News

MIPAAFT: Acli Terra incontra i sottosegretari Manzato e Pesce

Si sono tenuti martedì 22 ottobre, presso il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo, due importanti momenti di confronto tra la Presidenza nazionale di Acli Terra e i Sottosegretari di stato, Alessandra Pesce e Franco Manzato. Erano presenti, in rappresentanza dell’Associazione professionale agricola delle Acli, Antonino Ziglio, Presidente nazionale, Gianluca Mastrovito, Vice Presidente Vicario, e la dottoressa Cinzia Chieppa, della Segreteria organizzativa. Il Presidente Ziglio ha incontrato prima il Sottosegretario Pesce e poi il Sottosegretario Manzato e ha avuto la possibilità di presentare l’Associazione Acli Terra consegnando loro il Piano di Attività redatto dalla Presidenza per il prossimo biennio. Il documento, nello specifico, contiene gli obiettivi programmatici di Acli Terra dedicati, in particolare, ai temi dell'agricoltura sociale, dell’agricoltura biologica, e all’inserimento di giovani in agricoltura, sottolineando l’importanza delle nuove tecnologie del comparto agroalimentare. «Vogliamo impiegare le nostre competenze e le nostre energie al servizio dello sviluppo economico, sociale e tecnologico del settore agroalimentare – ha dichiarato Ziglio a termine dell’incontro. – Acli Terra, infatti, ha recentemente firmato un importante protocollo d’intesa con il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” grazie al quale si è instaurata una collaborazione finalizzata alla valorizzazione delle attività di ricerca scientifica, con particolare attenzione all’uso delle nuove tecnologie da usare anche nei settori dell’agricoltura e dell’agroalimentare». Un’altra questione delicata è stata affrontata durante il colloquio: quella delle problematiche legate al mercato del lavoro e, di conseguenza, alla riforma dei centri dell'impiego da attuarsi, secondo Acli Terra, in stretta sinergia con i centri di formazione professionale, come già avviene in alcune regioni virtuose d'Italia. Entrambi i Sottosegretari hanno espresso la loro disponibilità politica ad accogliere i contributi e le proposte di Acli Terra, nell’ottica di [...]

Servizio Civile: il comparto agricolo delle Acli investe sui giovani

Si è tenuta mercoledì 10 ottobre, nella sala Seminari di Casa Acli a Roma, la seconda giornata di formazione dedicata ai ragazzi del Servizio Civile nazionale a valere sul bando “Agrisociale”. Un progetto che Acli Terra ed il CAA Acli hanno accolto con entusiasmo, attraverso interventi formativi ed alcune esperienze di giovani imprenditori. Circa quaranta i ragazzi impegnati in tre gruppi di lavoro: il primo dedicato all’informazione sulle buone pratiche in agricoltura; il secondo alla dieta mediterranea, al consumo responsabile ed alla corretta alimentazione; il terzo, alla piaga del caporalato e dello sfruttamento del lavoro nero. La sessione formativa di quattro giorni è stata coordinata da Mariella Luciani del dipartimento per il Servizio Civile delle Acli mentre la supervisione delle attività legate ad Acli Terra è stata affidata al Vice Presidente nazionale vicario dell’Associazione professionale, Gianluca Mastrovito che ha relazionato, sulla storia di Acli Terra, espressione di una identità e di un patrimonio di valori, che provengono da una lunga stagione di impegno sociale, di tutela dei diritti, di promozione della persona umana in tutti gli ambiti della vita e sulle attività in cantiere, che le vedranno impegnate sul tema dei giovani e lavoro. I ragazzi del Servizio Civile hanno avuto la possibilità di approfondire le attività svolte dal CAA Acli grazie all’intervento di Laura Di Nardi, responsabile tecnico della società di servizi. A seguire, Filomena Rota, della segreteria organizzativa Acli Terra, ha fornito una serie di spunti sulle nuove opportunità dell’agricoltura per i giovani e sulle dinamiche e stili della comunicazione interpersonale e social. Infine, William Conti, giovane imprenditore agricolo, ha raccontato la sua personale esperienza di innovatore nel comparto agroalimentare, a partire dall’agricoltura 4.0 che viene realizzata nell’azienda agricola e fattoria didattica “La [...]

