News

NECESSARIO PIANO STRATEGICO NAZIONALE DI CONTENIMENTO CINGHIALI

“Arrivano dati allarmanti sulla questione cinghiali ed il sovrappopolamento di questi ungulati. Vigneti, uliveti, campi di mais e cereali, coltivazioni di girasole o ortaggi: è lunga la lista della razzia compiuta dalla fauna selvatica incontrollata nelle campagne, che vede al primo posto i cinghiali che hanno raggiunto i 2,3 milioni di esemplari sul territorio nazionale. Un'emergenza che provoca danni enormi all'agricoltura - un comparto riconosciuto come eccelso per il Made in Italy - che subisce una continua devastazione, ma anche per la più eclatante questione sicurezza dei cittadini nei centri urbani”. Così il Presidente nazionale di Acli Terra, Nicola Tavoletta.  Duecento milioni di euro di danni solo nell'ultimo anno all'agricoltura italiana, che rappresenta un vanto nazionale, ma non protetta a sufficienza: la Puglia, con oltre 30 milioni di euro e 250 mila cinghiali, e la Toscana, con oltre 20 milioni di euro, di cui l'80% a causa dei 200 mila cinghiali, sono le regioni che hanno pagato di più per la presenza di questi ungulati. Nel Lazio, i danni stimati dai soli cinghiali superano i 10 milioni di euro e in alcuni casi riguardano anche l’80% del raccolto. Oltre 10 milioni di euro sono i danni stimati in Calabria, secondo i dati diffusi dai colleghi di Coldiretti.  Un ulteriore elemento drammatico è che l’unico fenomeno che incide sulla limitazione della crescita esponenziale è la peste suina africana, che è pericolosissima per i nostri allevamenti dei suini, che vedono impegnati circa 100.000 lavoratori. Inoltre, nessun territorio regionale è immune dal problema e, purtroppo, le stesse Regioni sono in difficoltà con l’erogazione dei risarcimenti, che arrivano dopo anni e con valori inferiori ai danni reali.  “Dinanzi a questa situazione emergenziale - sottolinea il Presidente dell’Associazione professionale agricola aclista, [...]

EVOLUZIONE DELL’AGRITECH – UN EVENTO TARGATO ACLI TERRA

Il 22 aprile ACLI TERRA, alle ore 19,30, tramite la piattaforma Teams, svolgerà un seminario sulle innovazioni in agricoltura. I relatori parleranno dell’evoluzione dell’Agritech e in particolare il tema è “Innovare l’agricoltura  con la stampa 3D e l’industria 5.0. I lavori saranno coordinati dalla Vice Presidente dell’Associazione professionale agricola delle ACLI Arianna Zizzo e a relazionare saranno: il professore Claudio Piccioli, progettista e designer industriale SIT3D, l’esperto di stampa 3D della Treddy srl Mauro Cavina, l’esperto di tecnologie innovative per l’agricoltura C.T.O. della Feed srl Fabrizio Ferraiuolo e il Direttore del CAA ACLI srl Paolo Bartoli. Un incontro voluto dalla Presidenza Nazionale di ACLI TERRA per affrontare delle specificità tecniche della innovazione in agricoltura, svelando nuovi strumenti utili per migliorare l’efficienza del lavoro nei campi. Opportunità per investimenti tramite lo sviluppo rurale così da offrire soluzioni per la qualità del lavoro e per le prestazioni economiche della produzione. Per partecipare è possibile chiedere il link alla casella di posta elettronica segreteria@acliterra.it.

