Mena

Circa Mena Rota

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Mena Rota ha creato 324 post nel blog.

CRISI VITIVINICOLA: ACLI TERRA CHIEDE IN SICILIA LA “VENDEMMIA VERDE”

"Tra i provvedimenti opportuni per poter arginare il pericolo del crollo del prezzo dell'uva da mosto nella prossima vendemmia, - afferma il Presidente Acli Terra Agrigento e componente del Comitato nazionale Acli Terra - l'adozione urgente di misure straordinarie come la 'Vendemmia verde'" "Il settore vitivinicolo siciliano sta attraversando un grave momento a causa della crisi economica. La  pandemia e la guerra in Ucraina hanno causato una contrazione dei consumi di vino e molte cantine registrano una giacenza di prodotto invenduto, con serie difficoltà a pagare i produttori per mancanza di liquidità. Già nella campagna vitivinicola precedente si è registrato un trend negativo. Infatti, il prezzo dell'uva da mosto è sceso di circa 10-15 centesimi di euro al kg, nonostante l'aumento dei costi per il caro energia, del gasolio e dei fertilizzanti". Così, in una nota esprime grande preoccupazione con un allarmato appello alla Regione Siciliana, Luigi Vecchio, presidente Acli Terra provinciale di Agrigento e componente del Comitato nazionale Acli Terra. "Come Acli Terra chiediamo al governo della Regione Siciliana l'adozione di azioni urgenti e significative, tra le quali l'adozione della misura straordinaria della 'Vendemmia verde', cioè l'eliminazione dei grappoli prima della maturazione. Ciò consentirebbe di sgravare i viticoltori dei costi di produzione per arrivare a concludere il ciclo produttivo,  assicurando un reddito certo ai produttori. Sottolineo - aggiunge Vecchio - che in molti non hanno ancora ricevuto i pagamenti dell'uva conferita. Questa misura regionale potrebbe riequilibrare domanda e offerta,  evitando una sovrapproduzione di uve da vino che, inevitabilmente, farebbe crollare ancor più il prezzo dell'uva con conseguenze nefaste per le aziende, per gli operatori e i loro familiari e, in generale, per tutti coloro che ne traggono reddito con il proprio lavoro", conclude il presidente [...]

FEAMPA, ACQUE INTERNE E SPECIE ALIENE: ACLI TERRA APPROFONDISCE IL TEMA A CASTIGLIONE DEL LAGO

ACLI Terra, in collaborazione con il CAA ACLI e Valori in Campo, è lieta di annunciare il seminario online dal titolo "FEAMPA, per le acque interne, incubatoi e specie aliene", che si terrà il 27 maggio dalle 16:30. L'evento sarà trasmesso in diretta Skype da Castiglione del Lago (PG) e sarà aperto al pubblico interessato. Il FEAMPA, acronimo di "Fondo Europeo per l'Acquisto delle Migliorie Prodotte in Ambito Acquatico", è un'iniziativa volta a promuovere la conservazione delle acque interne e a contrastare l'incursione delle specie aliene negli ecosistemi acquatici. Le acque interne, come fiumi, laghi, stagni e paludi, svolgono un ruolo fondamentale per la biodiversità e per il benessere degli ecosistemi. Questi habitat acquatici ospitano una grande varietà di specie vegetali e animali, contribuendo alla produzione di ossigeno, all'assorbimento di sostanze inquinanti e al mantenimento di equilibri ecologici. Tuttavia, le acque interne sono soggette a diverse minacce, tra cui l'introduzione di specie aliene. Le specie aliene sono organismi che vengono introdotti in un ecosistema diverso da quello di origine, spesso a causa dell'attività umana. Queste specie possono avere un impatto negativo sull'equilibrio ecologico delle acque interne, competendo con le specie native per risorse quali cibo e spazio, preda su altre specie, alterando la qualità dell'acqua o diffondendo malattie. Il seminario "FEAMPA, per le acque interne, incubatoi e specie aliene" si propone di approfondire proprio queste tematiche, offrendo uno spazio di discussione e condivisione di conoscenze tra esperti e partecipanti. Durante l'evento, i biologi Claudio Brinati e Alberto Felici forniranno un'analisi approfondita sulle caratteristiche delle acque interne come incubatoi naturali per la vita acquatica, evidenziando l'importanza di preservare tali ambienti per la sopravvivenza delle specie autoctone. Inoltre, il seminario affronterà il tema delle specie aliene e [...]

