News

NICOLA TAVOLETTA È IL NUOVO PRESIDENTE NAZIONALE DI ACLI TERRA

Il primo Comitato nazionale Acli Terra, riunito dopo la celebrazione del suo Congresso, ha oggi eletto Nicola Tavoletta come Presidente nazionale. Durante l’assise è stata eletta anche la Presidenza che è così composta: Arianna Zizzo Vice Presidente vicario, Flavio Sandri Vice Presidente, Giuseppe Peralta Vice Presidente, Giuseppe Pacifico, Michele Muscio e Nico Ruiu sono consiglieri di Presidenza. Nicola Tavoletta nato a Formia, 43 anni, vive tra Latina e Roma. Ha iniziato a collaborare con l'Enaip Lazio nel 2008 per poi diventare direttore delle ACLI Provinciali di Latina, quindi Vice Presidente regionale del Lazio e Consigliere nazionale. In ACLI Terra, dove è entrato nel 2011, è stato presidente provinciale, componente del Comitato nazionale al secondo mandato e anche Presidente regionale. Da sempre attivo nell’associazionismo locale ricopre anche la carica di portavoce del Forum del Terzo Settore della provincia di Latina. Sul fronte professionale è stato dirigente in un’azienda nel settore idrico e attualmente lavora in Regione Lazio. “ACLI Terra ha la missione di tutelare i diritti delle donne e degli uomini che lavorano nel mondo rurale e nelle marinerie tramite una rappresentanza autorevole e con servizi efficaci. – ha detto Nicola Tavoletta subito dopo l’elezione - Abbiamo il mandato di tutti gli iscritti per puntare ad una comunità associativa che faccia tendenza sui temi e gli interessi dei lavoratori con la bussola della Dottrina Sociale Cristiana”.

CONGRESSO ACLI TERRA, ZIGLIO “RENDERE COMPETITIVO E RESILIENTE IL SETTORE AGRICOLO”

Bari, 18 dicembre. Economia circolare, sostenibilità, transizione ecologica, caporalato. Sono questi gli argomenti che hanno fatto da trait d’union di tutti gli interventi e le relazioni dei partecipanti alla prima giornata del Congresso nazionale di Acli Terra. I lavori, introdotti dal vice presidente nazionale, Gianluca Mastrovito, sono partiti con i saluti della presidentessa delle Acli di Bari, Arianna Zizzo, e hanno visto la partecipazione di numerosi ospiti in presenza e in collegamento da remoto. Un momento di profonda commozione è stato il ricordo del compianto Giovanni Perito, tra i fondatori storici di Acli Terra, con la consegna di una targa commemorativa alla figlia Mariangela. L’evento è seguito con i video saluti del presidente nazionale delle Acli, Emiliano Manfredonia, che ha augurato ai presenti un buon congresso, ribadendo l’importanza del settore agricolo per il Paese tutto. Dopo gli interventi dei rappresentanti delle Istituzioni locali, il presidente uscente, Antonino Ziglio, ha illustrato ai presenti i contenuti della sua appassionata relazione, al termine della quale ha comunicato di non ricandidarsi alla carica di presidente. “Un’agricoltura sostenibile sul piano ambientale economico e sociale non è praticabile senza innovazione – ha dichiarato Ziglio - Il Pnrr è un ambizioso progetto di rilancio dell'economia italiana e sono circa sette i miliardi destinati al settore primario che hanno come scopo quello di rendere l'agricoltura più competitiva, sostenibile e resiliente”. A commento della relazione del presidente, le parole di Antonio Russo, vice presidente nazionale delle Acli, affermando l’esistenza di un debito ecologico nei confronti della terra e delle future generazioni, al quale si deve rispondere seguendo le “polari di Papa Francesco”, le due encicliche “Fratelli tutti” e “Laudato si’”. Russo ha inoltre ricordato il forte impegno delle Acli e di Acli Terra per [...]

Acli Terra al tavolo di partenariato nazionale sull’attuazione della PAC 2023-2027.

Roma – Nel pomeriggio di oggi 22 novembre, Acli Terra ha partecipato al secondo incontro del Tavolo nazionale di partenariato sull’attuazione della PAC post 2020, convocato dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali (Mipaaf) per approfondire i risultati del lavoro di concertazione avviato nel mese di settembre, al fine di delineare con i diversi stakeholder le linee e priorità di intervento e condivisione dei fabbisogni reali del comparto. La riunione, che si è svolta in video conferenza, è stata presieduta dal Ministro Sen. Stefano Patuanelli. Il Tavolo di partenariato dovrà definire entro fine anno, con elementi di dettaglio, il Piano Strategico Nazionale per il periodo di programmazione della Politica agricola comune 2023 – 2027 che prevede investimenti per circa 50 miliardi.   “Partecipiamo ai lavori, – commenta il vice presidente nazionale Acli Terra, Gianluca Mastrovito – per svolgere un ruolo fattivo e propositivo sugli elementi strategici, tecnici e operativi, propedeutici alla definizione ma anche alla concreta attuazione del Piano Strategico Nazionale. L’attenzione si è rivolta in particolare alla sostenibilità e allo sviluppo delle aziende agricole di media e piccola dimensione, anche di natura familiare quali custodi della dimensione rurale, con l’obiettivo di garantire investimenti e dignità di un reddito agrario sostenibile, una maggiore esplicitazione della condizionalità sociale con una sua applicazione a partire dal 01 gennaio 2023, l‘accesso al credito e alla terra da parte dei giovani agricoltori, il superamento dei gap strutturali delle aree geografiche che ancora oggi patiscono ritardi nella fruibilità dei digital divide. Tutti asset di estrema importanza per lo sviluppo di un settore, quale quello primario, fondamentale per la nostra economia, particolarmente per le aree interne e del Mezzogiorno d’Italia. Noi di Acli Terra intendiamo garantire un concreto supporto operativo e di prospettiva, attraverso i nostri presidi di servizio territoriali, per la semplificazione delle procedure [...]

