News

Acli Terra Lecce – laboratorio sull’orto scolastico e sulla “Semina collettiva”

Si terranno il 21  il 22 maggio le due giornate di laboratori organizzati dalla sede Acli Terra di Lecce. Il tema degli incontri è quello della riduzione dello spreco alimentare. Come si legge dalla comunicazione dell'evento: "Partendo dallo sviluppo delle pratiche di agricoltura organica si avvieranno iniziative collettive che si concentrano sulle pratiche di agricoltura naturale nel territorio, coinvolgendo cittadini, bambini, agricoltori, attivisti, ricercatori, per ripensare un modello olistico di sviluppo per la nostra comunità locale e in più in generale per la più ampia comunità territoriale, grazie anche alla selezione e sperimentazione delle colture autoctone (cereali, ortaggi, legumi), la cura e la coltivazione della terre, la semina collettiva, la bonifica e rigenerazione delle terre abbandonate". Leggi il programma dei laboratori.  

A Reggio Calabria, un convegno per parlare del dissesto idrogeologico

Si terrà venerdì 18 maggio, dalle ore 15.00, l'evento "Contrasto al dissesto idrogeologico. L'impiego della pietra in opere di ingegneria naturalistica per un rammendo della terra". Il convegno, organizzato da Fai CISL di Reggio Calabria, è patrocinato da Acli Terra e vedrà la partecipazione anche del presidente regionale dell'associazione professionale agricola delle Acli, Giuseppe Campisi. Tutte le info sono disponibili sul manifesto dell'evento

Novità importanti dal portale dell’INPS per le aziende agricole. In previsione del passaggio dal sistema DMAG al sistema Uniemens previsto per il 1 gennaio 2019, è stato disciplinato il sistema di profilazione dei soggetti abilitati agli adempimenti per le aziende del comparto. La nuova disciplina, nello specifico, prevede che la profilazione e l’abilitazione ai servizi per l’agricoltura avvengano esclusivamente con la procedura di “Gestione deleghe”. È infatti necessario, per ciascuna tipologia di delega (delega diretta, delega indiretta e deleghe ad associazioni di categoria) compiere gli adempimenti descritti nel messaggio n. 4921/2017 Quindi, a partire dal 20 aprile e fino al 20 maggio 2018, i professionisti titolari delle deleghe indirette e le associazioni di categoria dovranno provvedere alla validazione ed attivazione delle stesse. Le modalità sono descritte nel Messagio INPS 1618 del 13-04-18  

Lo sviluppo del settore corilicolo in Italia promosso dal “Progetto Nocciola”

Un'iniziativa congiunta di Ferreo e Ismea  ha dato vita al "Progetto Nocciola", un ambizioso programma di sviluppo quali-quantitativo del comparto e che coinvolge l'intera filiera di produzione corilicola. Ad oggi, le Regioni che hanno aderito sono Toscana, Lazio, Piemonte e Basilicata. "Siamo entusiasti di questo progetto - ha dichiarato Emanuele Brescia, componente Lucano della presidenza nazionale di Acli Terra -. In Basilicata sono moltissimi gli agricoltori interessati alla coltura del nocciolo e noi speriamo che questo settore possa espandersi anche da un punto di vista imprenditoriale". Per approfondimenti, consulta questo articolo

Trento: nasce la prima centrale del biologico

In un'intervista rilasciata al Corriere del Trentino e al quotidiano L'Adige, il componente di presidenza nazionale di Acli Terra, Flavio Sandri, racconta la sua idea per riformare l'agricoltura trentina, partendo dal basso, Una rivoluzione che fonda le sue basi sull'importanza del biologico. Qui, gli articoli completi

Antonino Ziglio è il nuovo presidente nazionale

Il Comitato nazionale di Acli Terra, nella riunione del 23 febbraio 2018, ha eletto il suo nuovo Presidente. Il neoeletto è Antonino Ziglio, imprenditore agricolo veneto, attuale Amministratore delegato di ENAIP nazionale, l’impresa sociale Acli di Istruzione professionale. Dottore in Scienze Agrarie, ha ricoperto numerosi incarichi pubblici e amministrativi, tra i quali quello di Presidente Provinciale delle ACLI di Padova e Assessore e Vicepresidente, con deleghe alle attività produttive, agricoltura e lavoro, della Provincia di Padova. “Sono sorpreso della proposta di ricoprire, nella mia “terza età”, una responsabilità così importante – ha dichiarato Ziglio, all’esito della nomina –. Sono anche consapevole del delicato e complesso compito che mi attende ma, allo stesso tempo, mi sento incoraggiato dal sostegno che l’Associazione saprà assicurare nel solco del cammino compiuto dai miei predecessori che hanno vissuto questo servizio con impegno diretto e senso di responsabilità, sempre ben supportati dai membri e dal nostro sistema, pur nelle condizioni più complesse della nostra vita associativa.” Ziglio ha rivolto un ringraziamento al Comitato, in particolare a Giuseppe Cecere, Presidente uscente, nei confronti del quale ha espresso il suo apprezzamento per l’opera capace, generosa e sapiente con cui ha operato in questi anni. Il Comitato ha eletto anche gli altri componenti della Presidenza nazionale nelle persone di Gianluca Mastrovito (Vice Presidente Vicario), Antonio Gallo e Antonio De Donno (Vice Presidenti), Emanuele Brescia e Flavio Sandri (membri). “Insieme lavoreremo privilegiando una strategia aperta, sistemica e integrata – ha concluso Ziglio – che gira attorno a due propositi: l’esercizio del ruolo politico di Acli Terra e l’impegno a sostenere, con azioni concrete, i temi identificativi dei valori di cui come ACLI siamo portatori: giovani-lavoro (ritorno in agricoltura), agricoltura sociale, ambiente e valorizzazione delle aree [...]

Agricoltura e futuro: i temi del VI Congresso nazionale di Acli Terra

Avrà inizio a Roma, il prossimo 19 gennaio, il VI Congresso nazionale di Acli Terra dal titolo “Le nuove frontiere dell’agricoltura in Italia”. Una due giorni dedicata al futuro, quindi, con un’attenzione sempre crescente all’agricoltura sociale, agli ambienti e gli stili di vita legati all’agricoltura e al rapporto con le nuove forme di turismo alternativo e sostenibile. “Il nostro Congresso sarà un’opportunità per ridiscutere anche lo sviluppo associativo di Acli Terra – ha dichiarato il presidente dell’Associazione professionale agricola delle Acli, Giuseppe Cecere  – che necessita di un vero e proprio salto di qualità. Un passaggio che metta in campo la realizzazione di un forte impegno sociale, territorio per territorio, che si rafforzi dove c’è una presenza organizzata e si crei dove non esiste, tra produttori agricoli, consumatori, cittadini al fine di indicare un modo “aclista” di rappresentare l’agricoltura”. Non mancherà uno sguardo ai protagonisti del futuro del comparto, i giovani, ai quali bisogna assicurare, secondo Cecere, accesso alla terra e al credito e agevolazioni fiscali mirate. Tra i vari aspetti che verranno trattati, verrà dedicato molto spazio a quello della riforma della PAC, presentata lo scorso 20 dicembre dall’On De Castro, la cui presenza è prevista ai lavori del Congresso. L’evento si concluderà con l’elezione del nuovo Comitato nazionale di Acli Terra che, nella sua prima riunione, decreterà il nome del nuovo Presidente.   Scarica il programma del Congresso

Torna in cima