News

ACLI TERRA, PRESIDENTE TAVOLETTA: “NECESSARIO ISTITUIRE UNICO MINISTERO DEL MARE”

Il dibattito elettorale sulla gestione dei porti, sollevato dal Sen Matteo Salvini e dall'On. Raffaella Paita è interessante, perché finalmente si parla di un tema importante, ma sottovalutato nelle agende politiche. Per il Presidente Nazionale di ACLI TERRA Nicola Tavoletta le politiche marittime, in particolare quelle legate alla portualità, alla nautica, alla pesca, alla acquacoltura, alla tutela dell'ecosistema marino e alle marinerie non possono essere relegate a deleghe di diversi ministeri, così come è ora, ma vi è la necessità di un riferimento comune, considerando che l'Italia ha una costa di 7.914 km ed è storicamente strategica nel Mediterraneo e negli scambi marittimi in tutto il Mondo. La proposta di ACLI TERRA è la introduzione del Ministero del Mare, come è giusto che sia. Un ministero che armonizzi e tuteli il sistema marittimo italiano, favorendo il lavoro e la tutela dell'ambiente nel contesto Mediterraneo ed internazionale.

SICCITÀ, TAVOLETTA : AUMENTARE LA SPESA DEL PNRR SU INFRASTRUTTURE IDRICHE

A commento dell’appello sulla siccità come dramma sociale diffuso, lanciato dal Presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, nella sua visita in Polesine, il Presidente nazionale di Acli Terra, Nicola Tavoletta, ha dichiarato: «Noi, come Acli Terra, accogliamo il messaggio e chiediamo di aumentare la spesa del PNRR sulle infrastrutture idriche fino al 6%. È necessario ricalibrare il PNRR e fare una grande azione di manutenzione, perché l'acqua bisogna saperla gestire».

ACLI TERRA: I TEMI DELLA CAMPAGNA ELETTORALE TRA AGRICOLTURA E PESCA

In una campagna elettorale anticipata, veloce come un colpo di fucile, vi è il tempo del ragionamento oppure solo quello del messaggio mediatico e della reazione emotiva? A tale interrogativo, anche mortificante, perché la democrazia dovrebbe essere basata sulle condivisioni e sulle contrapposizioni dei ragionamenti, noi dirigenti sindacali dovremmo rispondere esercitando con forza ed efficacia proprio la funzione tipica degli agenti democratici, cioè ripristinando quel confronto ideale e progettuale che favorisca la lucidità elettorale. Abbiamo un mandato costituzionale che rappresenta una delle essenze del nostro stesso essere. Sono dirigente di un corpo intermedio, quindi rappresento un pensiero, un ragionamento vivo: “ cogito ergo sum”. Affermo ciò per puntualizzare la nostra funzione all’interno di una campagna elettorale e quindi in un confronto democratico. Avremmo anche la sfida di qualificare quel dibattito, magari elevandolo, se avessimo competenza e strumenti, ma queste caratteristiche ce le dobbiamo far riconoscere sul campo ancora una volta. Allora cosa posso proporre alla classe dirigente di ACLI TERRA per contribuire a costruire un dibattito interno che abbia efficacia esterna nella nostra funzione rappresentativa delle donne e degli uomini impegnati nel mondo rurale e nelle marinerie? Una prima suggestione è sicuramente l’attenzione al biologico, perchè sono dati recenti quelli che affermano che in Italia abbiamo superato i 2,1 milioni di ettari coltivati con questa pratica, divenendo i quarti in Europa e coprendo così un sesto delle superficie coltivabili. Bene ha fatto questo Parlamento ad approvare la Legge Gadda in merito, ma tantissimo dobbiamo fare per favorirne i valori economici stringendo la filiera a vantaggio dei produttori e dei consumatori. Un’altra questione riguarda i due milioni di italiani che vivono le aree interne  e che non cercano, probabilmente, un incremento residenziale, ma politiche per migliorare [...]

Il Piano di sostegno alla diffusione di piattaforme logistiche nel settore agricolo

Acli Terra ha accolto con favore la notizia della approvazione da parte della Commissione Europea , in base alle norme sugli aiuti di Stato dell'Ue, di un piano dell'Italia da 350 milioni di euro per sostenere la diffusione di piattaforme logistiche nel settore agricolo. Il piano sarà finanziato attraverso il PNRR, a seguito della valutazione positiva della Commissione del Piano italiano. L'obiettivo è, spiega l'esecutivo europeo, incoraggiare le aziende agricole e le imprese di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli a utilizzare piattaforme logistiche, come strutture di stoccaggio e software di gestione, per migliorare le loro strutture di trasformazione e commercializzazione. Il sostegno assumerà la forma di sovvenzioni dirette o prestiti con tassi di interesse ridotti. Per noi l’#innovazione rappresenta sicuramente un passo importante per la sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori, oltre che un importante fattore per la crescita economica del comparto. Noi dobbiamo coniugare entrambi i parametri per un avere una filiera agroalimentare virtuosa

