Mauro

Circa Mauro Gelsomini

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Mauro Gelsomini ha creato 88 post nel blog.

Acli Terra Napoli: “La nostra terra tra fuochi ed eccellenze. Il futuro possibile”

NOLA Hotel Dei Platani 25-11-2013 programma ore 15.30 Apertura dei lavori, adempimenti e saluti ore 16.30 Relazione di Pasquale Orlando, Presidente Acli Terra Napoli ore 17.00 Tavola Rotonda “La nostra terra tra fuochi  ed eccellenze. Il futuro possibile” Coordina: Carmine Festa Capo Redattore Corriere del Mezzogiorno. Intervengono: Antonio Russo, Responsabile Nazionale Acli legalità, immigrazione e coesione sociale.Commissario delle Acli di Napoli. Antonello Ardituro, Sostituto procuratore della direzione distrettuale antimafi a di Napoli. Aniello Manganiello Parroco. Vito Amendolara, Presidente dell’osservatorio regionale sulla dieta mediterranea. Massimiliano Manfredi, Deputato Componente Commissione Ambiente e Commissione Antimafia. Conclude: Michele Zannini, Presidente Nazionale Acli Terra HOTEL DEI PLATANI Strada Statale 7 bis n° 24 - uscita autostrada Nola -Nola - Napoli Tel. 081 5122522 eMail: info@hoteldeiplatini.it per informazioni: ACLI Terra Napoli Via del Fiumicello - Napoli Tel. 081 5634967 pasquale orlando pasqualeorlando.blogspot.it

Acli Terra costernata per il drammatico disastro ambientale che sta sconvolgendo l’Italia

Il Presidente nazionale di Acli Terra, Michele Zannini, esprime solidarietà alle popolazioni sarde, gravemente colpite dalle alluvioni, che, in questi giorni, hanno messo in ginocchio tutto il territorio. Oltre al profondo dolore e a sentimenti di fraterno cordoglio alle famiglie delle vittime, Zannini ha manifestato la sua preoccupazione anche per i danni ingenti all’intera economia della Sardegna ed, innanzitutto, alle aziende agricole ed al sistema agroalimentare nel suo complesso. Nelle campagne sono stati distrutti molti ettari di raccolti e, con essi, anche stalle e magazzini, con risvolti drammatici per chi ha investito nel comparto agricolo sardo. Piogge incontenibili hanno allagato i terreni agricoli che non sono riusciti ad assorbirne l’enorme quantità d’acqua, generando esondazioni e smottamenti . Mentre ingenti danni si registrano anche in altri territori, come nella Calabria ionica, dove l’agricoltura è stata profondamente compromessa, appare ormai non più rinviabile la scelta di attivare urgentemente interventi di tipo straordinario per sostenere le aree rurali. Altrettanto indispensabile ed urgente è predisporre un programma di prevenzione e manutenzione ordinaria del territorio, al quale il Governo deve destinare risorse specifiche per la tutela organica del suolo, necessaria ad evitare ulteriori dissesti idrogeologici, causati, principalmente, dall’abuso edilizio e dalla cementificazione consentita o tollerata anche nei comuni a rischio. Roma 20.11.2013  

Monte Santa Croce – un’esperienza avanzata di agricoltura moderna.

A Rocca d’Evandro, località rappresentativa dell’intero territorio della Comunità montana di Monte Santa Croce, ha preso corpo un’esperienza di tutela e di valorizzazione della realtà rurale di quella comunità, particolarmente avanzata e significativa, grazie all’impegno del dott. Antonio Fionda, referente in quel territorio di Acli Terra, che ha costituito un circolo espressione diretta dell’Associazione Professionale Agricola delle Acli. Nel tempo l’esperienza di patrocinio previdenziale, fiscale e legale, di assistenza tecnica e di rappresentanza sindacale a tutela degli interessi di imprenditori e di lavoratori agricoli, si è radicata e sviluppata raccogliendo l’apprezzamento dell’intera comunità. Tra le tante iniziative promosse, una delle più recenti e ancora in atto è quella dell’organizzazione di un corso per l’acquisizione della Patente per la guida di macchine agricole e di un’articolata proposta di corsi di formazione per produttori di olio di pregio, destinato a valorizzare e qualificare le tipicità e le eccellenze del territorio. Il programma della struttura territoriale di Acli Terra, che il dott. Antonio Fionda rappresenta, mira a valorizzare risorse umane, territoriali e ambientali, proponendo un’agricoltura moderna, sostenuta dall’impegno di giovani agricoltori accanto ad agricoltori più esperti, disposti a qualificare professionalmente la loro vocazione e perciò altrettanto pronti a partecipare a corsi in grado di qualificarne le competenze e a manifestazioni che creino l’interesse della comunità locale con riferimento alle relazioni tra una buona agricoltura e una buona società civile. Prossimamente sarà organizzata una “Serata del vino”, in collaborazione con le cantine “Porto di Mola”, che si svolgerà il 15 novembre presso l’Osteria dei Benedettini in Rocca d’Evandro. Antonio Fionda, instancabile promotore delle iniziative di Acli Terra a Rocca d’Evandro e nella Comunità Montana di Monte Santa Croce, con la passione evidente di chi s’impegna per amore della sua [...]

Festa del Ringraziamento 2008

Dagli inizi degli anni ’50, ogni anno, a conclusione dell’annata agraria, il mondo agricolo, espressione dell’Associazionismo professionale di ispirazione cristiana, si convoca, in una località particolarmente significativa del Paese, per esprimere gratitudine al Creatore per i doni della terra e del lavoro, organizzando diverse manifestazioni civili e religiose, tra le quali la più autorevole è quella della Giornata nazionale del Ringraziamento.

Torna in cima