Mena

Circa Mena Rota

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Mena Rota ha creato 317 post nel blog.

ACLI TERRA ALLA FIERA DI TARQUINIA (VT) PER L’INCONTRO-DIBATTITO “IL GUSTO ITALIANO NEL MONDO”

Oggi, sabato 29 aprile 2023, alla sala convegni di Tarquinia Lido (Viterbo), dalle ore 12.00 alle 13.30 nell'ambito dell'inaugurazione della Mo.Me.M.A., la Mostra mercato macchine agricole, la importante manifestazione fieristica organizzata dall'amministrazione comunale cittadina nel quadro della Fiera di Tarquinia, si svolgerà il convegno curato da Acli Terra 'Il Gusto italiano nel Mondo': un approfondimento a più voci sull'importanza dellle eccellenze dei prodotti dei territori e dell'enogastronomia italiana, apprezzata internazionalmente. Il dibattito, a cura dell'Associazione professionale agricola aclista che tutela, promuove e assiste i lavoratori e produttori del mondo rurale e delle marinerie, vedrà come relatori Stefano Rossi (Consulente aziendale export); Serena Castellano (Biotecnologa); Ferdinando Regis (Giornalista esperto di enogastronomia); Mimmo D’Alessio (Vicepresidente Accademia Italiana della Cucina); Giuseppe Pacifico (Cda Unapol-Unione nazionale associazioni produttori olivicoli); Angelo Pepe (Sindaco Comune di Apice - BN);  Nicola Tavoletta (Presidente nazionale Acli Terra). Modereranno l'incontro: Massimo De Simoni (Presidente regionale Acli Terra Lazio); Roberto Pagano (Giornalista, condirettore ValoriinCampo.net). Informazioni su tutta la manifestazione e i percorsi per arrivare su www.fieraditarquinia.it/#convegni e www.acliterra.it  

ACLI TERRA: TARTUFAIE E CAVATORI

Giovedì 27 aprile alle ore 19,00 ACLI TERRA svolgerà online un seminario sullo sviluppo delle tartufaie e sulla disciplina dei cavatori di tartufo, un movimento rurale con una importanza culturale ed economica mondiale nella filiera agroalimentare italiana. Il Crea, infatti, ha da poco pubblicato il il Dizionario Internazionale del Tartufo edito in cinque lingue: italiano, inglese, cinese, giapponese ed arabo. Ciò a significare quanto sia tale prodotto e tale sistema interessante nel Mondo e quanto attragga. Al seminario sarà presente proprio il Direttore generale del Crea Stefano Vaccari che interverrà. Per una introduzione all'argomento sarà la tecnologa alimentare Serena Castellano ad aprire i lavori. Relatore un esperto, Franco Gilardi. Gilardi è un cavatore, cura una tartufai in Sabina, addestra i cani e per tanti anni ha seguito tale disciplina per la Regione Lazio. I lavori saranno coordinati dal Presidente regionale di ACLI TERRA Lazio Massimo De Simoni, che è anche un giornalista. Un appuntamento utile per formazione professionale e per conoscere una passione che è diventata una vera cultura che emerge per gusto e capacità di preservare il territorio.  

