News

19 marzo – Conselve: Convegno nazionale di Acli Terra “La coltivazione della canapa: aspetti normativi, tecnica colturale e possibili utilizzi”

Il 19 marzo alle ore 20.30 si terrà a Conselve, presso la sala Dante del Municipio, il convegno nazionale organizzato da Acli Terra, in collaborazione con Acli Terra Padova, sul tema della coltivazione della canapa. La serata sarà un importante momento di informazione sulle potenzialità di coltivazione di questa pianta considerata ecologica e sostenibile, capace di produrre molta biomassa e con poche esigenze agronomiche, coltivabile quasi dappertutto in Italia. La canapa è una pianta multiuso e multi prodotto, in grado di fornire materia prima a molte filiere industriali tradizionali ed innovative. È possibile ricavarne fibra, prodotti per la nutraceutica, principi attivi a fini medicali, molti dei quali ancora da caratterizzare. La nuova legge 242/16 ha reintrodotto la canapa in Italia e il mercato si sta muovendo rapidamente verso la sua coltivazione anche se in maniera scoordinata, passando dai 400 ettari stimati nel 2013 ai 4000 odierni e il Veneto è una delle regioni più coinvolte in questo settore. La legge regola la coltivazione in maniera parziale e blocca alcune potenzialità industriali. Di queste problematiche, della mancanza di una filiera produttiva ed economica si discuterà all’interno del convegno per cercare delle soluzioni che potrebbero partire dalle modalità di collaborazione fra agricoltori, arrivando alla creazione di un modello di filiera che andrebbe sviluppato con il coinvolgimento di varie figure: ricercatori, agricoltori, industriali, politici. Questo modello rappresenterebbe il vero banco di prova delle potenzialità di questa coltura, tramite un convincente modello di sviluppo agroindustriale. Durante l’incontro interverranno Maria Alberta Boccardo, sindaco di Conselve Alberto Menegazzo, presidente provinciale di Acli Terra Padova Gianpaolo Grassi, primo ricercatore del CREA-CI di Rovigo Pericle Predielis, consulente internazionale di Agri-Business UNIDO Antonino Ziglio, presidente nazionale di Acli Terra nazionale   Ufficio stampa Acli [...]

Giornata contro lo spreco alimentare. Ziglio: “Investire nel comparto agricolo e nelle buone pratiche alimentari”

Secondo quanto sancito dalla Carta di Milano, una delle violazioni della dignità umana è, senza alcun dubbio, il mancato accesso a cibo sano, sufficiente e nutriente, acqua pulita ed energia. È per questo motivo che è necessaria una rieducazione alimentare volta principalmente alla riduzione dello spreco alimentare. Una “missione” che Acli Terra, l’Associazione professionale agricola delle Acli, porta avanti da sempre, come pilastro delle attività principali legate alla sostenibilità ambientale. “Oggi è la giornata mondiale contro lo spreco alimentare ed è proprio in questa occasione che vogliamo ribadire la necessità di considerare la questione del cibo come una sfida per il futuro” – è quanto dichiarato dal Presidente nazionale di Acli Terra, Antonino Ziglio. “Solo nel nostro Paese – ha aggiunto Ziglio – ogni anno il 15,4% degli alimenti consumati diventa spreco alimentare. Una quantità sproporzionata rispetto al numero di persone che non riescono ad accedere al cibo necessario al proprio nutrimento e alla sopravvivenza. Bisogna sensibilizzare quanto più possibile la popolazione con delle buone pratiche quotidiane che limitino questo dato allarmante”. Secondo quanto affermato dal Presidente, inoltre, valorizzando la materia prima in agricoltura la produzione alimentare sarebbe più efficace e si produrrebbero meno sprechi. Per fare ciò, però, è necessario che gli agricoltori ricevano incentivi e tutele da parte dello Stato. “Non è accettabile che gli agricoltori colpiti dalle gelate del 2018 e gli olivicoltori gravati dalla xylella in Puglia, non possano usufruire di norme e agevolazioni a loro sostegno. Per questo motivo, al fianco di Unapol e delle altre sigle del mondo agricolo, appoggiamo la manifestazione unitaria che si terrà il prossimo 14 febbraio a Roma, affinché le richieste degli agricoltori del Sud vengano ascoltate e per sensibilizzare l’approvazione di misure vere in [...]

