News

CHIESA, ACLI: BUON LAVORO A MONS. CROCIATA, CAMMINIAMO INSIEME PER COSTRUIRE LA PACE

Le Acli esprimono le proprie felicitazioni a Monsignor Mariano Crociata, eletto ieri presidente della Comece, la Commissione degli episcopati dell’Unione europea. Una scelta importante e di grande profilo, alla luce dell’esperienza pastorale maturata negli anni. In un momento storico delicato, Monsignor Crociata ha ricordato quanto sia importante che l'Unione Europea torni “ad essere fonte di sviluppo e garanzia di pace per il continente e per il mondo”. Ci uniamo a questa speranza, consapevoli di condividere un unico destino e di essere chiamati a fare la nostra parte per il bene comune.   Unità e solidarietà sono le parole che monsignor Crociata ha scelto per iniziare questo nuovo incarico, portando avanti l’idea di uno sviluppo economico che non lasci indietro nessuno. Ancora una volta la Chiesa ci indica la strada dell’ascolto e dell’incontro per costruire insieme un futuro di pace.

GIORNATA MONDIALE DELL’ACQUA, TAVOLETTA (ACLI TERRA): CUSTODIRE AMBIENTE, PNRR FONDAMENTALE PER GRANDE AZIONE SU INVASI, RISPETTARE REFERENDUM 2011

“L’apertura della Conferenza Onu sull’Acqua di oggi a New York, il ‘Decennio di azione per l’acqua 2018-2028’, la presentazione del rapporto 2023 delle Nazioni Unite ‘Accelerating cooperation and partnership on water’ ed i molti altri studi e previsioni sull’accesso a questo elemento vitale, di fronte al clima mondiale mutato, ci debbono impegnare al massimo e sempre più, a tutti i livelli, ed in primo luogo le istituzioni pubbliche. Il mondo rurale, che fornisce i prodotti alimentari essenziali per la vita umana, ha una tradizionale e particolare sensibilità per l’ambiente e la indispensabilità dell’acqua. Come associazione professionale aclista di tutela e assistenza degli operatori del settore agroalimentare, poi, con la nostra ispirazione di rispetto del Creato, ancor maggiore è la nostra attenzione e sollecitazione perché si operi strategicamente e con efficacia”. Così si è espresso il presidente nazionale di ACLI TERRA, Nicola Tavoletta, in relazione alla Giornata mondiale dell’Acqua.  Tavoletta ha poi aggiunto: “Se solo il nostro pianeta fosse stato più lontano o più vicino alla nostra stella, anche solo del 5%, le condizioni in grado di mantenere simultaneamente i tre stati fisici dell'acqua avrebbero avuto minori possibilità di verificarsi. Abbiamo avuto tale condizione indipendentemente da noi e abbiamo, quindi, la missione universale e speciale di custodire con cura il pianeta. In Italia abbiamo tanta acqua e, in questa fase straordinaria, con il PNRR dobbiamo mettere in atto una grande azione di manutenzione e implementazione degli invasi. E per l'acqua finalizzata all'uso domestico chiediamo il pieno rispetto del referendum popolare del 2011 perché essa sia pubblica e non privatizzata. Ma del tema Acqua, anticipo che ne parleremo approfonditamente il 31 marzo prossimo, a Milano, in un Convegno ad hoc organizzato da ACLI TERRA della provincia di [...]

ACLI TERRA: RISCOPRIRE IL VALORE DEL CIBO

I dati dell'Istituto Superiore di Sanità affermano che un terzo dei bambini è in sovrappeso oppure obeso, ma a preoccupare sono la Campania e la Calabria che raggiungono rispettivamente il 44% e il 42% nella media regionale. Su questo aspetto interviene il Componente di Presidenza Nazionale di ACLI TERRA Giuseppe Pacifico, che è anche presidente regionale della Campania della Associazione Professionale agricola e afferma: <<è inaccettabile apprendere che nella patria della Dieta Mediterranea le nuove generazioni abbiano perso il legame con la cultura alimentare tramandata per secoli e giunta a noi come esempio mondiale di corretta alimentazione. E' la dimostrazione che il consumismo spinto ha generato solo squilibri alimentari a danno delle produzioni locali ed oggi ne scopriamo l'ulteriore effetto negativo che si ripercuote anche sulla salute. E' indispensabile ridare alla scuola il suo naturale ruolo di educazione per riscoprire il reale valore del cibo anche in relazione alla salute e allo spreco>>. Per la Presidenza Nazionale di ACLI TERRA è appunto una iniziativa utile quella preannunciata dal Ministro della Agricoltura e Sovranità Alimentare Francesco Lollobrigida quella di puntare sulla educazione per prevenire con una ora dedicata a scuola.   Giuseppe Pacifico Presidente ACLI Terra Campania