BRUCELLOSI, TAVOLETTA: SOSTEGNO AGLI ALLEVATORI CAMPANI. BUONA NOTIZIA IL DECRETO PER PROMOZIONE PRODOTTI DOP E IGP

A margine dell’iniziativa “Salviamo le Bufale”, presso la sede italiana del Parlamento Europeo, il Presidente Nazionale di ACLI TERRA, Nicola Tavoletta, ha portato la solidarietà e il sostegno politico agli allevatori campani e ha salutato con favore la notizia del decreto che finanzia la promozione dei prodotti  DOP e IGP. Il Presidente ha dichiarato: «Il via libera in Conferenza Stato – Regioni al decreto che stanzia  15 milioni di euro per i Consorzi  di tutela delle indicazioni geografiche dell’agroalimentare è sicuramente un ulteriore elemento di promozione della diffusione del Made In Italy, come ha giustamente affermato il Sottosegretario Centinaio, ed è un percorso da rafforzare continuamente. Il nostro agroalimentare non è solo una offerta di produzioni, ma una cultura del cibo, che va continuamente diffusa per una educazione al gusto. Noi esportiamo il gusto di una cultura, non solo il prodotto. La giornata di oggi però – ha proseguito Tavoletta – ci pone una questione drammatica che è quella della brucellosi che sta portando alla macellazione di migliaia di bufale e, su questa vicenda, bisogna fare chiarezza come richiesto dagli allevatori. La mozzarella di bufala dell’Agro Aversano, che è proprio una DOP, è uno dei patrimoni dell’Italia conosciuto nel Mondo e dobbiamo difendere questa realtà».

ACLI TERRA sulla proposta dei Sottosegretari Federico Freni e Gian Marco Centinaio di azzerare l’Iva sui generi alimentari di prima necessità

ACLI TERRA ha appreso la proposta dei Sottosegretari Federico Freni e Gian Marco Centinaio di azzerare l'Iva sui generi alimentari di prima necessità e di scendere dal 10% al 5% per gli altri, come carne e pesce, e la sostiene. "Bene, è un impegno sicuramente utile per salvaguardare il potere di acquisto delle famiglie - afferma il Presidente Nazionale Nicola Tavoletta - ma chiediamo che sia assolutamente monitorato l'effettivo calo dei prezzi in maniera capillare e che non vengano danneggiati i produttori in regime speciale forfettario".

ACCORDO UCRAINA-RUSSIA SU GRANO, ACLI: PRIMO PASSO PER LA PACE

La notizia della firma di un accordo tra Russia e Ucraina sulle esportazioni del grano ci dà speranza verso il futuro e apre uno spiraglio per iniziare un vero cammino verso la pace. Le ACLI hanno sostenuto e continuano a sostenere tale azione diplomatica internazionale con speranza e impegno, anche attraverso manifestazioni come quella di domani 23 luglio, Europe for peace, a cui parteciperanno in diverse città italiane Anche ACLI Terra accoglie con favore la notizia dell’accordo tra Kiev e Mosca: la flessione dei prezzi del grano duro e tenero rilancia la necessità di non perdere terreno sulla lotta alla speculazione finanziaria sull'agroalimentare con la necessità di stabilire un tetto europeo dei costi. Si tratta di una notizia importante che fa respirare le aziende zootecniche, visto che per il fabbisogno della filiera italiana si sbloccano 1,2 miliardi di chili di mais. Inoltre è un passo avanti importante per cercare di garantire la sicurezza alimentare mondiale.

ACLI TERRA IN TOUR CON DELEGAZIONE AGRICOLTORI PIEMONTE E SICILIA PER PROMUOVERE IL TOPINAMBUR

Una delegazione di agricoltori piemontesi e siciliani con piantagioni di Topinambur, dal 22 al 24 luglio, sono venuti a promuovere tale coltura nel Lazio e in particolare in provincia di Latina. L’iniziativa promossa da ACLI TERRA ha visto la partecipazione del Presidente Nazionale Nicola Tavoletta che ha accompagnato gli stessi in incontri con agricoltori del territorio. Il Topinambur è un tubero adatto a crescere nelle zone con canali, quindi proprio nell’ Agro Pontino. Lo stesso prodotto è stato sperimentato in maniera creativa nella cucina di chef locali per dimostrarne le potenzialità culinarie. Per il Presidente Tavoletta << il confronto diretto tra produttori e potenziali coltivatori ha un valore tecnico importante, in alcuni casi convincente, e la nostra Organizzazione ha la missione di favorirli, soprattutto tra nostri iscritti. Ci ha fatto piacere coinvolgere anche la ristorazione locale. ACLI TERRA svolge su tutto il territorio nazionale tali iniziative di scambio ed apprendimento>>. Per il Presidente provinciale Maria Cristina Di Pofi << non mi aspettavo l’interesse che ha suscitato tale tubero di origine canadese negli incontri svolti questa settimana, ma è chiara la sua diffusione nelle diete attuali, quindi l’apertura di un mercato per gli agricoltori pontini. I tecnici di ACLI TERRA sono disponibili ad assistere coloro che sono interessati a sviluppare tale coltivazione>>.

Torna in cima