ACLI TERRA E THE EARTH DAY

Dal 1970 le Nazioni Unite il 22 aprile celebrano la "Giornata Mondiale della Terra", la data corrisponde a un mese dopo l'equinozio di primavera. ACLI TERRA in questo periodo sta lavorando con gli agricoltori, gli allevatori e i pescatori per continuare a costruire buone pratiche e soluzioni per il bene della salvaguardia dell'ambiente. Ricordiamo ultimamente l'approfondimento di Milano sulla gestione idrica o l'incontro di Roma con il Premio Nobel per la Pace Riccardo Valentini. In questo testo volevo, invece, celebrare la ricorrenza con tre persone esemplari che hanno onorato la nostra Terra. Ho scelto tre nomi senza un ordine, probabilmente senza un criterio, quasi per emozione o un intuito, scopriamoli. Non racconterò per loro nulla di biografico, sono famosi, ma giusto cercherò qualcosa che indicherà la loro funzione o significato per il benessere della Terra. Non una analisi descrittiva del loro merito, ma l'emozione o l'intuizione o, ancora, lo stupore che hanno generato. Tutti e tre hanno avuto nell'armonia la bussola di orientamento. Scopriamo i nostri tre protagonisti. Per primo vi proporrei Antonio De Curtis, Totò, e scelgo lui per due aspetti che migliorerebbero la nostra Terra. Sicuramente per la straordinaria intelligenza comica che viene totalmente espressa da tutta la sua persona e dalla sua complessa personalità, ma contemporaneamente per la sua capacità di esprimere l'amore. Le sue poesie, le canzoni, talvolta le battute raccolgono un patrimonio del sentimento più nobile abbinato al rapporto tra uomo e donna. Leggete l' "Aquaiola", ascoltate "Malafemmina", ma andate a cercare "Llammore", "Core Analfabeta" oppure "Passione", solo per citare alcune opere. La seconda persona che vi voglio presentare è San Tommaso Moro. È stato un giurista, quindi uomo d'ordine delle comunità, un filosofo e un Santo, venerato da più [...]

ACLI TERRA IN PUGLIA: INNOVAZIONE E OPPORTUNITÀ CON LA PAC 2023-2027

Ha suscitato grande interesse e partecipazione e interesse tra gli operatori, imprenditori agricoli e le istituzioni, ma anche tra molti cittadini, il periplo (in)formativo e seminariale sulla nuova PAC, la nuova Politica agricola comunitaria 2023-27, organizzato dalle Acli Terra locali pugliesi in collaborazione con Acli Terra nazionale nelle province di Bari-Bat (Barletta-Andria-Trani) e Foggia, Taranto e il Brindisino, svolto nei giorni scorsi. Tra il 17 e il 19 aprile i massimi dirigenti nazionali e locali e i responsabili tecnici dell'associazione professionale di tutela e assistenza al mondo rurale e marinaro, insieme ai responsabili regionali e locali, con esponenti delle amministrazioni regionali e comunali, del mondo economico produttivo agricolo e del credito, hanno illustrato nel dettaglio tutte le novità normative della PAC con le possibili opportunità e i sostegni previsti per il mondo rurale, incontrando, tra l'altro, oltre 500 realtà produttive pugliesi. Questo iniziando da Bari, dove le 'Nuove prospettive per gli operatori del settore agricolo' (come recitava il titolo del convegno) sono state introdotte dalla presidente Acli Terra Puglia, Teresa Coppola, con la vice presidente nazionale di Acli Terra e presidente Acli Terra Bari-Bat, Arianna Zizzo, i presidenti Acli Puglia, Vincenzo Purgatorio, e di Acli Bari-Bat, Flora Menolascina, fino al professor Vanni Resta, della Fondazione Manlio Resta, e dettagliate dai relatori-docenti di tutti gli incontri pugliesi, i dirigenti e tecnici nazionali del Caa Acli (Centro Assistenza agricola), come il direttore Paolo Bartoli e il responsabile Uffici territoriali Francesco Fabbrini, ad una affollata sala di agricoltori, imprenditori e cittadini provenienti dai diversi territori. Eguale interesse e notevole pubblico a Fasano (Brindisi) ha suscitato l'incontro-convegno organizzato congiuntamente da Acli Terra provinciale di Brindisi e l'Amministrazione comunale, 'La Pac 2023-27 e gli eco-schemi', con gli interventi puntuali del [...]