ACLI TERRA LAB: CONFRONTO SULLE POLITICHE AGRICOLE IN PARLAMENTO

Conclusa la due giorni di ACLI TERRA LAB tenuta a Roma il 16 e 17 marzo per approfondire la nuova PAC e le opportunità dei sostegni riservati agli agricoltori. Proficua l'occasione per affrontare i temi associativi e condividere proposte di sostegno per arginare le problematiche di settore e che ACLI TERRA ha voluto condividere con le Istituzioni sui temi focali e da cui ripartire. Ai lavori moderati da FRANCESCO VITALE e introdotti da GIUSEPPE PACIFICO componente di Presidenza Nazionale ACLI TERRA, hanno partecipato i rappresentanti Istituzionali, Sen. LUCA DE CARLO Presidente della Commissione Agricoltura del Senato, On. STEFANO VACCARI Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati, On. GIOVANNA MIELE Commissione Finanze della Camera dei Deputati, On. GIUSEPPE CASTIGLIONE Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati. LAVORO e COMUNITÀ alla base di ogni politica agricola a favore dei nostri operatori agricoli e della pesca. Non ci può essere politica agricola veramente utile se non mette al centro il lavoro e il territorio in cui lavora. Sono proprio questi i temi che le stesse Acli hanno messo al centro della propria azione associativa, fin dalla loro nascita nel 1944, proprio partendo dalle comunità rurali, ha richiamato Pacifico. Il primo elemento di riflessione ce lo fornisce l’Istat. Con il 7° censimento generale dell'agricoltura, ci restituisce la rappresentazione di un fenomeno allarmante ovvero il calo demografico delle Imprese agricole italiane. Dal 2010 al 2020 abbiamo perso in media il 30% delle attività con punte del 42% in Campania, seguita con percentuali superiori alla media nazionale dalle regioni con aree più difficili e svantaggiate come la Sicilia, l'Abruzzo, la Liguria ed altre ancora. La difficile sostenibilità economica delle piccole aziende, concentrate nelle aree più difficili e svantaggiate, “giustifica” solo in parte questo triste fenomeno, dettato [...]

“ACLI TERRA LAB”, Agricoltura al centro il 16 e 17 marzo a Roma, nel meeting nazionale di formazione e dibattiti con le istituzioni

Nella Capitale, giovedì 16 e venerdì 17 marzo ACLI TERRA e il CAA ACLI organizzano il meeting nazionale "ACLI TERRA LAB" per approfondire i nuovi temi dell'agricoltura e confrontarsi con le istituzioni. Tutte le sedi provinciali si riuniranno, quindi, a Casa ACLI a Roma, in vicolo del Conte 6, per questa due giorni di sessioni formative, dibattiti e laboratori tematici. Previsto anche il collegamento online. Oltre ai dirigenti e tecnici del sistema delle organizzazioni acliste di tutela e assistenza del mondo rurale e delle marinerie, ci saranno numerosi ospiti. Tra i parlamentari, in un confronto-dibattito ad hoc sulle Politiche agricole alle 17.30 di giovedì 16, il Presidente della Commissione Agricoltura del Senato Luca De Carlo, i componenti della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati, Giuseppe Castiglione e Stefano Vaccari, assieme ai colleghi della Commissione Finanze Silvio Lai e Giovanna Miele. Lo stesso giorno alle 19.00 vi sarà un incontro sulla cooperazione con il Presidente nazionale di AGCI AGRITAL, Giampaolo Buonfiglio, e un altro sulla evoluzione dei CAA con il Presidente del centro di assistenza agricola di Coldiretti Nicola Di Noia. Alle 21.00 seguirà un talk show, "Tra Cultura e Colture", presentato dalla giornalista Virginia Saba, che animerà la serata sul palco dell'auditorium di Casa ACLI con ospiti l'attrice e regista Karin Proia, lo scrittore Mauro Grimaldi e il giornalista ed autore Ferdinando Regis. Nella mattinata del 17 marzo alle ore 11.15 è prevista la presentazione del progetto "Bio&Lav" riguardante le produzioni biologiche e reti d'impresa. Si alterneranno nel moderare le sessioni, oltre a Virginia Saba, i giornalisti Roberto Pagano, Francesco Vitale e Christian Cabello. Per il Presidente nazionale di ACLI TERRA, Nicola Tavoletta, che concluderà i lavori, "l'iniziativa rappresenta un appuntamento di condivisione elaborativa, perché [...]