Nota stampa congiunta Acli Terra – CAA Acli

Il comparto agricolo delle Acli ha avviato un processo di rinnovamento con l’obiettivo di migliorare l’organizzazione delle sue strutture, centrali e periferiche, nonché dei propri servizi. Questo nel quadro del rinnovato interesse per l’agricoltura che è tornato al centro dell’interesse della comunità e dell’azione dei governi, con una serie di interventi a sostegno dell’eco-sostenibilità, del rispetto dell’ambiente, del diritto al cibo, dello sviluppo economico. Per essere veramente rappresentativa e fornire servizi efficienti ai propri associati e tesserati, Acli Terra, in stretta sinergia con tutte le risorse del sistema ACLI (in particolare CAA, UNAPOL, CAF e Patronato), si sta adoperando per il potenziamento e il rafforzamento dell’identità associativa, adeguandola ai cambiamenti sociali e del mondo agricolo. Un lavoro importante che, responsabilmente, ha valorizzato la qualità ed il merito dei rapporti collaborativi e di reciprocità che intercorrono con i nostri interlocutori nel comparto. La promozione dell’azione sociale, che è volta a sostenere i nostri associati, assistiti, clienti e consumatori, rimane il vero obiettivo. Ma ci poniamo anche la prospettiva di valutare nuovi scenari di sviluppo per le nostre attività associative e di servizio, a partire dal nostro CAA, che continua ad essere uno strumento di aggregazione in un’ottica di crescita sociale attenta ai temi dell’eco-sostenibilità, del rispetto dell’ambiente e del diritto al cibo.

Lazio, eletta la nuova presidenza regionale di Acli Terra

Oggi, a Roma, presso la sede regionale, il Comitato di Acli Terra regionale del Lazio ha eletto la nuova Presidenza; la seduta è stata presieduta dal Vice Presidente nazionale Gianluca Mastrovito, coadiuvato dalla Funzionaria nazionale Acli Terra Cinzia Chieppa. Alla guida dell'associazione degli agricoltori, allevatori e pescatori delle Acli è stata eletta Miriam Zerbinati, 31 anni, ingegnere civile ambientale di Latina, da anni progettista delle Acli provinciali di Latina; era stata eletta membro del comitato regionale nel congresso di dicembre 2017. I Vice Presidenti indicati dal nuovo Presidente ed eletti sono Franco Perniconi, dirigente delle Acli di Viterbo, più volte amministratore comunale a Bomarzo e già vice presidente regionale nella precedente Presidenza guidata da Nicola Tavoletta ed Agostino Mastrogiacomo. Quest'ultimo è il Presidente provinciale di Acli Terra Latina, chef internazionale in pensione ed ex assessore del capoluogo pontino. A comporre il Comitato il Presidente provinciale di Acli Terra Viterbo Alberto Negroni, Franco Assaiante, Augusto Lorenzini, Giovanni Gidari, Donato Romagnuolo e Luigi Salini, che saranno integrati dai due rappresentanti delle province di Roma e Frosinone. L'elezione del nuovo Presidente è stata celebrata dopo che il Presidente  Nicola Tavoletta ha rimesso il mandato e ha poi assunto incarichi istituzionali. Tavoletta ha guidato l'organizzazione come commissario dal 2014 e da Presidente dal 2017. Miriam Zerbinati, nel suo primo intervento in qualità di Presidente di Acli Terra Lazio, afferma: “Innanzitutto voglio ringraziare tutti per la fiducia che mi è stata data per portare avanti, con la collaborazione di tutti, un progetto così importante come quello di valorizzare il nostro territorio regionale. Inoltre, perché questo avvenga, dobbiamo  lavorare in continuità programmatica, sostenendo i temi della formazione e della sicurezza professionale in ambito rurale e nelle marinerie. Un’attenzione particolare va data all'agricoltura [...]

1° Festival dell’Agricoltura e del Consumo Consapevole – Acli Terra Campania 12/14 Ottobre