ACLI TERRA AL SALONE DEL LIBRO DI TORINO PREANNUNCIA LOGO E CAMPAGNA NAZIONALE “COLTURE & CULTURE”

La partecipazione di ACLI TERRA al Salone Internazionale del libro di Torino per ACLI TERRA sta diventando un appuntamento fisso per l'attuale Presidenza nazionale per una scelta qualificante ed identitaria. Il Presidente nazionale, Nicola Tavoletta, infatti, ha partecipato anche a questa edizione 2023 alle presentazioni dei libri di tre autori, già ospiti a recenti eventi nazionali associativi: Mauro Giorgini, Mauro Grimaldi e Virginia Saba. Proprio a margine di uno di questi appuntamenti al Lingotto, il Presidente Tavoletta, confrontandosi con autori e case editrici, spesso coinvolti negli eventi dell'Associazione professionale agricola delle ACLI, ha annunciato la Campagna nazionale "Colture&Culture". Già nei mesi scorsi in numerosi appuntamenti questo slogan è comparso nei diversi confronti pubblici associativi: ad esempio, appuntamenti di assoluto rilevo quali gli "ACLI TERRA LAB" a Bologna e a Roma, i seminari online, o come l'ultimo incontro in ordine cronologico sul grande Totò, "Tra arte e gusto", fino all'approfondimento storico-rurale di Lamezia Terme e quello ad Apice nel Sannio. Tanti, infatti, sono stati gli artisti e gli intellettuali che hanno animato culturalmente il dibattito interno ed esterno promosso da ACLI TERRA. Ora, questa campagna sarà all'ordine del giorno della prossima riunione della Presidenza nazionale di ACLI TERRA a Pesaro, venerdì 8 giugno 2023, per lanciarla in tutte le province, in collaborazione con il nostro giornale sociale www.valoriincampo.net. A Pesaro sarà, altresì, svelato anche il logo ad hoc della campagna nazionale "Colture&Culture".

ACLI TERRA INCONTRA TOTÒ

Ieri abbiamo svolto un incontro eccezionale nella profondità della sensibilità di un genio che ha cambiato la cultura italiana nel '900: Antonio De Curtis, Totò. Con noi nella sala della Presidenza Nazionale delle ACLI il nipote dell' artista, Antonio Salvatore Buffardi De Curtis, e il cugino, Fabio Cestelli, docente di giurisprudenza. Un confrontato che è partito sull'aspetto del gusto enogastronomico nella sua arte cinematografica e poetica. Tantissimi aneddoti sono stati sollecitati dalla mia curiosità e da quella del giornalista Francesco Vitale. Un viaggio di un'ora e mezza senza sosta, partendo dalla cena che ha originato "Malafemmena" per poi fare tappe nelle sue poesie, risvegliare i film, riconoscere gli aspetti più intimi compresa la sua religiosità, la generosità o la struggente malinconia. La doppia versione di un uomo "Metà Fisico", di nobile e di una maschera. Vi invitiamo assolutamente a vedere l'intervista integrale e vi promettiamo che non vi annoierete mai. La troverete sulla pagina Facebook di ACLI TERRA o potete richiederla a comunicazione@acliterra.it. Per me un incontro assolutamente emozionante. Nicola Tavoletta Presidente Nazionale ACLI TERRA