ACLI TERRA ALLA TIRRENO-ADRIATICA

Nel mese di marzo, dal 1966, il ciclismo è alla prova nella Tirreno-Adriatica, la corsa a tappe che unisce le due più lunghe coste italiane. Proprio in questi giorni è stata svolta, partendo da Lido di Camaiore, arrivando a San Benedetto del Tronto; per la cronaca ha vinto lo sloveno Primož Roglič. Contemporaneamente con ACLI TERRA abbiamo svolto un percorso molto simile, unendo i due mari, incontrando le comunità e i protagonisti del comparto rurale italiano. Noi siamo partiti più lontani, dalla costa tirrenica sarda, infatti giovedì ci siamo confrontati sulla nuova PAC con gli allevatori dell'Ogliastra a Lotzorai. La partenza ha visto una vera e propria cronoscalata composta da un trittico di comuni: Tortolì, Lotzorai e Talana, da 0 a 700 m.s.l.m.. Bravi gli uomini di ACLI TERRA Sardegna e del Caa ACLI srl pronti a dare un quadro sugli ecoschemi e sulle tabelle o strategie. Tappa successiva raggiunta tra un mare in lontananza e le vette innevate del Gernagentu è in Anglona nei comuni di Sedini e Castelsardo. Approfondimento tecnico pubblico, ma anche un più ampio confronto politico con ragionamenti su interpretazioni e prospettive. Da Alghero si torna sul continente dove ACLI TERRA si incontra con le ACLI nella realtà locale di Fondi in provincia di Latina in una animata manifestazione di piazza, coinvolgendo anche i bambini. Scavalliamo gli appennini sotto la grandine della domenica sera fino a raggiungere Chieti e Pescara per incontrare e conoscere proprio la dirigenza teatina di ACLI TERRA per un confronto istituzionale con ragionamenti di prospettiva tra Pac e Feampa. L'arrivo in riva al mare ad Ortona e come ogni tappa finale è festa grande con importanti compagni di strada tra intenditori qualificati dell'agroalimentare e sei top Chef [...]

ACLI TERRA IN SARDEGNA: IL 9 E IL 10 MARZO PER INCONTRARE GLI AGRICOLTORI E ALLEVATORI SULLA NUOVA PAC

Nico Ruiu (presidenza nazionale ACLI TERRA): "Nostro compito sostenere con servizi e formazione tutti gli operatori per difendere al meglio i lavoratori della filiera agroalimentare. Agli appuntamenti di Lotzorai e Sedini del 9 e 10 marzo le imprese del territorio saranno protagoniste attive" In un momento particolarmente difficile per il tradizionale comparto dell'allevamento dei suini, ACLI TERRA  della Regione Sardegna ha organizzato due giornate di confronto e studio con gli agricoltori e gli allevatori in due località: giovedì 9 marzo alle ore 10,00 nella Sala Consiliare del Comune di Lotzorai (NU), in Ogliastra, e allo stesso orario del 10 marzo a Sedini, in provincia di Sassari, nel suo Centro culturale. In entrambi gli incontri l'associazione professionale agricola delle ACLI che tutela il settore rurale, dell’allevamento e delle marinerie ha organizzato uno spazio formativo sulla PAC, la Politica agricola comunitaria, con relatori Paolo Bartoli e Francesco Fabbrini, direttore e responsabile uffici territoriali del Caa ACLI, il Centro assistenza agricola aclista nazionale. Si svolgerà poi un confronto aperto con i partecipanti ed una riflessione sullo stato delle cose con il Presidente regionale di ACLI TERRA, Silvio Lai, e il Presidente nazionale, Nicola Tavoletta, che saranno anticipati dagli interventi dei dirigenti e padroni di casa, rispettivamente per l'Ogliastra e per Sassari, Franco Sabatini e Giovanni Ruiu. Per Nico Ruiu, componente della Presidenza nazionale di ACLI TERRA "il nostro compito è quello di sostenere con servizi e formazione tutti gli operatori del comparto, ma vogliamo offrire anche dei confronti partecipati perché la rappresentanza della nostra associazione sia sempre più efficace per le istanze delle lavoratrici e dei lavoratori sardi della filiera agroalimentare. Nei due appuntamenti del 9 e 10 marzo le imprese del territorio saranno protagoniste attive".

