Eventi Associazione

ACLI TERRA, A BELVEDERE MARITTIMO (CS), IL 5 E IL 6 AGOSTO LA “FIERA DELLE ECCELLENZE CALABRESI”

Si terrà il 5 e 6 agosto nel centro storico di Belvedere Marittimo (Cosenza), in Piazza G. Amellino, la “Fiera delle Eccellenze Calabresi”, esposizione e degustazione gratuita di prodotti eno-gastronomici regionali, con la partecipazione di 23 aziende agricole provenienti da tutta la Calabria. L’obiettivo è promuovere prodotti di eccellenza come il cedro, il peperoncino, il gilò, il bergamotto, l’olio d’oliva, il vino, la ‘nduja, la cipolla rossa di Tropea e i molteplici salumi. Sabato 5 alle ore 21.30 avrà luogo il convegno dal titolo “Enogastronomia e sviluppo locale: il caso della Calabria”, dove interverranno Michele Muscio, membro della Presidenza Nazionale ACLI Terra, Ugo Vetere, CDA GAL Riviera dei Cedri, Annamaria Mele, Direttore generale ANAPI Pesca e Direttore Tecnico FLAG “La Perla del Tirreno”, Angelo Adduci, Presidente Consorzio del Cedro di Calabria, Attilio Celant, economista e geografo, professore dell’Università La Sapienza di Roma e Santina Bruno, Presidente ACLI Terra Provinciale di Cosenza. Al centro dell’incontro l’enogastronomia e lo sviluppo del territorio e come l’agricoltura può rappresentare un’opportunità lavorativa per i giovani in Calabria. Domenica 6, sempre alle ore 21.30, appuntamento con il convegno “Dieta Mediterranea ed eccellenze del territorio”, si parlerà di dieta mediterranea e dei valori nutrizionali e salutistici dei prodotti calabresi, con l’intervento della biologa nutrizionista Maria Massimilla e dell’agronomo Antonio Capano. La manifestazione è organizzata da ACLI Terra Provinciale di Cosenza, l'associazione professionale di ispirazione cristiana di tutela e promozione del mondo rurale e delle marinerie, e dal Circolo ACLI Giovanni Paolo II di Belvedere Marittimo, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale. Le serate saranno allietate dall’intrattenimento musicale di Gianni Sergio, con la degustazione della cedrata offerta dal Consorzio del Cedro di Calabria.

IL 13 APRILE ACLI TERRA A APICE (BN): LE IMPRESE AGRICOLE CAMPANE E LA PAC

ACLI TERRA a Apice (BN) incontra le imprese agricole campane e del Mezzogiorno per delineare opportunità e prospettive della nuova PAC 2023-27, la Politica agricola comunitaria Giovedì 13 aprile 2023 alle ore 18.00 presso il Castello dell’Ettore, a Apice Vecchia (Benevento), si svolgerà il Convegno "La PAC 2023-2027. Nuove opportunità per le Imprese agricole del Mezzogiorno d’Italia e delle Aree Interne". ACLI TERRA, l’associazione professionale agricola di ispirazione cristiana delle ACLI che promuove, tutela e assiste i lavoratori e produttori del comparto agricolo e delle marinerie, con questo incontro-dibattito tecnico e operativo intende delineare opportunità e prospettive della nuova PAC 2023-27, la Politica agricola comunitaria europea, agli operatori campani, e segnatamente delle Aree interne più distanti per geografia e collegamenti. L'incontro intende fornire al mondo rurale, che varia dalle imprese tradizionali, produttrici di colture locali, all'olivicoltura, all'area della trasformazione agricola e zootecnica o al segmento dell'agriturismo, gli strumenti per l'innovazione produttiva e tecnologica offerti dalla Pac e illustrare le nuove regole introdotte e le possibili risorse finanziarie e sostegni introdotte dell'Unione europea per il settore. Il tutto nel quadro della ispirazione aclista di rispetto del Creato, di fronte alle sfide climatiche e dei costi crescenti, con gli agricoltori davvero custodi dell'ambiente e del benessere degli animali, in una chiave di sviluppo sociale ed economico-produttivo sempre più ecosostenibile. Il programma del convegno di Apice prevede l'introduzione di Giuseppe Pacifico, Presidente Acli Terra della Campania, e i saluti di Don Ezio Rotondi, Parroco di Apice; di Angelo Pepe, Sindaco di Apice; Zaccaria Spina, Presidente Comunità Montana del Fortore; Filiberto Parente, Presidente Acli Terra Benevento; Angelo Iebba, Responsabile Sportello Caa Acli Apice, e di Michele Zannini, della Presidenza Nazionale Acli Terra. Le Relazioni tecniche saranno affidate a Paolo [...]

