News

ACLI TERRA ALLARME PER IL VITIVINICOLO: SOSTENERE DIFFICOLTÀ DEL SETTORE CON PROMOZIONE ALL’ESTERO

"L'osservatorio sul comparto vitivinicolo dell'Unione Italiana Vini e di Vinitaly conferma che vi è troppo vino nelle cantine italiane. Rispetto allo scorso anno si registra un +4,5%, cioè 45,5 milioni di ettolitri che equivarrebbero ad oltre 6 miliardi di bottiglie. Preoccupa che la media sia alzata proprio dai vini di qualità con un +9,9%. Tra tutti questi dati, quello che spaventa è la contraddizione del mercato extra europeo con un -13%, ed esclusa la Russia che, invece, ci privilegia. Essendo oggi alla vigilia di una vendemmia potenzialmente in calo per cause meteorologiche, questo quadro potrebbe però compensare la futura riduzione di scorte. ACLI TERRA lancia l'allarme sulla speculazione ai danni delle cantine da parte dei grandi distributori, facendo mantenere il vino in cantina per ampliare i valori economici nella filiera, ai danni dei produttori e dei consumatori. Infatti, i prezzi dei vini nella distribuzione sono aumentati eccessivamente, nonostante la grande quantità di prodotto disponibile. L'Italia ha il compito di promuovere su più vasta scala il proprio vino nei nuovi mercati mondiali e, al contempo, controllare gli eccessivi ricarichi nella filiera della distribuzione interna. Per il primo obiettivo i finanziamenti pubblici ci sono, e vanno coinvolte maggiormente le Organizzazioni agricole; per il secondo, vanno rafforzati gli Osservatori sia nelle composizioni che nelle loro funzioni. ACLI TERRA nazionale, proprio per sottolineare l'importanza del settore e le particolari esigenze dei viticoltori, degli operatori e delle loro aziende, svolgerà a Bologna, al prossimo Sana, il salone internazionale del biologico e sostenibile, un incontro-seminario ad hoc che sarà trasmesso anche online sui nostri social media. L’associazione professionale di ispirazione cristiana di promozione e tutela del mondo agricolo e delle marinerie intende così, ancora una volta, porre al centro del dibattito [...]

I QUATTRO ANGOLI SOTTO AL SOLE DI ACLI TERRA

Nei primi anni di questo millennio veniva trasmessa da Rete4 una fiction francese intitolata Sous le soleil (Sotto il sole). Un gruppo di amici coetanei che ruotano intorno ad una impresa balneare gestita da tre di loro a St. Tropez. Storie professionali, sentimentali, familiari, goliardie e profondi impegni, tutto nel segno di una comunità di provincia con le qualità di un ambiente e di una storia preziosamente mediterranea. In questo mese di agosto ACLI TERRA ha scoperto sotto al sole estivo italiano e mediterraneo quattro angoli senza confini, ma collegati dalle proiezioni professionali e culturali di una comunità organizzata nella lettura innovativa del mondo rurale e delle marinerie mediterranee. Sanremo, Calatafimi, Corno di Rosazzo e Ruvo di Puglia sono i quattro vertici di questo agosto, ma attenzione, abbiamo avuto tanti angoli interni tutti con aperture decisamente vocate alle ampie prospettive. Tra questi Belvedere Marittimo, Grosseto, Perugia o Prizzi. ACLI TERRA ha miscelato le esplorazioni internazionali sanremesi con la tradizione cerealicola siciliana, l'attenzione alla tutela del benessere in quel di Puglia fino al gusto della viticultura a piedi della Carnia. Tutto ciò non nell' estemporaneo spontaineismo, ma nel sistematico ragionamento politico per uno sviluppo rurale e marittimo equilibrato tra la sostenibilità economica e quella ambientale. Siamo stati testimoni diretti, lo scorso 25 agosto, del discorso del Presidente della Repubblica al Meeting dell'Amicizia a Rimini quando ha affermato che non vi può essere giustizia sociale senza giustizia ambientale. Noi abbiamo scandito la nostra interpretazione, la nostra lettura di tale affermazione che si codifica, e abbiamo sempre codificato, con l'Art 1 della Costituzione, perché l'equilibrio sociale e ambientale viene garantito principalmente dal lavoro buono delle donne e degli uomini impegnati nelle imprese rurali e in quelle marittime. I [...]