ACLI TERRA E LO “STUPOR MUNDI” DI FEDERICO II

Nel Borgo Fantasma di Apice Vecchia, nel Castello Dell'Ettore, in provincia di Benevento, con ACLI TERRA abbiamo aporofondito ogni tema della nuova PAC, ma vi è una riflessione che vorrei offrirvi. Li' ho definito una ACLI TERRA "federiciana", evocando le caratteristiche dell'imperatore svevo nato a Jesi,ma protagonista dell'Italia Centromeridionale. Ho voluto attribuire un aggettivo alla nostra Organizzazione per qualificarla meglio e vi chiedo una attenzione su tale scelta. Innanzitutto la nostra Associazione dovremmo imparare a definirla non più con i sostantivi, ma con i verbi, perché quest'ultimi rappresentano il divenire, l'azione e cioè la prospettiva. Sull'aggettivo "federiciano", invece, ci soffermiamo sulle caratteristiche mutuabili per il nostro percorso e la nostra comunità. Federico II era definito dai suoi contemporanei "Stupor Mundi" e noi abbiamo in merito due compiti: la necessità di sollecitare nella sensibilità delle persone lo stupore, sia nalle eccezione di rieducazione allo stupore, sia in quella di evadere dalla banalità. Come disse Giulio Andreotti ad un Meeting dell'Amicizia noi dal raggiungimento della Luna abbiamo perso il "sentimento" dello stupore, che abbiamo completamente dimenticato con l'evoluzione tecnologica. Cosa può fare ACLI TERRA per risvegliare tale sensibilità che rientra anche tra i piaceri? Provare a far riemergere il gusto della creatività che abbiamo il compito di far sbocciare nel rapporto tra le comunità e la natura. Ciò con una agricoltura, una zootecnia, una pesca o una acquacoltura che rispondano all'equilibrio tra il benessere personale e quello ambientale, quindi in una visione armonica. Una armonia che risponda ache al valore della tradizione e alla efficacia della innovazione tecnologica. Ecco allora che spieghiamo il nostro percorso, focalizzando queste settimane. Federico II coinvolse i migliori esponenti delle arti, della cultura o della scienze, appunto per progettare e costruire una [...]

TAVOLETTA (ACLI TERRA): “A CONVEGNO SULLA NUOVA PAC AD APICE, UNA STRATEGIA PER VALORIZZARE AREE INTERNE E AGRICOLTURA DI QUALITA'”

Al convegno seminariale "La nuova PAC 2023-2027. Nuove opportunità della Politica agricola comunitaria per le Imprese agricole del Mezzogiorno d’Italia e delle Aree Interne", organizzato da Acli Terra Benevento e della Campania con Acli Terra nazionale, a Apice (Benevento), sono intervenuti, tra gli altri, Filiberto Parente, Presidente Acli Terra Benevento.  Parente ha sottolineato come "E' necessario sostenere l'agricoltura di qualità, dando spazio a quei nostri contadini che riescono ad essere autentiche 'sentinelle del territorio'. Il convegno di formazione e informazione ha portato dei risultati importanti: per la prima volta ragioniamo su una programmazione europea 2023-27 per valorizzare al massimo le nostre zone interne e i nostri prodotti, ma soprattutto l'inclusione sociale delle fasce deboli. L'agricoltura sociale può, infatti, essere una strada per l'occupabilità delle persone diversamente abili e con minori opportunità. Il settore agricolo rappresenta quella quota di Prodotto interno lordo che permette di valorizzare i talenti, ma anche di salvaguardare l'ambiente e il Creato". Nicola Tavoletta, Presidente Nazionale Acli Terra, che ha concluso i lavori, dopo gli interventi del Sindaco di Apice, Angelo Pepe, di dirigenti e tecnici aclisti e dei partecipanti, ha affermato: "Abbiamo intrapreso un giro delle province italiane per confrontarci con i nostri soci del mondo rurale e i nostri operatori sulla nuova PAC. Oggi ad Apice con Acli Terra Campania, abbiamo ragionato su una strategia efficace di sviluppo delle 'aree interne', che consideriamo non come conservazione di testimonianza, ma sviluppo di modelli di vitalità".

