News

Earth day 2021: per Acli Terra è necessaria una transizione ecologica più inclusiva

Si celebra il 22 aprile la giornata della Terra, un evento di portata mondiale nato per mobilitare l’intero globo e sensibilizzare la popolazione sulle tematiche dedicate alla salvaguardia del nostro Pianeta. L’Earth Day è l'evento green più partecipato al mondo e in molti Paesi si inserisce all'interno di un'intera settimana di incontri e dibattiti, summit e manifestazioni sull’ecologia. Acli Terra, anche quest’anno, ha aderito alle iniziative proposte con una riflessione che parte dall’urgenza di un dato acclarato: abbiamo poco tempo per salvare la nostra Terra. Lo scioglimento dei ghiacciai, le temperature ormai completamente “fuori gli schemi”, le epidemie, il perseverare degli esseri umani nell’inquinare l’ambiente, sono solo alcuni esempi di quanto deve cambiare. È necessario quindi, per l’Associazione professionale agricola delle Acli, ribadire e rilanciare l'impegno comune degli attori istituzionali, della politica, dei corpi intermedi e delle singole persone a comportamenti e scelte responsabili. L’intento non è solo sensibilizzare l’intera umanità sulla necessità di ridurre l’impatto ambientale attraverso l’utilizzo di processi naturali, l’impiego di tecnologia verde e tecniche innovative, ma cercare di rimediare al danno già fatto. Il cambiamento sia l’orizzonte dell’agenda politica di ogni Paese chiamato a una transizione ecologica praticabile, equa, inclusiva e sostenibile così da trasformare le problematiche climatiche e le sfide ambientali in opportunità in tutti i settori politici. Salvare la Terra non è più solo un’opzione, è una necessità.

Gli effetti della Brexit sulla PAC e le opportunità del Recovery Plan

"Gli effetti della Brexit sulla PAC e le opportunità del Recovery Plan" è il tema della web-conference organizzata da Acli Terra a cui parteciperà l’on. Paolo De Castro.  venerdì 12 febbraio #start ore 15.00. Per info, seguite la pagina Facebook di Acli Terra  

***PROROGA*** AVVISO n. 1/2020 – Ricerca formatori nell’ambito del progetto AGRI.LAB

ATTENZIONE: l'avviso è stato prorogato al 20 ottobre 2020 Acli Terra ricerca n. 7 formatori per la realizzazione del progetto denominato “A.G.R.I.L.A.B.” – codice progetto 2906 – Fondo Asilo Migrazione e Integrazione 2014/2020 – con l’obiettivo di realizzare interventi di integrazione socio lavorativa per prevenire e contrastare il fenomeno del caporalato. L’attività di intervento si realizzerà attraverso percorsi di formazione e sensibilizzazione in n. 80 scuole di grado media superiore per un totale di n. 320 ore. Il curriculum vitae del candidato dovrà essere presentato a mezzo mail, tramite posta o corriere entro e non oltre il 10 ottobre 2020 [CON PROROGA AL 20 OTTOBRE 2020] all’indirizzo mail: segreteria@acliterra.it, o presso la sede nazionale Acli Terra, Via Giuseppe Marcora 18/20, 00153 Roma. In difformità ad uno solo dei criteri/requisiti previsti la domanda si intenderà automaticamente esclusa.

AVVISO n. 2/2020 – Ricerca progettista e divulgatore nell’ambito del progetto AGRI.LAB

Acli Terra ricerca n. 1 progettista e divulgatore con esperienza di docenza e di redazione di pubblicazioni e comprovata esperienza maturata in attività connesse all’ambito del progetto denominato “A.G.R.I.L.A.B.” – codice progetto 2906 – Fondo Asilo Migrazione e Integrazione 2014/2020 – per interventi di integrazione socio lavorativa al fine di prevenire e contrastare il fenomeno del caporalato. Dovrà curare la progettazione dell’unità formativa, la realizzazione grafica di dispense e materiali didattici, la formazione dei formatori ai fini della attività di diffusione e disseminazione Il curriculum vitae del candidato dovrà essere presentato a mezzo mail, tramite posta o corriere entro e non oltre il 10 ottobre 2020 all’indirizzo mail: segreteria@acliterra.it, o presso la sede nazionale Acli Terra, Via Giuseppe Marcora 18/20, 00153 Roma In difformità ad uno solo dei criteri/requisiti previsti la domanda si intenderà automaticamente esclusa.

Valori sociali e qualità dell’agricoltura per la ripresa del Paese

Venerdì 15 maggio si terrà il webinar “Valori sociali e qualità dell’agricoltura per la ripresa del Paese” nell’ambito del ciclo di incontri delle Acli “Lo stato delle cose”. Saremo in diretta Facebook dalle ore 11:00. Per partecipare è sufficiente cliccare sul seguente link: https://www.facebook.com/acli.it/videos/244804486831366/ attivando da subito il promemoria basterà accedere a Facebook qualche minuto prima dell’orario prestabilito e sarà automaticamente possibile assistere al talk. Vi aspettiamo!