ACLI TERRA: PROSSIMAMENTE AL VIA IL NUOVO “FORUM NAZIONALE DI ACLI TERRA PER LE PIANTE OFFICINALI”

Quasi un miliardo di euro. È il mercato italiano delle erbe aromatiche e officinali usate in cucina, per i tè e le tisane sempre più di moda, oppure nei liquori salutistici o impiegate nella cura del corpo. Ma la produzione italiana strettamente agricola è però soltanto di 150 milioni di ettari (4 mila tonnellate di prodotto su oltre 7.300 ettari). In Italia, il mercato quantitativo complessivo di piante officinali è di 37 mila tonnellate, oltre 45 mila tonnellate per quello delle spezie, 45 tonnellate di zafferano e 10 tonnellate per gli olii essenziali. La nostra produzione è largamente insufficiente, coprendo un fabbisogno di appena il 20% della domanda, e questo lascia ampi margini di crescita del settore. I coltivatori di piante officinali non hanno, nonostante le cifre alquanto rilevanti, la giusta attenzione da parte delle Istituzioni, in particolare per la promozione. ACLI TERRA vuole, quindi, rappresentare le aziende del settore iscritte, preannunciando un "Forum nazionale ACLI TERRA per le piante officinali", che sarà organizzato nella prossima primavera, al fine di esaminare le questioni tecniche, ma anche per un confronto internazionale sulla trasformazione. Il prossimo 5 ottobre a Talamone, in provincia di Grosseto, durante una nuova iniziativa pubblica dell’associazione professionale di ispirazione cristiana di promozione e tutela del mondo rurale e delle marinerie, saranno ufficialmente annunciate le date di svolgimento del nuovo "Forum nazionale ACLI TERRA per le piante officinali".

VITICOLTURA, A CORNO DI ROSAZZO (UDINE) ACLI TERRA PRESENTA LA GUIDA DEI VINI DEL FRIULI – VENEZIA GIULIA 2024

Martedì 22 agosto alle ore 18.30 a *Corno di Rosazzo, in provincia di Udine*, nei giardini di Villa Nachini, ACLI TERRA presenterà la *Guida dei vini del Friuli - Venezia Giulia 2024*.   Un appuntamento nazionale che verrà trasmesso anche in diretta Facebook sulla pagina dell'associazione professionale di ispirazione cristiana di promozione e tutela del mondo rurale e delle marinerie.   ACLI TERRA nazionale accende, quindi, i riflettori sui viticoltori e sulle cantine di questa regione, sostenendo la crescita del comparto in un confronto internazionale.   A condurre la serata l'artista Michela Mignano, presentatrice e cantante nota sulla riviera adriatica, come anche sulla costa tirrenica.   In un talk show ad hoc Mignano intervisterà Giovanni Cattaruzzi, promotore ed autore della Guida e Consigliere nazionale dell'Ordine dei Periti Agrari e il Presidente della 'Fondazione Manlio Resta', professor Vanni Resta, qui in veste anche di appassionato sommelier, di origine giuliane.   Il dialogo della serata vedrà, altresì, un altro ospite di particolare rilievo, per delineare il quadro e la dimensione internazionale della viticoltura e non solo: il dirigente dell'ONU Reza Khan, Principal Coordination Officer for Logistic and Supply Chain.   Forte la presenza alla serata anche delle ACLI territoriali, con i saluti del Presidente provinciale, Stefano De Marco, e quello regionale del Friuli - Venezia Giulia, Nicola Fadel.   A concludere i lavori interverrà il Presidente nazionale di ACLI TERRA, Nicola Tavoletta, che richiamerà l'attenzione di istituzioni, realtà aziendali ed associative di settore sulle possibili, concrete soluzioni per le questioni ancora insolute nel vitivinicolo italiano.   Tavoletta ha anzi inteso sottolineare, anticipando i temi della nuova iniziativa associativa ed editoriale in nord Italia, con anche i suoi positivi riflessi nel campo enoturistico e culturale, come sia "prestigioso [...]