Un’iniziativa che nasce dall’esigenza di promuovere momenti di incontro e scambio tra i produttori locali ed i consumatori, al fine di fare emergere aspetti etici e culturali, legati ad un’agricoltura consapevole e ad un consumo responsabile, ricostruendo il legame tra i produttori ed il consumatore. In quest’ottica, Acli Terra Campania, presieduta da Giovanni Perito, ha organizzato una tre giorni di dibattiti, scambi, diffusione di buone pratiche ed esposizione di stand di prodotti tipici all’interno della Fiera del Gusto Mediterraneo di Ariano Irpino. Il titolo dell’iniziativa “1° Festival dell’agricoltura e del Consumo Consapevole”, trae spunto dalla Mission di tutto il Sistema associativo ACLI. “L’intento è quello di creare un scambio reciproco tra gli interessi dei produttori e dei consumatori – ha dichiarato Giovanni Perito – dando  il via ad una diffusione di buone prassi che abbia carattere permanente. Acli Terra, infatti pone da sempre l’uomo al centro delle attività e delle relazioni economiche, in opposizione alle regole impersonali dettate dal mercato internazionale.” Il programma dell’evento prevede diverse iniziative: il 12 ottobre, alle ore 11.00 ci sarà un seminario sulla dieta mediterranea, in cui relazionerà la dottoressa Antonella Venezia (Lilt Campania) e i cui lavori saranno introdotti dalla biologa nutrizionista Nunzia Iannaccone (Servizio Civile ACLI Avellino). Il 13 ottobre, alle ore 11.00 avrà luogo un percorso di avvicinamento all’assaggio degli oli di oliva vergini: introdurrà i lavori il presidente dell’Apooat (Associazione Produttori Olio di Oliva Acli Terra) Giuseppe Pacifico e condurranno il seminario a carattere teorico/pratico i tecnici agronomi della Cooperativa Apooat Ivan Rizzitelli e Francesco Castelluccio. I seminari vedranno la presenza degli studenti dell’Istituto De Gruttola di Ariano Irpino (AV). La manifestazione proseguirà con un convegno previsto per il giorno 13 Ottobre alle ore 16.30 aperto [...]

Ziglio: “Il caporalato si contrasta con un sistema istituzionale e sociale efficiente”

Si è tenuto ieri a Foggia, presso la sede della Prefettura, l’incontro promosso dal Vice Premier, il Ministro Di Maio, per istituire il tavolo permanente per il contrasto del caporalato. Al tavolo, organizzato dal Ministero del Lavoro, era presente il presidente nazionale di Acli Terra, Antonino Ziglio, insieme ai rappresentanti di CGIL, CISL, UIL, Cobas, alle Associazioni di categoria come Copagri, Confagricoltura e Coldiretti e del Terzo Settore, oltre agli esponenti di Libera, della Caritas e dell’INPS. Ha inoltre partecipato all’incontro una folta rappresentanza del Ministero degli Interni nonché delle Regioni italiane, in particolare Toscana, Basilicata, Veneto e Puglia, il cui Governatore, Emiliano, è intervenuto definendo l’incontro come un importante passo avanti. Un’occasione altrettanto fondamentale per il ruolo di sentinelle che le Acli hanno sul territorio e per l’attività di contrasto alla piaga del caporalato che Acli Terra porta avanti da sempre. Già nel maggio 2016, infatti, l’Associazione professionale agricola Aclista è stata tra i firmatari del protocollo sperimentale che ha portato all’entrata in vigore della Legge 199/2016. Il Ministro Di Maio ha, di fatto, riconosciuto l’importanza della legge 199, sottolineando e apprezzando il lavoro di repressione e controllo svolto delle Forze dell’Ordine e dei Ministeri, e ha presentato un piano coordinato tra le varie forze coinvolte (Ispettorati, Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia), per la realizzazione di un nuovo piano triennale di contrasto e prevenzione del fenomeno. Un tavolo che si istituisce, quindi, non sulla base emozionale di un’emergenza, ma con un obiettivo strutturato e coordinato a lungo termine. Durante i lavori dell’incontro è intervenuto il presidente Ziglio che ha dichiarato che il caporalato si contrasta con un sistema istituzionale e sociale efficiente. “Per raggiungere e migliorare l’efficienza dei servizi – ha affermato Ziglio [...]

Palermo, il 13 e 14 settembre la 4° Mostra di Razze Bovine

PRIZZI – ACLI Terra Palermo in stretta collaborazione con l’Associazione Prizzese Agro-Zootecnica, l’Assessorato Regionale dell'Agricoltura e il comune di Prizzi, presenta la 4° edizione della Mostra Capi Selezionati Razze Bovine. L’appuntamento con la storica fiera di Prizzi, piccola comunità palermitana, è in programma mercoledì 13 e giovedì 14 settembre. La “due giorni” espositiva avrà luogo presso il Foro Boario di Prizzi, sito in C.da Zachia, sede delle tradizionali fiere del bestiame e dei prodotti agricoli locali. L’area in cui si tiene la mostra è ricca di spazi espositivi e informativi e vendite di prodotti tipici a chilometro zero. Pensato per promuovere il commercio di bestiame e prodotti agricoli, l’evento si inserisce in una serie di iniziative che ACLI Terra Palermo porta avanti da anni al fine di sostenere lo sviluppo socio-economico e turistico del territorio. Alla manifestazione saranno presenti gli allevatori locali con i loro allevamenti di bovini iscritti nei libri genealogici o nei registri di razza. Gli obiettivi prefissati da ACLI Terra Palermo sono: Presentare i migliori soggetti e confrontarsi con gli altri allevatori; Dare un’immagine del lavoro di un allevatore; Valutare il lavoro di selezione degli ultimi anni; Tenere informato l’allevatore sulla selezione. Acli Terra Palermo