Acli Terra ed Unapol: la solidarietà passa per l’olio

“Un ulivo per la vita” è questo il nome della campagna promossa da Acli Terra e Unapol, nata con lo scopo di sostenere azioni di solidarietà verso le fasce più esposte alla fragilità economica. Dieci mila euro, stanziati dalla presidenza nazionale di Acli Terra per l’acquisto di circa 3000 litri di olio  che saranno distribuiti alle 20 regione italiane presso le strutture territoriali di Acli Terra ed Acli. Ciascuna sede si impegnerà ad individuare sul territorio di riferimento alcune realtà di prossimità (case famiglia, mensa poveri, caritas/parrocchie, centri accoglienza SFD, market solidali...), di riconosciuto valore sociale, a cui destinare parte del prodotto. “Nell’ambito del comparto, in riferimento alla filiera agro-alimentare, si è scelto di attivare e sostenere quella olivicola, che costituisce attraverso le tante OO.PP. aderenti ad Unapol, una presenza produttiva importante e trasversale al sistema” – è quanto dichiarato da Antonino Ziglio, presidente nazionale di Acli Terra, durante la riunione di presidenza del 14 aprile, in cui è stata approvata la proposta della campagna. “In tale ottica – ha proseguito Ziglio – l’azione solidale a favore della comunità, si traduce anche in forma concreta di sostenibilità produttiva per le aziende coinvolte, individuate da Unapol. All’impegno economico di Acli terra, su espressa volontà di Unapol, si unirà un ulteriore attenzione dei produttori olivicoli, che aumenteranno il valore economico e solidale dell’iniziativa, praticando un maggior sconto sul prodotto imbottigliato ed etichettato”.

COVID-19: Acli Terra sottoscrive l’appello promosso dalla FLAI-CGIL contro lo sfruttamento dei migranti

I migranti e i richiedenti asilo continuano a lavorare sfruttati nei campi come se non ci fosse il Covid-19. Il "lockdown" del Paese - dichiara Gianluca Mastrovito, vice Presidente nazionale di Acli Terra non pregiudica, com'è giusto, la filiera agro-alimentare garantendo così di soddisfare i bisogni degli italiani. Tuttavia, la concitazione del momento che scuote il Paese, ci fa dimenticare che per avere tanta disponibilità di prodotti freschi, c'è la fatica e il sudore di decine di migliaia di lavoratori. Sono in buona parte immigrati e richiedenti asilo condannati all'emarginazione dai famigerati decreti sicurezza. Lavorano sodo, senza diritti né coperture di nessun tipo. E' curioso che nessuno dei provvedimenti assunti per contenere la propagazione del #coronavirus li prenda minimamente in considerazione. -------------------- segue TESTO lettera #APPELLO -------------------- “Agire subito per tutelare la salute dei migranti costretti negli insediamenti rurali informali e nei ghetti” L’Italia è alle prese con una grave emergenza sanitaria. La pandemia di Covid- 19 mette a dura prova il Paese, l’Europa e il pianeta nel suo complesso. Una drammatica situazione che richiede un impegno straordinario ad ogni livello della società, dalle istituzioni ai singoli. Oggi abbiamo più che mai bisogno tutti di fare riferimento ai principi di giustizia sociale e solidarietà insiti nella Costituzione per fare fronte a una minaccia inedita. Come rappresentanti dei sindacati, organizzazioni del terzo settore impegnate nel campo dell’ecologia, della tutela dei diritti umani, sociali e civili, esprimiamo profonda inquietudine e sentimenti di estrema preoccupazione per le migliaia di lavoratori stranieri che abitano nei tanti ghetti e accampamenti di fortuna sorti nel nostro Paese. Molti di loro sono impiegati nel settore agricolo, più che mai indispensabile per la sicurezza alimentare della cittadinanza e la tenuta collettiva. Come è noto, le [...]

Decreto #IORESTOACASA. L’appello di Acli Terra al Ministro Bellanova

L’emergenza Corona Virus sta mettendo a dura prova tutto il Paese, con effetti allarmanti per tutti i cittadini e per l’economia. È per questo motivo che Acli Terra lancia un appello affinché il comparto agricolo non venga lasciato solo in questo difficile periodo storico. Il presidente nazionale dell’associazione professionale agricola delle Acli, Antonino Ziglio, nell’esprimere profonda preoccupazione per ciò che sta accadendo, ha ribadito la necessità di lottare insieme contro il COVID-19, restando distanti fisicamente ma vicini nell’obiettivo comune: contenere il contagio. Allo stesso tempo, secondo Ziglio, è importante che l’agricoltura italiana venga sostenuta da provvedimenti che limitino i danni che questo stop, seppur necessario e momentaneo, può provocare. L’appello di Acli Terra è, dunque, al Ministro Teresa Bellanova, al fine di adottare una serie di misure tra cui: la sospensione delle rate dei mutui delle aziende agricole; interventi straordinari a sostegno delle aziende agricole; una proroga termini di procedure amministrative; una proroga termini di eventuali tasse e o tributi; misure di liquidità per le aziende agricole; la conferma del Titoli 2019 della Pac salvo poi consuntivo delle spettanze; la proroga del termine fissato al 31 marzo per la presentazione delle Disoccupazioni dei lavoratori del comparto agricolo Più nello specifico, Acli Terra chiede, ad esempio, che le scadenze relative al PSR e all’OCM vino vegano slittate di almeno sei mesi, che siano promulgate nuove norme a tutela del Made in Italy e che i beni strumentali vengano esonerati dal pagamento di Imu e Tasi. Inoltre, in previsione di future calamità atmosferiche, è necessario che vengano individuati gli strumenti innovativi che garantiscano la tutela economica degli operatori agricoli. “Siamo certi che il Ministro #Bellanova possa intervenire – ha dichiarato il presidente di Acli Terra – per [...]

Acli Terra Calabria – Conferenza sul patto relazionale territoriale

Si terrà sabato 18 maggio alle ore 17.00 presso la sede delle Acli provinciali di Cosenza, il convegno organizzato da Acli Terra Cosenza e Acli Terra Calabria dal titolo "Da distretto rurale al distretto del cibo". Vi aspettiamo!

Torna in cima