VII Congresso nazionale di Acli Terra – i documenti

In vista della celebrazione del nostro VII Congresso che si terrà il 17 e 18 dicembre a Bari, il Comitato nazionale di Acli Terra, nella sua riunione del 26 luglio 2021, ha approvato all'unanimità il testo dei Regolamenti Congressuali e il documento delle Tracce di orientamento per il dibattito. Scarica i file dai link qui sotto Traccia VII Congresso ACLI Terra  Regolamenti VII Congresso Acli Terra

Acli Terra: basta schiavitù del lavoro nei campi

Mentre si profonde impegno a rendere l’agricoltura più sostenibile curandoci della qualità del cibo e delle buone pratiche ambientali a salvaguardia di un intero ecosistema, risulta ancora troppo poco incisiva l’attenzione verso il lavoro che quel benessere produce e quotidianamente ci consente di alimentarci e quindi vivere. Morire di lavoro non è mai accettabile e non lo può essere se la sua attività è svilita e ricondotta ad una condizione di schiavitù deprivata dalle condizioni minime di civiltà e dignità della persona. Non possiamo assuefarci a queste notizie troppo frequenti che richiedono alla politica ed alle istituzioni risposte forti, immediate e risolutive di situazioni di cui abbiamo tutte le coordinate necessarie per poter intervenire. La storia di Camara Fantamadi che meritava una occasione di riscatto umano, si è tragicamente conclusa a causa di chi impunemente persegue il profitto generato dal lavoro che sfrutta ed umilia, che impedisce di  alzare la testa per chiedere aiuto, che mortifica la storia dei diritti di un Paese che si definisce civile. Questa è la schiavitù dei nostri tempi, che deve essere contrastata con nuove regole del mercato del lavoro nella consapevolezza che chi non agisce, pur avendone il potere,  è complice di quanto accade. “Noi di Acli Terra - dichiara il vice Presidente Gianluca Mastrovito - dobbiamo aprire una nuova stagione di richiesta ed affermazione di diritti e giustizia sociale per chi non ha possibilità di chiedere, per chi è schiacciato dal ricatto della necessità. I campi vanno presidiati – ha affermato Mastrovito – i lavoratori affiancati e sostenuti nel denunciare gli aguzzini spesso connazionali, le stesse aziende spregiudicate rendendo pubblici i marchi ed i nomi dei prodotti coltivati dai braccianti “schiavi” perché anche i consumatori possano fare la [...]

Trasparenza

Pubblicazione prevista da art 1, co. 125-129, legge 4 agosto 2017 n. 124 Denominazione Sede: Acli Terra – Associazione professionale agricola Codice fiscale: 97119990584 Denominazione soggetto erogante: Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali - tramite la capofila Educare coop Somma incassata: € 21.614 Data Incasso: 04/11/2020 Causale: anticipo 40% sul progetto "AGRILAB"  

Earth day 2021: per Acli Terra è necessaria una transizione ecologica più inclusiva

Si celebra il 22 aprile la giornata della Terra, un evento di portata mondiale nato per mobilitare l’intero globo e sensibilizzare la popolazione sulle tematiche dedicate alla salvaguardia del nostro Pianeta. L’Earth Day è l'evento green più partecipato al mondo e in molti Paesi si inserisce all'interno di un'intera settimana di incontri e dibattiti, summit e manifestazioni sull’ecologia. Acli Terra, anche quest’anno, ha aderito alle iniziative proposte con una riflessione che parte dall’urgenza di un dato acclarato: abbiamo poco tempo per salvare la nostra Terra. Lo scioglimento dei ghiacciai, le temperature ormai completamente “fuori gli schemi”, le epidemie, il perseverare degli esseri umani nell’inquinare l’ambiente, sono solo alcuni esempi di quanto deve cambiare. È necessario quindi, per l’Associazione professionale agricola delle Acli, ribadire e rilanciare l'impegno comune degli attori istituzionali, della politica, dei corpi intermedi e delle singole persone a comportamenti e scelte responsabili. L’intento non è solo sensibilizzare l’intera umanità sulla necessità di ridurre l’impatto ambientale attraverso l’utilizzo di processi naturali, l’impiego di tecnologia verde e tecniche innovative, ma cercare di rimediare al danno già fatto. Il cambiamento sia l’orizzonte dell’agenda politica di ogni Paese chiamato a una transizione ecologica praticabile, equa, inclusiva e sostenibile così da trasformare le problematiche climatiche e le sfide ambientali in opportunità in tutti i settori politici. Salvare la Terra non è più solo un’opzione, è una necessità.

Gli effetti della Brexit sulla PAC e le opportunità del Recovery Plan

"Gli effetti della Brexit sulla PAC e le opportunità del Recovery Plan" è il tema della web-conference organizzata da Acli Terra a cui parteciperà l’on. Paolo De Castro.  venerdì 12 febbraio #start ore 15.00. Per info, seguite la pagina Facebook di Acli Terra  

Torna in cima