MERCOLEDÌ 12 APRILE APPUNTAMENTO CON IL PREMIO NOBEL RICCARDO VALENTINI

Mercoledì 12 aprile 2023 alle ore 15,45, tramite la piattaforma Teams, in diretta dal Palazzo "Achille Grandi", sede nazionale delle ACLI, potremmo riflettere sui cambiamenti climatici con ospiti d'eccezione. Le ACLI ed ACLI TERRA hanno voluto organizzare un incontro sulle questioni climatiche in relazione alla comunità, al mondo rurale e alle marinerie. Potremo ascoltare il Premio Nobel per la Pace 2007 Riccardo Valentini, che sarà accompagnato dal Presidente della Fondazione "Manlio Resta" il Prof Vanni Resta. Un appuntamento prestigioso voluto proprio per avere un quadro ampio e approfondito sulla tematica e per abbinarlo alle misure messe in campo dall'Unione Europea. Per noi che sosteniamo e tuteliamo lo sviluppo del lavoro in Agricoltura e nella filiera ittica è un appuntamento irrinunciabile oltre che di prestigio. Per collegarvi potete chiedere il link a segreteria@acliterra.it. Nicola Tavoletta Presidente Nazionale ACLI TERRA

ACLI TERRA LAB: CONFRONTO SULLE POLITICHE AGRICOLE IN PARLAMENTO

Conclusa la due giorni di ACLI TERRA LAB tenuta a Roma il 16 e 17 marzo per approfondire la nuova PAC e le opportunità dei sostegni riservati agli agricoltori. Proficua l'occasione per affrontare i temi associativi e condividere proposte di sostegno per arginare le problematiche di settore e che ACLI TERRA ha voluto condividere con le Istituzioni sui temi focali e da cui ripartire. Ai lavori moderati da FRANCESCO VITALE e introdotti da GIUSEPPE PACIFICO componente di Presidenza Nazionale ACLI TERRA, hanno partecipato i rappresentanti Istituzionali, Sen. LUCA DE CARLO Presidente della Commissione Agricoltura del Senato, On. STEFANO VACCARI Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati, On. GIOVANNA MIELE Commissione Finanze della Camera dei Deputati, On. GIUSEPPE CASTIGLIONE Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati. LAVORO e COMUNITÀ alla base di ogni politica agricola a favore dei nostri operatori agricoli e della pesca. Non ci può essere politica agricola veramente utile se non mette al centro il lavoro e il territorio in cui lavora. Sono proprio questi i temi che le stesse Acli hanno messo al centro della propria azione associativa, fin dalla loro nascita nel 1944, proprio partendo dalle comunità rurali, ha richiamato Pacifico. Il primo elemento di riflessione ce lo fornisce l’Istat. Con il 7° censimento generale dell'agricoltura, ci restituisce la rappresentazione di un fenomeno allarmante ovvero il calo demografico delle Imprese agricole italiane. Dal 2010 al 2020 abbiamo perso in media il 30% delle attività con punte del 42% in Campania, seguita con percentuali superiori alla media nazionale dalle regioni con aree più difficili e svantaggiate come la Sicilia, l'Abruzzo, la Liguria ed altre ancora. La difficile sostenibilità economica delle piccole aziende, concentrate nelle aree più difficili e svantaggiate, “giustifica” solo in parte questo triste fenomeno, dettato [...]

