ACLI TERRA MILANO-MB – Incontro pubblico “Clima e Strategie dell’Europa” – 8 Aprile 2022, ore 21
Il contrasto ai cambiamenti climatici rappresenta un impegno sempre più pressante e rilevante per tutta l’umanità. Solo con azioni profonde e costanti da parte di tutte le comunità umane, specialmente le più ricche, potremo limitare i gravi danni dovuti al riscaldamento globale. Il Comitato Provinciale Acli Terra Milano-MB non si sottrae a questo impegno, grazie soprattutto al suo Settore Ambiente che rappresenta una componente fondamentale dell’associazione. Essa contribuisce da tempo a diffondere la cultura dell’ecologia integrale e della cura della casa comune, così come ben definite da Papa Francesco nell’enciclica “Laudato Si’”. In collaborazione con altre realtà lombarde, sia interne che esterne al mondo Acli, ha da tempo iniziato un percorso di approfondimento sui temi e gli obiettivi dell’AGENDA 2030 dell’ONU con un taglio pratico e centrato sui nostri territori. Un passo fondamentale di questo percorso è il webinar “Clima e Strategie dell’Europa”, con relatore principale Gianni Tartari, nominato Ambasciatore Europeo per il Clima, il quale sarà affiancato da esperti climatologi e dal Coordinatore dell’Ecomuseo della Martesana (Est Milano). Si cercherà di venire a conoscenza degli strumenti e delle regole generali che l’Europa mette in campo per contrastare l’impatto del riscaldamento globale e per uno sviluppo ecosostenibile, in agricoltura e nelle varie attività umane. L’agricoltura non è solo azione economico/finanziaria, ma anche resistenza all’uso indiscriminato delle risorse naturali, resistenza alla scomparsa della biodiversità, resistenza all’illegalità ed alle diseguaglianze sociali. L’importanza di questi aspetti si è manifestata anche al recente Congresso Nazionale di Acli Terra, la cui Traccia invita a intraprendere la strada giusta per promuovere “la centralità della persona e la tutela dell’ambiente; il progresso economico e la solidarietà; l’innovazione tecnologica e il diritto al lavoro; la lotta alla crisi climatica e una migliore qualità [...]