AVOCADO DI CALABRIA: A CROTONE CRESCITA E INNOVAZIONE CON IL SUPPORTO DI ACLI TERRA

Acli Terra Crotone da tempo sta seguendo il progetto innovativo ed a coltivazione sperimentale di alcune varietà di avocado presso l'azienda Castagnino.L'avocado o Persea Americanaè una specie arborea da frutto che appartiene alla famiglia delle Lauracee. L'albero è di taglia media e misura circa 10 metri d'altezza, anche se può raggiungere i 15-20 m.In condizioni ideali, la pianta di avocado potrà iniziare a produrre i primi frutti già dopo 3 o 4 anni. Diverse sono le varietà di avocado coltivate dall'azienda del giovane imprenditore Franco Castagnino. La varietà Hass di avocado è la migliore come consistenza al palato essendo pastosa e cremosa inoltre il gusto è burroso e piacevole. Questa sua consistenza è data dalla presenza di grassi naturali ed in particolare sono presenti acidi grassi insaturi sino ad oltre il 30%.La varietà Ettinger ha forma di pera con buccia liscia, sottile, verde brillante, la polpa è verde pallido, burrosa, senza fibre e con buone qualità organolettiche. Gli avocado Ettinger hanno un sapore delicato e il frutto ha una dimensione media con un peso che varia tra i 270 e i 430 g.Una varietà recente allevata in California da John Pinkerton e registrata nel 1975. L'albero è molto vigoroso e tollera temperature da -1 / -2 °C a 30 °C. Le qualità organolettiche di questa varietà sono eccellenti, gusto nocciolae la polpa è liscia, burrosa e senza fibre. Infine abbiamo la varietà Reed buccia liscia, di origine californiana ed è stata selezionata da James Reed, registrato nel 1960. La sua resistenza al freddo è paragonabile a quella della “Hass”. I frutti sono grandi e di forma rotonda singolare.La fioritura dura tutta la primavera e, quindi, convive nel tempo con la maturazione dei frutti che sono in fase di raccolta. Il frutto è grosso (200-350 g/frutto).Per quanto riguarda benefici, proprietà e calorie dell'avocado, possiamo affermare che il frutto ha proprietà aromatiche, digestive e aiuta a contrastare la [...]

NICOLA TAVOLETTA – PRESIDENTE DI ACLI TERRA E CAA ACLI – PREMIATO COME AMBASCIATORE DEL MADE IN ITALY

ACLI TERRA e il CAA ACLI SRL si congratulano con il Presidente Nicola Tavoletta per essere stato insignito da DocItaly del titolo onorario di Ambasciatore del Made in Italy in una cerimonia a Roma nella prestigiosa sala della Protomoteca nel Campidoglio. In particolare gli è stato riconosciuto il suo impegno internazionale per la promozione etica dell'agricoltura italiana. Il Presidente Tavoletta ha dichiarato: <<la missione di ACLI TERRA è quella di rappresentare e sostenere il lavoro delle donne e degli uomini in agricoltura e nelle marinerie, anche perché è il vero valore aggiunto del Made in Italy, molto più dei prodotti naturali. La nostra associazione cura le lavoratrici e i lavoratori per tutelare e migliorare i talenti e le competenze, considerandoli prima di tutto nell'integrità della personalità e successivamente nelle prestazioni. Il nostro prodotto è eccellente perché personalizzato da storie di comunità. Il Centro di Assistenza Agricola è il braccio operativo nell'affiancare gli agricoltori non solo tecnicamente, anche idealmente. Insomma al centro le lavoratrici e i lavoratori per una visione internazionale e di qualità del nostro sistema Agroalimentare>>. Il Presidente Tavoletta ha dato appuntamento ad Orbetello per il prossimo 6 aprile per un evento europeo in laguna per promuovere i prodotti di aziende ACLI TERRA di più regioni.