Lazio, eletta la nuova presidenza regionale di Acli Terra

Oggi, a Roma, presso la sede regionale, il Comitato di Acli Terra regionale del Lazio ha eletto la nuova Presidenza; la seduta è stata presieduta dal Vice Presidente nazionale Gianluca Mastrovito, coadiuvato dalla Funzionaria nazionale Acli Terra Cinzia Chieppa. Alla guida dell'associazione degli agricoltori, allevatori e pescatori delle Acli è stata eletta Miriam Zerbinati, 31 anni, ingegnere civile ambientale di Latina, da anni progettista delle Acli provinciali di Latina; era stata eletta membro del comitato regionale nel congresso di dicembre 2017. I Vice Presidenti indicati dal nuovo Presidente ed eletti sono Franco Perniconi, dirigente delle Acli di Viterbo, più volte amministratore comunale a Bomarzo e già vice presidente regionale nella precedente Presidenza guidata da Nicola Tavoletta ed Agostino Mastrogiacomo. Quest'ultimo è il Presidente provinciale di Acli Terra Latina, chef internazionale in pensione ed ex assessore del capoluogo pontino. A comporre il Comitato il Presidente provinciale di Acli Terra Viterbo Alberto Negroni, Franco Assaiante, Augusto Lorenzini, Giovanni Gidari, Donato Romagnuolo e Luigi Salini, che saranno integrati dai due rappresentanti delle province di Roma e Frosinone. L'elezione del nuovo Presidente è stata celebrata dopo che il Presidente  Nicola Tavoletta ha rimesso il mandato e ha poi assunto incarichi istituzionali. Tavoletta ha guidato l'organizzazione come commissario dal 2014 e da Presidente dal 2017. Miriam Zerbinati, nel suo primo intervento in qualità di Presidente di Acli Terra Lazio, afferma: “Innanzitutto voglio ringraziare tutti per la fiducia che mi è stata data per portare avanti, con la collaborazione di tutti, un progetto così importante come quello di valorizzare il nostro territorio regionale. Inoltre, perché questo avvenga, dobbiamo  lavorare in continuità programmatica, sostenendo i temi della formazione e della sicurezza professionale in ambito rurale e nelle marinerie. Un’attenzione particolare va data all'agricoltura [...]

La “Terra ospitale” per la 67ª Giornata nazionale del ringraziamento

Sarà il Friuli ad ospitare quest’anno la 67ª Giornata nazionale del ringraziamento che si celebrerà domenica 12 novembre, nella cornice di Aquileia. Una giornata per celebrare l’importanza dell’ospitalità e dell’accoglienza, come indicato dal messaggio dei Vescovi della Commissione Cei per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, la custodia del creato. “Il 2017, anno internazionale del turismo sostenibile per lo sviluppo – si legge nel testo del Messaggio – è allora un’occasione importante, che invita a far crescere assieme tale pluralità di dimensioni. Promuovere forme di turismo strettamente collegate alla terra ed al mondo agricolo, infatti, permette positive sinergie tra il lavoro di coltivazione e quello legato all’ospitalità”. La Giornata sarà preceduta, sabato 11 novembre, ore 9:00, da un Seminario di studio "La terra ospitale: esperienze di sviluppo della mobilità umana" durante il quale è prevista una tavola rotonda con gli interventi dei rappresentanti delle organizzazioni agricole Acli Terra, Coldiretti, Fai Cisl, Feder-Agri mcl e Ugc Cisl. “Siamo felici di partecipare, anche quest’anno, alla celebrazione della Giornata del Ringraziamento – ha dichiarato il presidente nazionale di Acli Terra, Giuseppe Cecere – perché l’evento è la rappresentazione dell’importanza del rapporto tra il Creato e l’opera dell’uomo. Il tema della Terra ospitale si lega a tanti altri argomenti, non per ultimo quello del turismo sostenibile e dell’accoglienza. In quest’ottica – conclude Cecere – ci piace ribadire l’importanza dell’aspetto multifunzionale dell’agricoltura che non è soltanto una pratica di sostentamento e di commercio, ma un vero e proprio simbolo della cultura italiana”.

Malfunzionamento Sian, Cecere: “Necessaria una proroga della scadenza delle domande PAC”