Acli Terra Latina: Seminari informativi gratuiti sul Piano di sviluppo Rurale

Tre incontri in provincia di Latina per presentare le opportunità del Piano di Sviluppo rurale. La Regione Lazio infatti ha stanziato altri 21 milioni per i giovani a valere sul PSR. Il bando è rivolto ai giovani agricoltori di età compresa tra i 18 e i 40 anni al momento della presentazione della domanda di sostegno, che si insediano per la prima volta in un’azienda agricola di adeguate dimensioni economiche, in possesso di una propria posizione fiscale e previdenziale e di adeguate qualifiche e competenze professionali. I giovani agricoltori possono insediarsi come titolari di un’impresa individuale o in una società agricola (di persone, capitali o cooperativa), di nuova costituzione. Il sostegno concesso dalla Regione Lazio per l'insediamento è di 70mila euro, corrisposto in due rate, di cui la prima rappresenta il 70% dell'aiuto complessivo. Il bando avrà validità due mesi dalla pubblicazione sul bollettino ufficiale. Il calendario prevede tre appuntamenti: 21 gennaio: Aprilia - Via Parigi 6 24 gennaio: Itri - Museo del Brigantaggio 11 marzo: Latina - Via Bruxelles 59 Tutti gli appuntamenti sono alle ore 17.30. Non solo primo insediamento, il piano di sviluppo rurale prevede una serie di bandi con varie scadenze. Ai seminari parteciperanno funzionari regionali, tecnici e responsabili delle Acli Terra di Latina, gli agrotecnici Ing. Miriam Zerbinati (Presidente Regionale Acli Terra Lazio) e Dott. Marco Del Bene che forniranno le informazioni necessarie per accedere ai fondi. Ad Itri presenzierà il Presidente Acli Provinciali di Latina, Maurizio Scarsella. “Il Programma di Sviluppo Rurale, o PSR, è il principale strumento operativo di programmazione e finanziamento per gli interventi nel settore agricolo, forestale e rurale sul territorio regionale. Attraverso l’operato delle Regioni, infatti, il PSR permette a ogni Stato membro dell’Unione Europea di utilizzare le risorse economiche che l’Unione stessa [...]

In memoria di Fanin, Ziglio: “Diritto a cibo, acqua e salvaguardia dell’ambiente sono i pilastri dell’impegno di Acli Terra”

Si è tenuto oggi, presso la sala consiliare di San Giovanni in Persiceto, l’evento “Ci sta un fatto…” dedicato alla memoria di Giuseppe Fanin a 70 anni dalla sua tragica morte. Una sala gremita di giovani ha seguito attentamente il dibattito, moderato dal giornalista Rai, Giorgio Tonelli che ha accolto i vari interventi ricordando il ruolo di Fanin nell’attivismo sindacale delle Acli. Particolarmente significativa la presenza di Carlo Fanin, fratello di Giuseppe. Dopo i saluti di Enrico Configlioli, presidente del Circolo Fanin di San Giovanni in Persiceto, sono intervenuti Filippo Diaco, Presidente provinciale delle Acli di Bologna e Luca Conti, Presidente regionale delle Acli Emilia Romagna. Interventi che si sono concentrati sull’eredità morale che Giuseppe Fanin ha lasciato alle Acli, una memoria preziosa che bisogna onorare con la stessa passione del martire brutalmente ucciso a soli 24 anni. A seguire, il Sindaco della cittadina Emiliana, Lorenzo Pellegatti ha annunciato che il 19 gennaio verrà proiettato, nella stessa sala consiliare, il film sulla vita di Fanin e sarà possibile incontrare i suoi familiari. Anche il presidente nazionale delle Acli, Roberto Rossini, ha parlato della memoria del Servo di Dio ricordando la normalità di un uomo, diventato martire per la difesa della libertà, e ribadendo che «è doveroso per le Acli rievocare la figura di questo credente, impegnato a favore dei lavoratori più umili, in una terra difficile per i cattolici che lavoravano nel sindacato come era l’Emilia Romagna dei primi anni del dopoguerra. Le Acli sono vive – ha aggiunto Rossini – e così l'Italia, grazie al sacrificio di uomini capaci di avere una visione e di saperla difendere anche quando i pericoli suggerirebbero più prudenza. Ma come è scritto sul cippo a lui dedicato, Fanin [...]

Ultima riunione di Comitato nazionale del 2018

Durante la riunione di Presidenza nazionale di oggi si è deliberato che il prossimo 19 dicembre si terrà a Roma, a partire dalle ore 10:30, la riunione del Comitato nazionale Acli Terra che chiuderà i lavori del 2018. Sarà l’occasione per scambiarci gli auguri in vista del S. Natale. Vi terremo aggiornati sugli sviluppi delle ultime decisioni del Comitato. Il Presidente A. Ziglio