ACLI TERRA: PARTE OGGI UNA CAMPAGNA INTERNAZIONALE SULLA GESTIONE DELLA PRESENZA AGGRESSIVA DEL “LION FISH” NEL MEDITERRANEO

Durante la quarta edizione di “Acli Terra Lab” 2024, la due giorni nazionale di incontri-dibattiti, seminari e attività formative tecnico-scientifiche con il mondo politico-istituzionale, realtà associative, operatori e imprese del settore agricolo e delle marinerie, ancora in corso a Roma, il presidente nazionale Acli Terra, Nicola Tavoletta, ha sollevato il tema dell'equilibrio ambientale nel Mediterraneo. In particolare, Tavoletta ha rilevato la presenza crescente del Lion Fish, il pesce leone che sta già incidendo sullo stato della fauna marina nel Mediterraneo orientale, divorando moltissime specie e minacciando la biodiversità. Ecco perché - sottolinea Tavoletta - "Come Acli Terra abbiamo segnalato la questione di questa specie aliena ai numerosi parlamentari europei e italiani che hanno partecipato ai panel del nostro evento, chiedendo loro di sollecitare i ministri dell'Agricoltura e dell'Ambiente a chiedere deroghe alla Commissione europea sui sistemi di pesca adatti alla cattura di questa specie, e ciò in collaborazione con il governo della Grecia e quello cipriota, già al lavoro, e sicuramente con l’esecutivo francese, attento all'argomento”. Acli Terra, quindi, parte oggi con una campagna internazionale sulla gestione della presenza del Lion Fish nel Mediterraneo.  Infatti, nei giorni scorsi, il presidente Acli Terra si è confrontato personalmente sul problema delLion Fish nel Principato di Monaco, alla “Monaco Ocean Week”, sviluppando una rete internazionale tra associazioni per la sensibilizzazione sociale a questa questione ambientale, che può essere gestita solo con l'impegno dei pescatori e dei ristoratori. Il Lion Fish, talora anche detto pesce scorpione, è, infatti, un pesce vorace, con una straordinaria capacità riproduttiva che sta avendo un impatto enorme tra Cipro, la Turchia e la Grecia. Il pesce leone si sta ora avvicinando in Italia, puntando a colonizzare il Mediterraneo occidentale. Proviene dall'Oceano Pacifico e quello [...]

ACLI TERRA LAB: IL 21 E IL 22 MARZO LA QUARTA EDIZIONE A ROMA

Si svolgerà il 21-22 marzo 2024 a Roma presso Casa Acli, in vicolo del Conte 2, ACLI TERRA LAB 2024 - Quarta edizione, la nuova due giorni di incontri-dibattiti, seminari e attività formative tecnico-scientifiche, organizzata da ACLI TERRA nazionale, l’associazione professionale agricola di ispirazione cristiana di promozione e tutela del mondo rurale e delle marinerie. A partire dalle 15.30 del 21 marzo, dirigenti aclisti nazionali e dei territori, parlamentari, docenti universitari ed esperti, operatori ed aziende associate e non, esponenti del comparto agroalimentare e del gusto, dialogheranno sulle proposte e le prospettive sostenute e indicate da Acli Terra per lo sviluppo di un segmento economico-produttivo fondamentale per il nostro Paese, con la valorizzazione e la tutela ad ogni livello dei lavoratori agricoli. I lavori, che saranno aperti dal saluto del Presidente nazionale delle ACLI, Emiliano Manfredonia, vedranno un susseguirsi di panel. Con - solo per citare alcuni relatori - agronomi e biotecnologi come Monica Crociata, Pasquale Galdieri, Tommaso Pupa; parlamentari nazionali ed europei quali Maria Chiara Gadda, Camilla Laureti, Maurizio Gasparri, Silvio Lai; i responsabili del CAA Acli, Centro assistenza agricola aclista, come Paolo Bartoli; esponenti di Acli Terra, con oltre il Presidente nazionale Nicola Tavoletta, Arianna Zizzo, Ezio Dandrea, Michele Zannini, Giuseppe Campisi; esperti e studiosi quali il professor Attilio Celant e il vice Presidente CNEL, Claudio Risso. Il Presidente nazionale Acli Terra, Nicola Tavoletta, sottolinea: “Con Acli Terra Lab 2024 offriamo una nuova due giorni di approfondimento e riflessione ad ampio raggio, con cui la nostra associazione professionale propone la propria visione e le possibili vie di sviluppo del mondo rurale e delle marinerie, dialogando con esponenti del mondo politico-istituzionale, realtà associative, operatori e imprese. Oltre ai numerosi dibattiti, molti saranno gli approfondimenti [...]