“Siamo molto preoccupati per le notizie che arrivano da tanti agricoltori di tutta Italia in agitazione per l’imminente scadenza delle domande PAC 2017 e del contingente malfunzionamento del sistema informatico SIAN”. Sono le parole di Giuseppe Cecere, presidente nazionale di Acli Terra, l’associazione professionale agricola che opera in sinergia con il Centro di Assistenza Agricola delle Acli. Sono infatti numerose le proteste che i CAA stanno inviando alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, al Dipartimento per le Politiche Europee, al Ministro per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali e all’AGEA. Si denuncia, in sostanza, una situazione di blocco dell’operatività nell’inserimento delle pratiche nel Sian, causata esclusivamente dall'inefficienza di un sistema informatico non pienamente collaudato. Una condizione, non causata assolutamente dai CAA, che ha creato ritardi nell'inserimento delle domande di aiuti comunitari; ritardi che avranno ripercussioni per i danni economici che subiranno le imprese agricole e i singoli agricoltori, come ha sottolineato Cecere. Il presidente ha anche fatto notare che i CAA verranno fortemente penalizzati nell’immagine da un malfunzionamento che non dipende da loro e di cui non sono colpevoli. “Intendo rivolgere un appello al Ministero e agli organi preposti – ha concluso Cecere – affinché venga ulteriormente prorogato il termine ultimo di consegna delle domande PAC, ovviamente a seguito di un intervento tecnico, specializzato che risolva in modo definitivo il problema che ha reso inoperativo il sistema Sian.”

Cecere: “Finalmente è realtà il reimpianto degli oliveti”

“Esprimiamo soddisfazione per l’orientamento della Commissione Europea alla concessione della possibilità di reimpianto degli oliveti colpiti dalla Xylella” è quanto ha dichiarato il presidente nazionale di Acli Terra, Giuseppe Cecere, a seguito dell’annuncio dell’europarlamentare Paolo de Castro. La Commissione Ue, infatti, permetterà il reimpianto delle varietà di olivi “Leccino” e “Favolosa” in quanto tolleranti al batterio che ha desertificato le zone agricole della Puglia. “Siamo grati al Ministro delle politiche agricole, Maurizio Martina, per l’impegno profuso per l’ottenimento di questo traguardo importantissimo- ha sottolineato Cecere - All’inizio, infatti, le resistenze iniziali da parte dell’Unione Europea avevano dato segnali di sfiducia ma grazie anche all’intermediazione del Vice presidente della Commissione agricola Europea, De Castro, che ringraziamo, sono stati superati quegli ostacoli che avrebbero definitivamente distrutto un patrimonio mondiale, qual è quello degli ulivi secolari”. La prossima tappa sarà il 19 giugno, data in cui sarà ufficiale la decisione presa dal Comitato fitosanitario permanente che, finalmente, permetterà di creare le condizioni per rilanciare le attività imprenditoriali degli olivicoltori.

Xylella, Cecere: “Tornino gli ulivi dove ora c’è il deserto”

Durante la Conferenza che si è tenuta ieri a Bari, dal titolo “Rafforzare la cooperazione internazionale nel settore agricolo nella Regione mediterranea”, il Commissario Ue all’agricoltura, Phil Hogan, ha annunciato l’apertura di un canale di negoziato con Bruxelles per trovare la migliore soluzione per il reimpianto degli ulivi nelle zone infette dalla Xylella fastidiosa. «Prima di venire in Puglia – ha sottolineato il Commissario - mi sono confrontato con l'amico e collega Vytenis Andriukaitis (commissario alla Salute, ndr) che ha in carico il dossier sulla batteriosi e che ha espresso la volontà di rimuovere il divieto di reimpianto degli ulivi, anche sulla base della comunicazione attesa da parte dell'Efsa nel prossimo marzo». «È una notizia che ci rende soddisfatti. – ha dichiarato Giuseppe Cecere, presidente nazionale di Acli Terra – Finalmente, dove ora c’è il deserto, sarà possibile reimpiantare gli ulivi, il simbolo della forza della regione Puglia. Non è assolutamente accettabile lasciare che i nostri territori restino così. È necessario, però, che il reimpianto degli ulivi diventi generalizzato e non solo sperimentale, rafforzando i controlli e sfruttando anche le opportunità offerte dal Piano olivicolo nazionale.» Oltre ad Hogan, alla conferenza di Bari era presente anche Paolo De Castro, vice presidente della commissione Agricoltura del parlamento europeo, che è intervenuto per assicurare la piena disponibilità dell’Europa per far fronte al problema, nell’ottica della collaborazione con la Regione Puglia. «È però evidente – ha sottolineato De Castro -  che dobbiamo dimostrare di essere capaci di contenere la diffusione del batterio per chiedere delle deroghe all'applicazione della decisione Ue che, ad oggi, ha bloccato tutto il Salento».

Torna in cima