Acli Terra Calabria: legiferare sull’istituzione dei Piani Locali per il clima.
<< La crisi climatica sollecita la politica locale, richiede contesti capaci di interpretare i dati e trasformarli in azioni locali, di dotarsi di sistemi di allerta precoce e di migliorare gli avvisi di rischio alle comunità>>. E’ il pensiero di Elena Granata, docente universitaria di Urbanistica al Politecnico di Milano, Vice-pres. del Comitato scientifico e animatrice nelle Settimane Sociali di Trieste 2024, dove si è parlato anche di clima, transizione ecologica e sviluppo dei territori. La nostra condizione climatica, secondo Acli Terra Calabria, è in piena e drammatica emergenza: città, popolazioni, territori devono far fronte a disastri ambientali attraverso politiche pubbliche di prevenzione, cura e salvaguardia dell’ambiente. La sfida climatica è un problema mondiale che colpisce e mette a dura prova economia, ecologia e condizioni sociali. Si riverbera sul costo dei prodotti alimentari, provoca riduzione di coltivazioni di suoli, genera ulteriori diseguaglianze, accresce emarginazione nelle periferie urbane. In buona sostanza abbiamo ed abitiamo una terra che è ammalata. E’ una problematica collettiva che richiede un nuovo modello di sviluppo, per questo raccogliamo la proposta suggerita da Elena Granata, di dotarsi di Piani locali per il Clima, che si caratterizzano per essere progetto di prossimità. La Regione Calabria, attraverso l’utilizzo dei fondi PNRR ( M2C4 – Tutela del territorio e della risorsa idrica ) e Fesr + 2021-2027 ( Azione 2.4.1 Interventi di difesa del suolo e messa in sicurezza delle infrastrutture nei territori più esposti a rischio idrogeologico ed erosione costiera ) potrebbe avviare interventi significati e di straordinaria utilità sociale. Legiferare da subito e poi sostenere e finanziare le Province, i comuni capoluogo, le associazioni o consorzi di comuni. Insomma creare strutture territoriali e di prossimità, strumenti operativi per rispondere alla forte domanda delle [...]