I CINQUE SENSI D’EUROPA
di Nicola Tavoletta* Oggi, 9 maggio, è lo Shuman Day, la Festa della nostra Europa. ACLI TERRA è una organizzazione che sente fortemente la propria vocazione europeista e l’identità europea e cerca di riconoscersi nella raffinatezza del gusto del Vecchio Continente e nella tradizione popolare della sua comunità. Tradizione anche cristiana come è affermato nel nostro acronimo e come anche la stessa giornata ricorda, perché in questa data, nel 1087 d.C. , vennero traslate a Bari le spoglie di Nicola di Myra. Sicuramente San Benedetto e Santa Brigida sono i Patroni d’Europa, ma San Nicola è il più “popolare” da Bari in Lapponia soprattutto tra le giovani generazioni. Ritorneremo su questo argomento. In questo testo ricorderò alcuni dati utili dell’agroalimentare europeo, ma soprattutto racconterò alcune espressioni del volto rurale e marinaresco dell’Europa che ci unisce. Nel 2019, l'industria agricola ha occupato 9.476.600 persone, mentre i posti di lavoro nella produzione alimentare nel 2018 sono stati 3.769.850. In totale, nel 2020 questa industria ha rappresentato l'1,3% del prodotto interno lordo (PIL) dell'UE. Per ogni euro speso, il settore agricolo reimmette nell'economia dell'UE 0,76 euro. Nel 2020, il valore aggiunto lordo (VAL) dell'agricoltura, ovvero la differenza tra il valore di tutto ciò che il settore agricolo primario UE ha prodotto e il costo dei servizi e dei beni utilizzati nel processo produttivo, è stato di 178,4 miliardi di euro. Nel periodo gennaio - ottobre 2021 c’è stato un balzo del commercio agroalimentare europeo per un totale di 268,1 miliardi di euro. Rispetto all'anno prima gli scambi commerciali sono cresciuti del 6%, facendo registrare un surplus di 57,5 miliardi di euro grazie alle elevate esportazioni di vino, superalcolici, cioccolato, dolciumi e formaggi. Secondo i dati di Eurostat, l'Ufficio delle Statistiche dell'Ue, importazioni ed esportazioni hanno subìto una [...]