ACLI TERRA: BUON LAVORO AL DOTT. DELL’ACQUA PER LA NOMINA A COMMISSARIO STRAORDINARIO PER L’EMERGENZA IDRICA

Congratulazioni al dott. Nicola Dell'Acqua per la nomina a Commissario straordinario per l'adozione di interventi urgenti in merito alla crisi idrica che sta colpendo l'Italia. La sua nomina è una testimonianza della fiducia del Consiglio dei Ministri nella sua competenza, esperienza e capacità di gestione di situazioni di emergenza. La cabina di regia tenuta ieri, 6 maggio, a Palazzo Chigi è stata un importante passo avanti nella lotta alla crisi idrica che sta interessando il nostro paese. L'incontro ha dimostrato l'importanza del coordinamento tra le diverse autorità coinvolte, nonché la necessità di adottare misure tempestive per affrontare la situazione. L'approvazione di un piano d'azione urgente per la gestione della scarsità idrica, con a disposizione 100 milioni di euro garantiti dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, è un passo importante per garantire la disponibilità di acqua potabile alle comunità che ne hanno bisogno. Il Commissario straordinario dovrà lavorare con i rappresentanti delle autorità locali e dei settori pubblico e privato per implementare il piano d'azione e garantire la sua efficacia. È importante che tutte le parti interessate collaborino per affrontare questa emergenza e garantire che la disponibilità di acqua potabile sia mantenuta in modo sostenibile per il futuro. In conclusione, auguro al Commissario straordinario e a tutte le parti coinvolte nel processo di gestione della crisi idrica buon lavoro e, come ACLI Terra, rinnoviamo l'impegno a lavorare insieme per garantire che le risorse idriche del nostro Paese siano utilizzate in modo responsabile. Nicola Tavoletta, Presidente nazionale ACLI Terra

ACLI TERRA E CAA ACLI: SIGLATO IL “SUPER CAA” IN CAMPANIA

Con ACLI TERRA e il CAA ACLI abbiamo appena sottoscritto in Regione Campania, presso la Direzione Agricoltura, la convenzione sulla Legge Regionale n 12 del 21 maggio 2012 istitutiva dei cosiddetti "SuperCaa". Le firme sono state apposte dalla Direttrice generale regionale per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Maria Passari e dal Presidente Nazionale di ACLI TERRA e del Caa ACLI Nicola Tavoletta nella sede della Giunta regionale. Per il Presidente Tavoletta : “È una nuova dimensione funzionale del centro di assistenza agricola che favorisce la comunicazione e la rapidità amministrativa tra gli agricoltori e le istituzioni competenti. ACLI TERRA si sente responsabilità in tale missione”. A rappresentare la Campania il Dirigente nazionale Michele Zannini, già Presidente Nazionale di ACLI TERRA, che ha così salutato la importante novità: “un evento storico che premia l'impegno oltre che professionale anche politico dell'associazione in Campania e in Terra di Lavoro. L'importanza è nel vantaggio amministrativo e sociale per le imprese associate ad ACLI TERRA”. Il Presidente regionale Giuseppe Pacifico ha rappresentato alla Direzione regionale la organizzazione di ACLI TERRA e del Caa ACLI su tutto il territorio per evidenziare la funzionalità rispetto alla riforma dei SuperCaa. Nicola Tavoletta, Presidente nazionale ACLI Terra

ACLI TERRA: LE PAROLE DI MATTARELLA CENTRALI PER LA DIMENSIONE RURALE

Le dichiarazioni del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, alla Fiera Macfrut di Cesena stabiliscono la centralità della dimensione rurale e di quella agroalimentare nella cultura italiana. ACLI TERRA da mesi, neanche a prevedere le parole del Capo dello Stato, spinge sul binomio "Cultura & Coltura", sollecitando una dimensione trasversale e comunitaria dell'agricoltura e della pesca italiana. A Benevento abbiamo parlato di una "ACLI TERRA federiciana". Il 25 maggio saremo proprio in Romagna, a Forlì, per una nostra manifestazione per la promozione dei cammini culturali ed enogastronomici. Nicola Tavoletta, Presidente ACLI Terra

ACLI TERRA ALLA FIERA DI TARQUINIA (VT) PER L’INCONTRO-DIBATTITO “IL GUSTO ITALIANO NEL MONDO”

