Si è tenuto lo scorso 10 novembre a Casamassima un intenso e proficuo incontro organizzato da Acli Terra Bari-Bat, interamente dedicato all’agricoltura e alle marinerie pugliesi. L’evento ha messo in luce come questi settori siano non solo pilastri strategici dell’economia regionale, ma anche elementi fondamentali dell’identità pugliese.
Il dibattito, guidato dal Presidente Nazionale Acli Terra, Nicola Tavoletta, e dal Presidente Regionale Acli, Enzo Purgatorio, ha affrontato le principali sfide che mettono a dura prova l’intera filiera: dal sempre più incalzante cambiamento climatico – che si manifesta con una siccità drammatica – alla lentezza della burocrazia.
Numerosi sono stati gli interventi qualificati. Hanno offerto spunti di riflessione il Prof. Alberto Felici, il Dott. Angelo Candida e il Prof. Angelo Frascarelli. Le analisi sono state poi sviluppate e contestualizzate dai sindaci di Mola di Bari (Giuseppe Colonna), Rutigliano (Giuseppe Valenzano) e Cellamare (Gianluca Vurchio), insieme all’assessore Valentina Pizzulli di Bitritto.
A chiudere i lavori è intervenuto Francesco Paolicelli, Presidente della Commissione Agricoltura della Regione Puglia, che ha voluto rassicurare i partecipanti sul futuro della regione e sull’attenta distribuzione dei fondi europei.
Il messaggio finale emerso con chiarezza è che il mondo agricolo pugliese necessita di visione, resilienza e coraggio. La rotta da seguire è l’innovazione e la tecnologia, considerate le chiavi strategiche per trasformare le sfide ambientali e burocratiche in opportunità, rendendo l’agricoltura più sostenibile, efficiente e competitiva.