ACLI TERRA: NOME IN CODICE “DISTINTIVITÀ”

In questi giorni ACLI TERRA sta rappresentando il lavoro dei propri associati con tre appuntamenti nazionali che esprimono una caratteristica necessaria per lo sviluppo economico, culturale e sociale del nostro agroalimentare: la distintività. Tale termine è stato fortemente evidenziato non solo come caratterizzante, ma addirittura come necessario, dal prof Angelo Frascarelli nella sua relazione a Castel Ivano, in provincia di Trento, lo scorso 27 febbraio. Affermava che l'agricoltura di montagna o è caratterizzata dall'idea di distinguersi per una offerta integrata, dalla produzione alla ospitalità, oppure è "morta". Un concetto ribadito nel mio successivo discorso che ha visto articolare, in particolar modo, tre azioni care della espressione politica di ACLI TERRA nel confronto attuale e che più avanti vi elencherò. Tornando alla "distintività" io l'ho più ampiamente definita quale traccia centrale della visione dello sviluppo di un territorio. Ho anche affermato che la visione comune per essere definita e poi attuata, quindi realizzata, ha bisogno di uno sforzo di comunità che è assolutamente imprescindibile dalla efficace esistenza delle rappresentanze associate. La politica è importante, ma i corpi intermedi che saldano le relazioni sono l'aspetto fondamentale nella costruzione della visione distintiva di una comunità. In Trentino tali concetti sono ampiamente intrisi nelle convinzioni imprenditoriali e nella coscienza politica. Suggestiva la location della "Cantina Terre di Lagorai" che ci ha ospitati, esprimendo un esempio virtuoso. Quindi la direzione verso la quale ci proiettiamo è la distintività di una visione di comunità e la PAC attuale offre gli strumenti adatti in merito. Sta a noi interpretarla e "usarla" nel migliore dei modi, anche con una assistenza tecnica rinnovata, come è nella evoluzione, ad esempio, del nostro Centro di Assistenza Agricola in questa fase di riforma degli organismi voluta da [...]

L’AGRICOLTURA COME MOTORE DI SVILUPPO DELLA MONTAGNA

Sollecitare l’Europa, tramite il Piano Strategico nazionale della PAC (Politica Agricola Comune) 2023- 27, ad una maggiore attenzione verso la montagna, ma nello stesso tempo mettere in campo tutte le iniziative e gli strumenti necessari per utilizzare al meglio le misure e le risorse destinate allo sviluppo rurale. Sono alcuni degli obiettivi dell’evento organizzato da Acli Terra a Castel Ivano in Valsugana nella serata di ieri. Di fronte ad un folto pubblico di imprenditori agricoli locali, il Presidente delle Acli Terra trentine Matteo Trentinaglia ha rilanciato la necessità di una visione complessiva dei problemi della montagna con una maggiore attenzione, specie da parte del governo nazionale, per le risorse destinate alla aree svantaggiate, alle aree interne e alle terre alte. Richiamando le “proteste dei trattori” di queste settimane, Trantinaglia ha auspicato una politica efficacemente mirata alle zone rurali con dotazioni finanziarie adeguate. Sulla necessità di una maggiore attenzione verso lo sviluppo rurale alpino è intervenuto anche il Vicepresidente nazionale di Acli Terra Flavio Sandri (imprenditore agricolo della Valsugana, già Presidente delle Acli Terra trentine) che ha rilevato lo scarso impegno di ISMEA (Istituto Servizi per il Mercato Agricolo e Alimentare) nei confronti della montagna. Analogamente Ezio Dandrea, (segretario organizzativo di Acli Terra del Trentino e Vicepresidente nazionale del Centro di Assistenza Agricola delle Acli), ha rilanciato la necessità di unire il tema della crescita delle imprese locali all’interno di una strategia complessiva di sviluppo dell’economia locale. L’assessore provinciale all’agricoltura Giulia Zanotelli ha illustrato gli indirizzi programmatici dell’esecutivo provinciale per il supporto alle aziende agricole impegnate in questo periodo ad affrontare una difficile congiuntura sotto il profilo economico, finanziario e climatico. Daniele Zaccherini, commercialista ed esperto nel settore agrario, è intervenuto fornendo una serie di utili [...]