ALLARME “GRANCHIO BLU”, PERALTA: “FONDI ANCHE NEL TRAPANESE, NOSTRO PROGETTO GIÀ OPERATIVO”

Nella giornata di domenica 13 agosto, il Vice Presidente nazionale di ACLI TERRA, il trapanese Giuseppe Peralta, ha accompagnato, a margine del Festival dei Grani Antichi svolto a Calatafimi - Segesta, una delegazione nazionale guidata dal Presidente Nicola Tavoletta, a monitorare la presenza del granchio blu sulla costa. Per Giuseppe Peralta è necessario che “una quota dei 2,9 milioni di euro impegnati dal Governo alla limitazione dell'impatto del crostaceo sia investita proprio su questo territorio. Il contenimento di questa abnorme diffusione si può ottenere favorendo l'uso gastronomico di tale specie, così come ha intuito bene qualche operatore del territorio, che va sostenuto nella idea di nuova filiera alimentare e del gusto”. Peralta ricorda che “ACLI TERRA nazionale è in coordinamento con il progetto ‘Blueat’ delle ‘Mariscadoras’ romagnole proprio per far acquistare da loro il granchio blu catturato dai pescatori. Progetto voluto fortemente dal 2022 dalla Presidenza Tavoletta, operativo su tutto il territorio nazionale, e che può essere subito attivato dagli operatori della pesca scrivendo all’indirizzo mail comunicazione@acliterra.it “

ACLI TERRA PRESENTE ALLA “FIERA DEI SAPORI E DEI GRANI ANTICHI”

A Calatafimi - Segesta (Trapani) la Fiera dei Sapori dei Grani Antichi, una tre giorni, con anche, ogni sera, degustazioni gustose delle tradizionali Busiate. E con un dibattito di Acli Terra su colture, eccellenze locali e promozione a tutti i livelli. L’11, 12 e 13 agosto 2023, in piazza Nicolò Mazara, a partire dalle ore 19.00, a Calatafimi - Segesta è al centro la valorizzazione dei 52 tipi di grani della tradizione locale. Illustrata nei giorni scorsi in Comune, la manifestazione, inaugurata dalla esibizione della Fanfara del 6° Reggimento Bersaglieri di Trapani, vede oltre alla presentazione e valorizzazione delle produzioni tipiche con gli antichi e ricercati ingredienti, anche altre degustazioni, nonché talk show, spettacoli di svariato genere come cabaret, danza, musica. In particolare, nel quadro dell'evento, Acli Terra di Trapani e Provincia, l'associazione professionale di ispirazione cristiana di tutela e promozione del mondo rurale e delle marinerie, oltre alla presenza di un proprio stand con esposte le tipicità di alta qualità dei propri associati, organizza un dibattito tutto dedicato alla massima promozione dei prodotti di eccellenza dei diversi territori, siciliani e del resto d’Italia. Giuseppe Peralta, vice presidente nazionale Acli Terra, ha sottolineato come "Anche questa Fiera ci vede in prima fila per sostenere i nostri prodotti e la nostra filiera dell'agroalimentare. La gastronomia siciliana, le nostre ricette e pietanze, con gli ingredienti tipici, sono, infatti, apprezzate a livello nazionale e internazionale. Per noi, ogni occasione è importante per stimolare un'azione sinergica di tutti gli attori locali, e non solo, al fine di una promozione dei prodotti sempre più ampia e diffusa". Giuseppe Basilicò, presidente Acli Terra provinciale Trapani ha evidenziato: “E’ veramente rilevante questo evento dedicato interamente ai grani antichi, una coltura che si [...]