Acli Territori – La Giornata del Ringraziamento della Diocesi di Trapani

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa di Acli Terra di Trapani. Irradiati dal caldo sole dell’estate di San Martino, sul prato verde del campo di calcetto dell’Oratorio della Parrocchia dedicata a Maria SS. di Trapani a Rilievo, la mattina di domenica scorsa 11 novembre il Vescovo di Trapani, mons. Pietro Maria Fragnelli, ha presieduto la concelebrazione con mons. Gaspare Aguanno, direttore dell’Ufficio diocesano per la pastorale sociale e del lavoro, e don Maurizio Piacentino, Parroco ospitante, della santa Messa dedicata alla Giornata del Ringraziamento, organizzata e festeggiata con la collaborazione della comunità parrocchiale, delle Organizzazioni sindacali e di categoria di ispirazione cristiana: ACLI-Terra, CISL Palermo - Trapani e Feder.Agri - MCL, con il contributo dell’EBAT Trapani (Ente Bilaterale Agricolo Territoriale di Trapani). Alla celebrazione Eucaristica hanno partecipato il Prefetto di Trapani dott. Darco Pellos, il Sindaco di Trapani Giacomo Tranchida, accompagnato dall’Assessore comunale Enzo Abbruscato i quali prima della Messa avevano già assistito, nella piazza Comunale lontana un centinaio di metri dalla chiesa parrocchiale, alla benedizione dei mezzi agricoli schierati e imbandierati e dei loro conducenti, alla presenza di una numerosa rappresentanza della comunità di fedeli locali e del territorio della Diocesi. Nel pomeriggio nella capiente sala delle adunanze della Parrocchia ha avuto luogo il Seminario sul tema: “… secondo la propria specie … (Genesi 1,12): per la diversità, contro la disuguaglianza”. Dopo il saluto di benvenuto del parroco don Maurizio Piacentino, il dott. Ubaldo Augugliaro, componente dell’Ufficio Diocesano per la Pastorale sociale ed il lavoro di Trapani, ha introdotto e moderato l’incontro. La prima relazione è stata tenuta da Marilena Ciotta, Presidente di ACLI Terra Trapani la quale ha sottolineato come questa Giornata sia anche “un momento per rafforzare l’impegno, il sacrificio e lo [...]

[Fotogallery] Giornata del ringraziamento: Acli Terra a Pisa, contro la disuguaglianza, per le diversità

Si è conclusa ieri la 68° Giornata del Ringraziamento, l’evento che annualmente riunisce le maggiori organizzazioni agricole, di matrice cristiana, per celebrare le meraviglie del Creato e il rapporto tra l’agricoltura e la vita dell’Uomo. Acli Terra, come gli altri anni, ha partecipato attivamente alla manifestazione che si è svolta a Pisa, il 10 e l’11 Novembre, apportando un contributo concreto e non soltanto teorico e organizzativo all’evento e alla realtà agricola e sociale toscana. Nello specifico, sabato 10 presso la Camera di Commercio di Pisa si è tenuto un seminario di studio durante il quale è stato presentato il Messaggio dei Vescovi che, quest’anno, si è incentrato sul tema della “diversità contro la disuguaglianza”. Sono intervenuti il professore Stefano Masini dell’Università Tor Vergata di Roma, il professor Francesco Maietta, responsabile dell’area politiche sociali del CENSIS e l’onorevole Ermete Realacci. A conclusione degli interventi, si è tenuta una tavola rotonda, moderata da Tommaso Strambi, caporedattore del Quotidiano Nazionale, durante la quale si sono confrontati i rappresentanti delle organizzazioni agricole, ovvero Antonino Ziglio per Acli Terra, Fabrizio Filippi per Coldiretti Toscana, Onofrio Rota per Fai Cisl, Leonardo De Marco per FederAgri MCL e Renzo Aldegheri per UGC Cisl. Tantissimi i temi affrontati nel corso dei lavori della tavola, dalla rigenerazione dell’agricoltura al caporalato, dal rapporto della tecnologia e l’uomo e il consumo del suolo e il dissesto idrogeologico. Il presidente nazionale di Acli Terra, Ziglio, ha parlato dell’importanza della legalità nel comparto agricolo perché «è necessario che si creino condizioni di equilibrio affinché l’agricoltura di eccellenza possa restare sul mercato. Per fare ciò – ha dichiarato Ziglio – bisogna rendere efficienti i nostri servizi, i centri per l’impiego, i trasporti e le foresterie. In sintesi, è [...]

Su ToscanaOggi, il contributo di Acli Terra alla Giornata del Ringraziamento

"L’evento è la rappresentazione dell’importanza del rapporto tra il Creato e l’opera dell’uomo ovvero, per Acli Terra, l’espressione più alta del significato della «cura» della nostra terra e, con essa, delle persone e dei territori." Queste le parole del Presidente Ziglio che sono state riportate nell'edizione di Toscana Oggi dell'11 novembre. Leggi l'intero articolo qui

Ziglio: il Governo intervenga per aiutare le popolazioni colpite dal maltempo

I recenti nubifragi che hanno colpito l’Italia, hanno provocato ingenti danni anche in Valsugana dove la situazione è particolarmente grave. Le fortissime raffiche di vento hanno scoperchiato molte abitazioni e strutture private e hanno abbattuto le piantagioni di frutta, nonché lesionato gravemente stalle e allevamenti di animali. «Una situazione drammatica in una zona dell’Italia particolarmente ricca di risorse – è quanto affermato dal Presidente nazionale di Acli Terra, Antonino Ziglio. – Siamo costantemente in contatto con il presidente delle Acli Terra Trentine, nonché componente della presidenza nazionale della nostra Associazione, Flavio Sandri, che è sul luogo e ci ha comunicato le enormi difficoltà per recuperare quanto danneggiato e far ripartire le normali attività lavorative del settore agroalimentare e zootecnico della Valsugana. Esprimiamo quindi la nostra solidarietà a lui e agli abitanti della zona – ha concluso Ziglio – auspicando che il Governo possa intervenire quanto prima, dichiarando lo stato di calamità nazionale e la defiscalizzazione delle aree particolarmente colpite, per favorirne la ricostituzione».

Torna in cima