Oggi, sabato 29 aprile 2023, alla sala convegni di Tarquinia Lido (Viterbo), dalle ore 12.00 alle 13.30 nell'ambito dell'inaugurazione della Mo.Me.M.A., la Mostra mercato macchine agricole, la importante manifestazione fieristica organizzata dall'amministrazione comunale cittadina nel quadro della Fiera di Tarquinia, si svolgerà il convegno curato da Acli Terra 'Il Gusto italiano nel Mondo': un approfondimento a più voci sull'importanza dellle eccellenze dei prodotti dei territori e dell'enogastronomia italiana, apprezzata internazionalmente. Il dibattito, a cura dell'Associazione professionale agricola aclista che tutela, promuove e assiste i lavoratori e produttori del mondo rurale e delle marinerie, vedrà come relatori Stefano Rossi (Consulente aziendale export); Serena Castellano (Biotecnologa); Ferdinando Regis (Giornalista esperto di enogastronomia); Mimmo D’Alessio (Vicepresidente Accademia Italiana della Cucina); Giuseppe Pacifico (Cda Unapol-Unione nazionale associazioni produttori olivicoli); Angelo Pepe (Sindaco Comune di Apice - BN);  Nicola Tavoletta (Presidente nazionale Acli Terra). Modereranno l'incontro: Massimo De Simoni (Presidente regionale Acli Terra Lazio); Roberto Pagano (Giornalista, condirettore ValoriinCampo.net). Informazioni su tutta la manifestazione e i percorsi per arrivare su www.fieraditarquinia.it/#convegni e www.acliterra.it  

ACLI TERRA: TARTUFAIE E CAVATORI

Giovedì 27 aprile alle ore 19,00 ACLI TERRA svolgerà online un seminario sullo sviluppo delle tartufaie e sulla disciplina dei cavatori di tartufo, un movimento rurale con una importanza culturale ed economica mondiale nella filiera agroalimentare italiana. Il Crea, infatti, ha da poco pubblicato il il Dizionario Internazionale del Tartufo edito in cinque lingue: italiano, inglese, cinese, giapponese ed arabo. Ciò a significare quanto sia tale prodotto e tale sistema interessante nel Mondo e quanto attragga. Al seminario sarà presente proprio il Direttore generale del Crea Stefano Vaccari che interverrà. Per una introduzione all'argomento sarà la tecnologa alimentare Serena Castellano ad aprire i lavori. Relatore un esperto, Franco Gilardi. Gilardi è un cavatore, cura una tartufai in Sabina, addestra i cani e per tanti anni ha seguito tale disciplina per la Regione Lazio. I lavori saranno coordinati dal Presidente regionale di ACLI TERRA Lazio Massimo De Simoni, che è anche un giornalista. Un appuntamento utile per formazione professionale e per conoscere una passione che è diventata una vera cultura che emerge per gusto e capacità di preservare il territorio.  

ACLI TERRA E THE EARTH DAY

Dal 1970 le Nazioni Unite il 22 aprile celebrano la "Giornata Mondiale della Terra", la data corrisponde a un mese dopo l'equinozio di primavera. ACLI TERRA in questo periodo sta lavorando con gli agricoltori, gli allevatori e i pescatori per continuare a costruire buone pratiche e soluzioni per il bene della salvaguardia dell'ambiente. Ricordiamo ultimamente l'approfondimento di Milano sulla gestione idrica o l'incontro di Roma con il Premio Nobel per la Pace Riccardo Valentini. In questo testo volevo, invece, celebrare la ricorrenza con tre persone esemplari che hanno onorato la nostra Terra. Ho scelto tre nomi senza un ordine, probabilmente senza un criterio, quasi per emozione o un intuito, scopriamoli. Non racconterò per loro nulla di biografico, sono famosi, ma giusto cercherò qualcosa che indicherà la loro funzione o significato per il benessere della Terra. Non una analisi descrittiva del loro merito, ma l'emozione o l'intuizione o, ancora, lo stupore che hanno generato. Tutti e tre hanno avuto nell'armonia la bussola di orientamento. Scopriamo i nostri tre protagonisti. Per primo vi proporrei Antonio De Curtis, Totò, e scelgo lui per due aspetti che migliorerebbero la nostra Terra. Sicuramente per la straordinaria intelligenza comica che viene totalmente espressa da tutta la sua persona e dalla sua complessa personalità, ma contemporaneamente per la sua capacità di esprimere l'amore. Le sue poesie, le canzoni, talvolta le battute raccolgono un patrimonio del sentimento più nobile abbinato al rapporto tra uomo e donna. Leggete l' "Aquaiola", ascoltate "Malafemmina", ma andate a cercare "Llammore", "Core Analfabeta" oppure "Passione", solo per citare alcune opere. La seconda persona che vi voglio presentare è San Tommaso Moro. È stato un giurista, quindi uomo d'ordine delle comunità, un filosofo e un Santo, venerato da più [...]

Torna in cima