ACLI TERRA COSENZA: UN SUCCESSO LA “FIERA DELLE ECCELLENZE CALABRESI”

Domenica 6 agosto si è conclusa la due giorni della “Fiera delle Eccellenze Calabresi”, una manifestazione organizzata dalle Acli Terra Provinciali di Cosenza e dal Circolo Acli ‘Giovanni Paolo II Aps’ di Belvedere Marittimo (CS), a Piazza Amellino, nel centro storico della cittadina tirrenica. All’evento, giunto alla quinta edizione, che si è svolto in due serate, hanno partecipato 23 aziende, provenienti da tutta la Calabria, per promuovere i prodotti agricoli tipici della regione ed, in particolare, il cedro della Riviera, gilò di Belvedere Marittimo, ‘nduja di Spilinga, cipolla rossa di Tropea, riso di Sibari, olio della Piana di Sibari, farina con grani antichi peperoncino, salumi, formaggi e vino. Durante la serata di sabato 5 agosto si è tenuto il convegno sul tema “Enogastronomia e sviluppo turistico del territorio. Il caso della Calabria”, moderato dalla Presidente Acli Terra Provinciale di Cosenza, Santina Bruno, svoltosi nella limitrofa Chiesa del SS. Crocifisso. Hanno partecipato: Michele Muscio, membro della Presidenza Nazionale Acli Terra; Angelo Adduci, Presidente del Consorzio del Cedro di Calabria; Domenico Amoroso, Direttore Amministrativo del Gal Riviera Dei Cedri; Attilio Celant, economista, geografo economico, Professore presso l’Università La Sapienza di Roma;  Annamaria Mele, Direttore Generale Anapi Pesca e Direttore Tecnico Flag “La Perla del Tirreno”. Tutti i relatori hanno evidenziato, ognuno nel proprio ambito, le possibili strategie per promuovere, valorizzare e sostenere, in particolare in Calabria, il settore agricolo, che è pienamente nella “mission” dell’associazione professionale agricola aclista di ispirazione cristiana che tutela e promuove, propriamente, il mondo rurale e delle marinerie del nostro Paese. Il professor Celant, dopo un’attenta analisi socio-economica del territorio italiano e, in particolare, di quello Calabrese, ha evidenziato come, nelle regioni meridionali, dove ancora il settore turistico contribuisce al PIL interno in modo [...]

ACLI TERRA: TUTTI GLI APPUNTAMENTI DI AGOSTO

Durante il periodo estivo, nel mese di agosto, le varie articolazioni di ACLI TERRA sono in azione su tutto il territorio nazionale. Seguiamo il calendario. In Sicilia, dal giorno 11 al 13 del mese, si svolgerà il Festival del Grani Antichi a Calatafimi Segesta e nella programmazione un talk show sempre con il Presidente nazionale, questa volta in compagnia del Vice Presidente, il trapanese Giuseppe Peralta. In Abruzzo ACLI TERRA Provinciale de L'Aquila parteciperà alla quinta edizione di "Wine Foruli Civitatomassa"nei giorni 11 e 12 agosto. Dal 18 al 28 agosto a Sant'Andrea Le Fratte in provincia di Perugia ACLI TERRA di quella provincia è impegnata nella organizzazione della Sagra della Rughetta. Il 18 agosto parteciperà il Presidente nazionale all'apertura. Il 22 agosto ad Udine e a Lignano Sabbiadoro ACLI TERRA nazionale terrà in diretta online la presentazione della Guida dei vini del Friuli Venezia Giulia 2024 con l'autore Giovanni Cattaruzzi. A presentare l'evento la cantante Michela Mignano. Nei giorni 20 e 21agosto ACLI TERRA precederà l'evento incontrando alcuni produttori friulani con una rappresentanza del Caa ACLI srl, guidata dal Consigliere Ezio D'Andrea. ACLI TERRA con una delegazione parteciperà ai lavori del Meeting dell'Amicizia a Rimini dal 23 al 25 agosto. Per tutto il mese di agosto la nuova rubrica social AGRICOCKTAIL e su 14 stazioni radiofoniche in tutta Italia la rubrica radiofonica Gusto23 a cura dell'associazione.