Un appello contro la piaga del Caporalato

Acli Terra, l’associazione professionale agricola delle Acli, esprime vicinanza alla comunità di Capitanata per l’ennesima tragedia che colpisce il settore agricolo violentato dalla piaga del caporalato che oltre a ledere e mortificare la dignità dei lavoratori, miete senza soluzione di continuità centinaia di vittime. Facciamo nostro l’appello della società civile nel gridare basta e ci uniamo agli amici delle Acli di Foggia nel sostenere una battaglia di civiltà, legalità e buon senso. I lavoratori stranieri contribuiscono in maniera determinante all’economia agricola del Paese e costituiscono una presenza importante nella produzione di generi agroalimentari di qualità. Il nostro “Made in Italy” non può essere oscurato dalla pratica della illegalità e dello sfruttamento che genera morte e alimenta la presenza malavitosa. Il comparto agricolo da tempo ha scelto con decisione la strada dell’attenzione alla sicurezza alimentare e ambientale, l’utilizzo del lavoro buono, la valorizzazione della sana cultura rurale che non fonda le sue radici sullo sfruttamento del capitale umano. Chiediamo alle autorità di assumere iniziative serie sulla condotta irregolare delle aziende a tutela dei lavoratori ed alla società civile di rendersi corresponsabili nella segnalazione di pratiche disumane che causano morte.

Maltempo, Ziglio: “Venga riconosciuto lo stato di calamità”

«A fronte dei gravi disagi provocati dal maltempo che ha coinvolto tutta la Penisola, ma in particolare il Sud dell’Italia, chiediamo che il Governo intervenga il prima possibile per riconoscere lo stato di calamità alle Regioni maggiormente colpite». Queste le richieste di Antonino Ziglio che, a nome della Presidenza nazionale di Acli Terra, ha espresso forti preoccupazioni riguardo le conseguenze dell’ondata di temporali e nubifragi che sta mettendo in ginocchio il comparto agricolo. Secondo quanto emerso dalle fonti ufficiali, infatti, i danni provocati dalle forti piogge e dalla grandine hanno distrutto, in alcuni casi fino, all'80% della produzione di frutta e verdura, causando danni irreversibili agli agricoltori che si sono visti spazzare via il raccolto dopo un anno di lavoro. «La situazione è drammatica – ha concluso Ziglio – per questo facciamo appello al Governo affinché garantisca agli agricoltori le risorse necessarie al fine di recuperare almeno una parte degli ingenti danni».

Ziglio: “La nuova Pac penalizza gli agricoltori e le piccole imprese”

“Siamo al fianco delle piccole imprese e dei produttori agricoli che non possono patire ulteriori tagli alle risorse a loro destinate dalla PAC”. È quanto dichiarato dal presidente nazionale di Acli Terra, Antonino Ziglio, durante i lavori del Comitato nazionale che si è tenuto il 18 luglio, a Roma. Un incontro proficuo, durante il quale si è discusso ampiamente dei tagli previsti dalla PAC 2021-2027 che per l’Italia significherebbero circa 4 miliardi in meno da destinare al comparto agricolo. Da quanto si apprende da fonti comunitarie, infatti, la proposta della Commissione europea per il nuovo periodo prevede forti riduzioni alla Pac, da 408,3 a 378,9 miliardi, tagli al settore agricolo per un ammontare totale di 2,7 miliardi di euro all’anno in meno, rispetto al periodo di programmazione precedente. “Una penalizzazione inaccettabile – ha commentato Ziglio – che va ad incidere pesantemente sulla qualità del Made in Italy e sull’importanza della dimensione rurale dell’agricoltura del nostro Paese”. Una considerazione condivisa all’unanimità da tutti i componenti del Comitato che, hanno espresso, forti preoccupazioni anche per l’economia globale, legata inevitabilmente alla produzione di cibo, elemento essenziale e radicale per la sopravvivenza. Durante la riunione di Comitato sono stati affrontati diversi temi di carattere politico, questioni che confluiscono nella visione strategica del futuro dell’Associazione professionale agricola delle Acli. Le linee guida di Acli Terra, infatti, riguarderanno l’agricoltura sociale, il rapporto tra giovani e lavoro e il loro ritorno in agricoltura, l’ambiente, l’agricoltura biologica e la valorizzazione delle aree interne e del Mezzogiorno.

Torna in cima