Senza categoria

Acliterra:Home/Senza categoria

Acli Terra aderisce al Manifesto d’Assisi

Acli Terra sottoscrive ed aderisce al Manifesto di Assisi, il patto fra grandi imprese, associazioni, economisti e Istituzioni, che ha l’obiettivo di abbinare sostenibilità e crescita inclusiva nei territori per contrastare il cambiamento climatico L’Associazione professionale agricola delle Acli ha espresso la sua adesione consapevole di accogliere una sfida che rappresenta una necessità ma anche una opportunità, per costruire un’economia più forte proprio perché a misura d’uomo e che scommette su ciò che ci rende unici. "Da sempre – ha dichiarato il Presidente nazionale, Antonino Ziglio - siamo impegnati in attività di formazione, informazione e tutela dei lavoratori dell’agricoltura, dell’industria agroalimentare e dell’ambiente ponendo attenzione a modelli di sviluppo sostenibili. Acli Terra, infatti, opera in un comparto che, a partire dal lavoro buono dell'uomo, può costituire un presidio fondamentale contro la crisi climatica e per un uso sostenibile delle risorse naturali del pianeta”. Secondo Ziglio, inoltre, affrontare con coraggio la crisi climatica non è solo necessario ma rappresenta una grande occasione per rendere la nostra economia e la nostra società più capaci di proiettarsi nel futuro. Una sfida di enorme portata che richiede il contributo delle migliori energie tecnologiche, istituzionali, politiche, sociali, culturali. Questa sfida, inoltre, può rinnovare la missione dell’Europa, dandole forza e centralità, e del nostro Paese che nel campo dell’economia circolare e sostenibile e in molti settori, quali l’industria, l’agricoltura, l’artigianato, i servizi, il design e la ricerca è, senza alcun dubbio, protagonista.

Il futuro dell’Africa? Formazione professionale!

Il 10 dicembre è stato firmato ad Addis Abeba (Etiopia), presso la sede dell’Unione Africana, un memorandum per la diffusione della formazione professionale nei diversi Paesi del continente africano con l’obiettivo di colmare il gap di assenza di formazione professionalizzante e per diffondere la formazione professionalizzante in diverse aree dell’Africa. Il percorso che ha dato vita a questo parternariato ebbe inizio presso la residenza privata della rappresentanza diplomatica dell’Unione Europea, guidata dall’Ambasciatore Ranieri Sabatucci. Le firme sono due: da un lato Sua Eccellenza la prof.ssa Sarah Mbi Enow Anyang Agbor, Commissaria alle Risorse umane, alla scienza e alla tecnologia dell’Unione Africana che ha oltre quindici anni di esperienza nel mondo accademico. È professoressa di letteratura africana e del Commonwealth ed è stata Vice Cancelliere responsabile della ricerca, della cooperazione e delle relazioni con il mondo degli affari (DVC-RCB) presso l’Università di Bamenda, nella regione nord-occidentale del Camerun. La seconda firma è posta dal Presidente Nazionale delle Acli e dell’Enaip (Ente Nazionale ACLI Istruzione Professionale), Roberto Rossini il quale rappresenta il più diffuso sistema di formazione professionale presente in Italia, con 120 centri di formazione professionale. Ha presenziato all’accordo l’Ambasciatore dell’Italia presso l’Unione Africana, Giuseppe Berlendi, che aveva accolto presso i suoi uffici la delegazione ACLI già nell’ottobre 2018. L’Africa ha un sistema educativo in costante crescita. Grazie a molti fattori che hanno contribuito a raggiungere, seppur parzialmente, gli “obiettivi del millennio 2000 – 2015” il tasso di alfabetizzazione da 2 giovani alfabetizzati su 3 a un rapporto di 3 su 4 estendendo ai più la capacità di “leggere, scrivere e far di conto”. L’educazione di base, secondo la Commissaria Sarah Mbi Enow Anyang, “è condizione fondamentale ma non sufficiente per lo sviluppo perché deve seguire l’educazione professionalizzante: la VET (Vocational education and training). [...]

COOPERAZIONE, FIRMATO A VERONA IL PROTOCOLLO TRA ENAIP E NATIONAL COLLEGE OF TOURISM DELLA TANZANIA

È stato firmato stamattina, a Verona, nell’ambito del Salone Nazionale Job&Orienta, il protocollo d’intesa tra ENAIP e National College of Tourism della Tanzania che prevede percorsi di formazione presso le scuole alberghiere ENAIP di Lombardia e Veneto riservata a docenti delle scuole alberghiere della Tanzania. Il memorandum, firmato dalla dott.ssa Shogo Mlozi, Direttrice del National College della Tanzania e da Roberto Rossini in qualità di Presidente nazionale ENAIP, è un passo in avanti per i progetti che le Acli portano avanti nel continente africano e per cui il 7 dicembre verrà firmato ad Addis Abeba un altro importante accordo con l’Unione Africana per rilanciare la formazione professionale. “Questo accordo farà bene all’Africa ma anche all’Europa – ha dichiarato Roberto Rossini, Presidente nazionale dell’ENAIP  e delle Acli - perché la formazione professionale può rappresentare il futuro per le giovani generazioni, dando un’opportunità in più a tanti ragazzi che altrimenti decidono di emigrare anche perché non posseggono competenze che i mercati locali richiedono

Acli Terra Calabria – Conferenza sul patto relazionale territoriale

Si terrà sabato 18 maggio alle ore 17.00 presso la sede delle Acli provinciali di Cosenza, il convegno organizzato da Acli Terra Cosenza e Acli Terra Calabria dal titolo "Da distretto rurale al distretto del cibo". Vi aspettiamo!