ENOGASTRONOMIA: REGISTRATA UNA CRESCITA IMPORTANTE NEL SETTORE DELLA RISTORAZIONE

Secondo i dati divulgati alla nona edizione del salone di Italian Exhibition Group a Rimini, Beer&Food Attraction, tra il 2022 ed il 2023 è stata registrata una importante crescita del settore della ristorazione. Il valore economico dei pasti fuori casa è passato da 83,5 miliardi di euro del 2022 a 89,6 miliardi nel 2023. In questo periodo, i ristoranti sono aumentati del 5,5%, pari a ben 6.205 nuovi esercizi. Egualmente i bar che risultano 4.000 in più. Per il Presidente nazionale di Acli Terra, Nicola Tavoletta, “queste sono tutte buone notizie per l’agroalimentare italiano, ovviamente affiancando all’espansione di questo fenomeno una cultura ed una pedagogia alimentare sul rispetto della qualità dei prodotti e del lavoro. Per noi di Acli Terra, questa crescita è un elemento utile in direzione di un impegno serio per un investimento nazionale sulla formazione professionale nell’agroalimentare e per innovare le tecniche e le soluzioni produttive e di trasformazione. Ciò serve a stabilizzare il lavoro con continuità temporale, evitando l’instabilità professionale, che rappresenta un reale problema del settore”.

ACLI TERRA CONFERMA L’IMPEGNO EUROPEISTA PER UNA PAC SOSTENIBILE E COMPETITIVA

ACLI TERRA, sostiene con fermezza la propria identità europeista in una fase tormentata per le politiche agricole del Continente e sente la necessità di affermare che ogni scelta va affrontata e assunta nelle Istituzioni, facendo emergere le ragioni. Il messaggio è rivolto rivolto a tutti i cittadini elettori e alle dirigenze partitiche nazionali perché ci sia attenzione nella selezione democratica dei futuri parlamentari europei, probabilmente in passato scelti senza concentrarsi sui temi delle competenze dell’Unione Europea, tra le quali proprio la PAC. In Italia stiamo facendo un lavoro importante come Rappresentanze e questo è stato evidente con l’unica legge nazionale in tutt’Europa che vieta la produzione e la commercializzazione dei cibi sintetici; ci sono tuttavia temi che hanno bisogno di fronti più ampi sui quali anche la totalità dei parlamentari europei italiani dovrebbero misurarsi con una presenza e un lavoro costante e coordinato. «Chiediamo alle future istituzioni dell'UE - ha dichiarato Nicola Tavoletta, Presidente nazionale di Acli Terra - di riflettere sin da subito su come adattare la prossima PAC alle rinnovate esigenze di redditività e competitività delle imprese agricole, soprattutto considerando il nuovo scenario internazionale. E' fondamentale un approccio olistico, tenendo conto delle esigenze degli agricoltori, della sostenibilità ambientale e della sicurezza alimentare». Per ACLI TERRA quindi bisogna rivedere le normative attuali che spesso risultano svantaggiose per il settore agricolo, imponendo vincoli e ostacoli burocratici e aumentando i costi. La revisione mira a promuovere un contesto normativo favorevole per consentire agli agricoltori di adattarsi alle sfide del futuro. «Dobbiamo fornire sostegni finanziari adeguati agli agricoltori - continua Tavoletta - specialmente durante momenti di crisi. Investire nelle campagne non solo preserva il patrimonio agricolo e ambientale, ma promuove anche l'occupazione e la crescita civile delle [...]

Torna in cima