IL 13 APRILE ACLI TERRA A APICE (BN): LE IMPRESE AGRICOLE CAMPANE E LA PAC

ACLI TERRA a Apice (BN) incontra le imprese agricole campane e del Mezzogiorno per delineare opportunità e prospettive della nuova PAC 2023-27, la Politica agricola comunitaria Giovedì 13 aprile 2023 alle ore 18.00 presso il Castello dell’Ettore, a Apice Vecchia (Benevento), si svolgerà il Convegno "La PAC 2023-2027. Nuove opportunità per le Imprese agricole del Mezzogiorno d’Italia e delle Aree Interne". ACLI TERRA, l’associazione professionale agricola di ispirazione cristiana delle ACLI che promuove, tutela e assiste i lavoratori e produttori del comparto agricolo e delle marinerie, con questo incontro-dibattito tecnico e operativo intende delineare opportunità e prospettive della nuova PAC 2023-27, la Politica agricola comunitaria europea, agli operatori campani, e segnatamente delle Aree interne più distanti per geografia e collegamenti. L'incontro intende fornire al mondo rurale, che varia dalle imprese tradizionali, produttrici di colture locali, all'olivicoltura, all'area della trasformazione agricola e zootecnica o al segmento dell'agriturismo, gli strumenti per l'innovazione produttiva e tecnologica offerti dalla Pac e illustrare le nuove regole introdotte e le possibili risorse finanziarie e sostegni introdotte dell'Unione europea per il settore. Il tutto nel quadro della ispirazione aclista di rispetto del Creato, di fronte alle sfide climatiche e dei costi crescenti, con gli agricoltori davvero custodi dell'ambiente e del benessere degli animali, in una chiave di sviluppo sociale ed economico-produttivo sempre più ecosostenibile. Il programma del convegno di Apice prevede l'introduzione di Giuseppe Pacifico, Presidente Acli Terra della Campania, e i saluti di Don Ezio Rotondi, Parroco di Apice; di Angelo Pepe, Sindaco di Apice; Zaccaria Spina, Presidente Comunità Montana del Fortore; Filiberto Parente, Presidente Acli Terra Benevento; Angelo Iebba, Responsabile Sportello Caa Acli Apice, e di Michele Zannini, della Presidenza Nazionale Acli Terra. Le Relazioni tecniche saranno affidate a Paolo [...]

MERCOLEDÌ 12 APRILE APPUNTAMENTO CON IL PREMIO NOBEL RICCARDO VALENTINI

Mercoledì 12 aprile 2023 alle ore 15,45, tramite la piattaforma Teams, in diretta dal Palazzo "Achille Grandi", sede nazionale delle ACLI, potremmo riflettere sui cambiamenti climatici con ospiti d'eccezione. Le ACLI ed ACLI TERRA hanno voluto organizzare un incontro sulle questioni climatiche in relazione alla comunità, al mondo rurale e alle marinerie. Potremo ascoltare il Premio Nobel per la Pace 2007 Riccardo Valentini, che sarà accompagnato dal Presidente della Fondazione "Manlio Resta" il Prof Vanni Resta. Un appuntamento prestigioso voluto proprio per avere un quadro ampio e approfondito sulla tematica e per abbinarlo alle misure messe in campo dall'Unione Europea. Per noi che sosteniamo e tuteliamo lo sviluppo del lavoro in Agricoltura e nella filiera ittica è un appuntamento irrinunciabile oltre che di prestigio. Per collegarvi potete chiedere il link a segreteria@acliterra.it. Nicola Tavoletta Presidente Nazionale ACLI TERRA

CONVEGNO ACLI TERRA MILANO: SCELTE CONSAPEVOLI ED ECOSOSTENIBILI PER LA LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI

Nel convegno nazionale 'Crisi dell'acqua e del clima', organizzato da Acli Terra Milano e Lombardia, in corso alla sede delle Acli Milanesi, emerge la necessità, sottolineata dai diversi relatori, a partire dai presidenti Danilo Malaguti (Acli Terra Milano) Filippo Pinzone (Acli Terra Lombardia) e Andrea Villa (Acli Milanesi) di interventi mirati e concreti da parte di tutti gli attori istituzionali e non, di fronte all'emergenza climatica e alla siccità, particolarmente aggravata quest'anno. Per la direttrice del Consorzio Tevere Nera, Carla Pagliari è importantissimo "il ruolo degli operatori agricoli, così come i Consorzi di bacino che salvaguardano e manutengono operativamente i nostri territori". Per Andrea Villa "A Milano noi ci percepiamo come città del terziario e industriale, ma dobbiamo sempre avere a cuore i nostri fratelli del mondo agricolo. Anzi, si deve pensare a chiudere con una visione planetaria soltanto 'estrattiva' e di dominio del Creato". Mentre per Filippo Pinzone "Abbiamo una grande crisi dell'acqua, e penso al Pavese con le nostre risaie, che ne assorbono molta o la mia zona del Ticino. E nonostante la ricchezza delle fonti delle nostre montagne che sono molto alte. Così oggi esaminiamo e proponiamo le esperienze innovative dei nostri agricoltori e da cui traiamo molte buone pratiche da diffondere. Per il Presidente nazionale di Acli Terra, Nicola Tavoletta, che conclude il convegno "La vera sfida è la gestione e manutenzione del patrimonio idrico. Gli agricoltori sono i veri 'gestori' dei territori e vanno sostenuti anche con una legge ad hoc. Torniamo a chiedere, poi, la costruzione di nuovi invasi e incrementare dal 4% al 6 la spesa del Pnrr".

CRISI DELL’ACQUA E DEL CLIMA: IL 31 MARZO A MILANO UN CONVEGNO SUL TEMA

I cambiamenti climatici in atto nel nostro Paese stanno producendo situazioni di grave sofferenza: da una parte gli eventi piovosi estremi, unitamente all’aumento delle temperature, provocano ingenti danni in molte zone; d’altro canto la siccità, che lo scorso anno ha attanagliato soprattutto il nord Italia, tuttora perdura e si prevede un’estate peggiore della precedente. Il sistema agricolo è fortemente impattato dalla situazione climatica, comportando notevoli problemi alla produzione, anche con perdite di raccolti, e alla gestione delle aziende. E’ possibile contrastare la crisi climatica, mettere in atto soluzioni efficaci? Cosa possono fare gli agricoltori, le associazioni, gli enti di gestione della rete idrica, le istituzioni regionali e nazionali per affrontare con maggiore fiducia e speranza la prossima stagione? A queste e altre domande si cercheranno risposte convincenti nel convegno “CRISI DELL'ACQUA E DEL CLIMA – GESTIONE E SOLUZIONI INNOVATIVE” che avrà luogo il 31 marzo ore 15 nella sede delle Acli Milanesi in via della Signora 3, Milano, organizzato da Acli Terra Milano-MB, Acli Terra Lombardia, Acli Terra nazionale e Acli Milanesi. Interverranno fra gli altri: GIULIANA BARBATO (Ricercatrice del CMCC): “Scenari di cambiamento climatico in Italia e in Lombardia - Attività di ricerca per il settore Agricoltura” – MARCO CUNEO e ANTONIO CORBARI: “Testimonianze dal mondo rurale” – MICHELE BOVE (Parco del Ticino): “Acqua e cambiamenti climatici nella pianura irrigua: quali pratiche agricole” – PIERLUIGI CASTIGLIONI (Est Ticino Villoresi): “Gestione idrica in Lombardia e in Italia” – CARLA PAGLIARI (Consorzio di Bonifica Tevere-Nera): “Enti territoriali, gestione e rapporti con le Istituzioni” – NICOLA TAVOLETTA (Presidente Nazionale Acli Terra) per le Conclusioni. Porteranno i saluti ANDREA VILLA (Acli Milanesi) e MASSIMO MANNI (Consorzio di Bonifica Tevere-Nera). Il convegno si terrà in presenza, ma si potrà [...]

Torna in cima