Calendario dei Seminari dedicati al progetto “Per un’agricoltura al passo coi tempi”

Organizzazione e realizzazione dei 34 seminari di alta formazione rivolti agli operatori rurali Calabria Crotone 10-ott Calabria Cosenza 10-ott Lombardia Cremona 22-ott Puglia Foggia 27-ott Veneto Verona 06-nov Campania Salerno 07-nov Lazio Latina 15-nov Puglia Lecce 21-nov Umbria Collevalenza 05-dic Puglia Fasano 10-dic Campania Caserta 12-dic Campania Caserta 13-dic Emilia Romagna Bologna 15-dic Veneto Bosco Chiesa Nuova 17-dic Basilicata Acerenza  19-dic Calabria Da definire 19-dic Molise Isernia 20-dic Molise Campobasso 21-dic Basilicata Bernalda 22-dic Marche Ascoli 22-dic Toscana Arezzo 13-gen Abruzzo Chieti 13-gen Sicilia Palermo 14-gen Lazio Latina 16-gen Sardegna Sassari 16-gen Sicilia Trapani 20-gen Abruzzo Francavilla al Mare 20-gen Lazio Roma 20-gen Sicilia Messina 23-gen Sardegna Nuoro 23-gen Trento Borgo Valsugana 23-gen Abruzzo Torino di Sangro 27-gen Veneto Roverè 29-gen Trento Rovereto 20-feb

Cremona: Acli Terra alla Fiera internazionale del Bovino da Latte

 Acli Terra ed il CAA Acli tra i prestigiosi protagonisti di uno dei più importanti eventi del settore zootecnico ed agroalimentare, nazionale ed internazionale. La Fiera internazionale del Bovino da latte, a Cremona dal 22 al 25 ottobre, ospiterà, infatti, uno stand dedicato al progetto "Per un'agricoltura al passo coi tempi",  presentato lo scorso anno da Acli Terra come soggetto capofila, in partenariato con il CAA Acli, e ritenuto idoneo e meritevole di finanziamento da parte della Commissione Europea. Il progetto prevede azioni finalizzate a divulgare informazioni su tematiche fondamentali della PAC per il periodo 2014-2020 (il giovane imprenditore agricolo, il carattere multifunzionale dell’agricoltura, la sicurezza alimentare, l’agricoltura sociale) ed a rappresentare le prospettive e le opportunità promosse dalla riforma della PAC, in particolare valorizzando strumenti diversi di informazione e tutte le possibilità di una comunicazione efficace  rivolta ad operatori rurali e a cittadini. Presso lo stand (posizionato nel padiglione 2 della Fiera) verrà distribuito materiale informativo sul progetto mentre, mercoledì 22 ottobre, dalle ore 12.30 alle ore 13.30, nell'area "Workshop Aziende", il Presidente ed il Vice Presidente nazionale di Acli Terra, Michele Zannini e Nicola Perricone, terranno un seminario informativo sulle tematiche del progetto, dal titolo "Riforma PAC 2014-2020: le opportunità della nuova politica agricola".  In particolare, il Presidente Zannini proporrà una riflessione sull'importanza della sostenibilità alimentare, della figura del consumatore critico e responsabile e della lotta allo spreco di cibo. Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito www.alpassocoitempi.it e scaricare l'app gratuita, dedicata al progetto, dal link http://alpassocoitempi.it/?page_id=679.

Per un’Agricoltura Al Passo Coi Tempi

  E' online il sito www.alpassocoitempi.it dedicato al progetto, “Per un’agricoltura al passo coi tempi”,  l’azione d’informazione, promossa da Acli Terra e dal C.A.A. Acli e cofinanziata dalla Commissione Europea, diretta a diffondere, presso gli operatori rurali e i cittadini, le tematiche al centro della Politica Agricola Comune (PAC) 2014-2020. Finalità del progetto è di contribuire a sviluppare un clima generale di conoscenza, partecipazione e consapevolezza delle innumerevoli opportunità sociali, ambientali ed economiche che conseguono dall’attuazione della PAC 2014-2020. Le tematiche L’azione d’informazione “Per un’agricoltura al passo coi tempi” è tesa a divulgare, in particolare, le tematiche della PAC 2014-2020 riguardanti: 1. il giovane imprenditore agricolo quale protagonista attivo di un’agricoltura innovativa, competitiva e sostenibile; 2. il carattere multifunzionale dell’agricoltura come fattore di valorizzazione delle funzioni ambientali, sociali ed economiche; 3. la sicurezza alimentare e i sistemi di tracciabilità a garanzia della trasparenza dei processi produttivi e dell’origine dei prodotti agricoli e alimentari. Le attività Un calendario serratissimo che, a partire da giugno 2014 fino a aprile 2015, prevede la realizzazione, su tutto il territorio nazionale, di diverse attività d’informazione. Un progetto ambizioso che mira a coinvolgere attivamente operatori agricoli e cittadini grazie all’integrazione funzionale di diversi strumenti di comunicazione. L’azione d’informazione, costruita sul claim “Per un’agricoltura al passo coi tempi”, si compone di strumenti di comunicazione sia classici sia innovativi. La presenza sui più diffusi social network, la realizzazione di uno spot e di video sui temi più importanti della PAC, lo sviluppo di un APP gratuita per smartphone “La PAC a portata di click” e la realizzazione del contest “La tua agricoltura” sono solo alcune delle attività che saranno realizzate. Come partecipare Il calendario e i programmi dei seminari e dei workshops, le modalità ed [...]

Torna in cima