ACLI TERRA PALERMO: 8 MARZO DEDICATO ALLE DONNE ALL’ “EXPO COOK”

Buon festa della donna, è che ci sia sempre rispetto per tutte le donne! Dal 6 Marzo Noi delle ACLI TERRA PALERMO in collaborazione con le ACLI PALERMO APS e con l'Associazione Micologica Idnologica Torrenova “AMIT” ci troviamo con il nostro stand sui prodotti agroalimentari alla fiera “EXPO COOK” (Fiera del Mediterraneo, Via'Anwar Sadat, 13) al fine di promuovere la tipicità delle aree interne dei Monti Sicani. Come afferma il presidente ACLI TERRA PALERMO Gaspare Carbone, in particolar modo vogliamo portare a conoscenza dei consumatori l’unicità del prelibato Tartufo Bianchetto, dei legumi forniti dall’Azienda Agricola Moscarelli, il tutto condito con l’olio extravergine d’oliva prodotto ottenuto dall’oleificio La Macina. Altresì il forte legame che lega il cibo con il turismo rurale, il cui connubio risulta essere il volano per lo sviluppo socio economico delle aree interne, per ridurre il costante declino demografico al cui stiamo assistendo da anni. Per tanto in occasione dei fattori che in questa giornata si intrecciano, Ci corre il piacere di invitarvi alle ore 14,30 al MASTER CLASS che terremo sul TARTUFO BIANCHETTO SICILIANO dei Monti Sicani realizzata dalla collaborazione con il Master chef Salvo Paolo Mangiapane grazie ai funghi raccolti e controllati dal vice presidente ACLI TERRA PALERMO Giovanni Landini. Questo evento particolare di oggi è per tutte le DONNE da parte degli ENTI menzionati, e voluto fortemente dalle ACLI, per tutte le donne, che giornalmente lottano contro le loro paure, le loro gioie, le loro noie, i loro diritti e in particolar modo per il loro rispetto. Auguri a loro, perché oggi la loro festa non sia solo odierna ma ogni giorno, affinché nella loro Vita possa splendere sempre il sole. Auguri di Cuore a tutte le Donne dal mondo [...]

TAVOLETTA (ACLI TERRA): GOVERNO INTERVENGA SU SARDEGNA, MOVIMENTAZIONE SUINI INDISPENSABILE PER AZIENDE DEL SETTORE

“Il Governo intervenga: il perdurare di ‘zone rosse’ per motivi sanitari, oramai non più ragionevolmente motivati, in alcune aree della Sardegna, con il blocco della movimentazione dei suini sta danneggiando pesantemente le molte aziende del settore dell’allevamento e della trasformazione”. Così si esprime il Presidente nazionale di ACLI TERRA, Nicola Tavoletta, l'associazione professionale agricola delle ACLI che tutela il settore rurale, dell’allevamento e delle marinerie. “La peste suina africana nell’isola, che aveva fatto introdurre la limitazione della movimentazione dei suini, secondo dati scientifici che registrano la sostanziale eradicazione della malattia, risulterebbe quindi debellata. Nonostante tali evidenze scientifiche, le zone rosse nei territori dell’Ogliastra e del Nuorese permangono. Una situazione - aggiunge Tavoletta - non più tollerabile che sta mettendo in crisi profonda tanti imprenditori e lavoratori con le loro famiglie, i quali giustamente protestano per il lungo periodo di stop delle loro attività. ACLI TERRA è al fianco degli amici allevatori e di tutto l’indotto e sollecita l’intervento urgente del ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste e il titolare della Salute per chiarire il perdurare di questo stato di cose, ma soprattutto per far tornare alla normalità il comparto delle carni suine, così pesantemente penalizzato”, conclude il Presidente di ACLI TERRA, Nicola Tavoletta. Roma, 2 marzo 2023

ACLI TERRA AGRIGENTO: CLIMA, IN PROVINCIA A RISCHIO MANDORLETI

Facendo seguito all'articolo pubblicato da Interris del Presidente nazionale Acliterra Nicola Tavoletta, ho voluto rilanciare, amplificare, anche a livello locale, il grido di allarme per gli effetti causati dal cambiamento climatico sulla agricoltura. In particolare ho voluto stimolare le istituzioni e la rappresentanza politica regionale e nazionale a mettere in atto, senza ritardo, tutti gli strumenti necessari a fronteggiare la carenza di risorse idriche in agricoltura. Questione fortemente aggravata dai devastanti effetti del clima torrido e poco piovoso che da qualche anno caratterizza il nostro territorio. Ritengo sia improcastinabile, necessario, indispensabile nella provincia agrigentina, la realizzazione di infrastrutture idriche, e il completamento di quelle esistenti, per fronteggiare questa emergenza, senza farsi sfuggire la grande opportunità di utilizzo delle ingenti risorse che il PNRR mette a disposizione. Luigi Vecchio Presidente ACLI TERRA Agrigento

Torna in cima