*Il Presidente nazionale di Acli Terra, Nicola Tavoletta*, esprime piena condivisione in merito alle *dichiarazioni in una recente nota, tra gli altri, dell’on. Silvio Lai, sulla gestione dell’epidemia di dermatite nodulare bovina (Lumpy Skin Disease) in Sardegna*.

“È fondamentale che il Governo fornisca risposte immediate e chiare sulle ragioni che hanno portato alla trasformazione dell’intera Sardegna in zona rossa, con un blocco totale della movimentazione dei bovini, senza alcuna distinzione territoriale o proporzionalità rispetto ai focolai,” dichiara Tavoletta. “La scelta di estendere la zona soggetta a restrizione (Zur) all’intera isola appare sproporzionata, includendo anche territori indenni e lontani dal nucleo iniziale dell’epidemia, bloccando di fatto il commercio dei vitelli da ristallo.”

*Acli Terra si unisce alla richiesta di chiarimenti, proposta tra gli altri, dall’on. Silvio Lai, sui criteri per l’istituzione delle Zone di Vaccinazione*, sulle condizioni per il recupero dello status di indennità sanitaria dell’isola e sulla possibilità di deroghe immediate per sbloccare le movimentazioni. Diventa urgente la convocazione di un tavolo tecnico con la Regione Sardegna, la Commissione europea, le autorità veterinarie e le organizzazioni agricole, verificando le misure adottate in altri Stati europei colpiti.

“Non possiamo accettare che la Sardegna debba pagare da sola il prezzo di scelte non coordinate e non proporzionate, che rischiano di mettere in ginocchio l’intera zootecnia isolana,” conclude il Presidente Tavoletta, nel ribadire la necessità di un *intervento mirato per salvaguardare il settore agricolo e zootecnico sardo*.