ACLI TERRA INCONTRA L’AZERBAIJAN

Sabato 5 agosto il Presidente nazionale di ACLI TERRA Nicola Tavoletta ha partecipato al concerto per la promozione dell'amicizia Italo Azera a Sanremo nel Teatro del Casinò. Invitato dall'editore de "Il Ponente" Ilio Masprone ha incontrato la responsabile dei rapporti con l'Unione Europea sulla diaspora Azera Leyla Hamzaieva. Il colloquio, favorito dal presentatore della serata Nicolò Fiori, si è incentrato sulle importanti risorse rurali, ittiche ed energetiche dell'Azerbaijan e sulla promozione dell'agroalimentare italiano. La dottoressa Leyla Hamzaieva ha espresso l'amicizia istituzionale regalando al Presidente Tavoletta e ad ACLI TERRA un tappeto dell'artigianato Azero. Il Presidente nazionale di ACLI TERRA ha invitato la rappresentanza del Paese caucasico a partecipare ad un evento dell'Associazione. La serata è stata svolta con un concerto di musica classica Azera con artisti di fama internazionale.

ACLI TERRA, A BELVEDERE MARITTIMO (CS), IL 5 E IL 6 AGOSTO LA “FIERA DELLE ECCELLENZE CALABRESI”

Si terrà il 5 e 6 agosto nel centro storico di Belvedere Marittimo (Cosenza), in Piazza G. Amellino, la “Fiera delle Eccellenze Calabresi”, esposizione e degustazione gratuita di prodotti eno-gastronomici regionali, con la partecipazione di 23 aziende agricole provenienti da tutta la Calabria. L’obiettivo è promuovere prodotti di eccellenza come il cedro, il peperoncino, il gilò, il bergamotto, l’olio d’oliva, il vino, la ‘nduja, la cipolla rossa di Tropea e i molteplici salumi. Sabato 5 alle ore 21.30 avrà luogo il convegno dal titolo “Enogastronomia e sviluppo locale: il caso della Calabria”, dove interverranno Michele Muscio, membro della Presidenza Nazionale ACLI Terra, Ugo Vetere, CDA GAL Riviera dei Cedri, Annamaria Mele, Direttore generale ANAPI Pesca e Direttore Tecnico FLAG “La Perla del Tirreno”, Angelo Adduci, Presidente Consorzio del Cedro di Calabria, Attilio Celant, economista e geografo, professore dell’Università La Sapienza di Roma e Santina Bruno, Presidente ACLI Terra Provinciale di Cosenza. Al centro dell’incontro l’enogastronomia e lo sviluppo del territorio e come l’agricoltura può rappresentare un’opportunità lavorativa per i giovani in Calabria. Domenica 6, sempre alle ore 21.30, appuntamento con il convegno “Dieta Mediterranea ed eccellenze del territorio”, si parlerà di dieta mediterranea e dei valori nutrizionali e salutistici dei prodotti calabresi, con l’intervento della biologa nutrizionista Maria Massimilla e dell’agronomo Antonio Capano. La manifestazione è organizzata da ACLI Terra Provinciale di Cosenza, l'associazione professionale di ispirazione cristiana di tutela e promozione del mondo rurale e delle marinerie, e dal Circolo ACLI Giovanni Paolo II di Belvedere Marittimo, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale. Le serate saranno allietate dall’intrattenimento musicale di Gianni Sergio, con la degustazione della cedrata offerta dal Consorzio del Cedro di Calabria.

Torna in cima