Eventi Associazione

ACLI TERRA A RICCIONE CON I “DIALOGHI SULLA REGIONE ADRIATICA”

Nei giorni scorsi una delegazione di Acli Terra con il suo presidente nazionale Nicola Tavoletta si è riunita a Riccione (Rimini) alla Fondazione Cetacea, per confrontarsi con esperti e testimoni su tutta la regione Adriatica, dai Balcani all'Italia. Un confronto sempre più attuale e necessario per dialogare sulle politiche di sviluppo della Regione Adriatica, pur con una attenzione Europea per dare prospettive di sviluppo socioeconomico e lavorativo con collaborazione scientifica internazionale alle nostre marinerie. La stessa delegazione di Acli Terra con il presidente Tavoletta ha inoltre partecipato a tavole rotonde e iniziative della 45° edizione del Meeting dell'Amicizia di Comunione e Liberazione a Rimini con un interessante confronto tra Compagnia delle Opere del Lazio e Acli Terra Lazio, con i rispettivi dirigenti apicali regionali Fabrizio De Luca e Massimo De Simoni “Anche in questo periodo estivo - ha aggiunto Tavoletta - in una delle regioni-traino del nostro Paese per lo sviluppo economico e turistico e per sensibilità ambientale, la bella *Emilia Romagna*, abbiamo inteso mettere in campo analisi e indicazioni con esperti, docenti universitari, mondo del volontariato e dell’imprenditoria no profit per fornire il nostro punto di vista e indicare concrete prospettive di sviluppo socioeconomico e lavorativo, come anche di collaborazione scientifica e tutela degli ecosistemi a livello internazionale alle nostre marinerie con tutti i Paesi amici che si affacciano sull’Adriatico” “Lo sviluppo dei territori - sottolinea ancora Tavoletta - deve garantire lavoro di qualità e una mercede dignitosa agli operatori dell'economia del mare e dell’acquacoltura, fronteggiando anche le minacce delle specie ittiche aliene che possiamo orientare in chiave di nuovi consumi gastronomici sono anche stati tra i temi trattati con i nostri ospiti, da Alberto Felici, docente Università di Camerino e Direttore del Master [...]

FIERA DELLE ECCELLENZE CALABRESI: DIBATTITI, DEGUSTAZIONI E SHOW COOKING

Al via sabato 3 agosto la Fiera delle Eccellenze Calabresi, organizzata da Acli Terra Provinciale di Cosenza e dal Circolo Acli Giovanni Paolo II di Belvedere Marittimo, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale di Belvedere Marittimo. Sabato 3 e domenica 4 agosto 2024 saranno due giorni ricchi di dibattiti e degustazioni con le produzioni regionali di alto livello nel centro storico di Belvedere Marittimo (Cosenza), in piazza G. Amellino. Infatti, alla nuova edizione, della Fiera delle Eccellenze Calabresi partecipano oltre 30 aziende agricole provenienti da tutta la Calabria, che porteranno in piazza prodotti tipici dei diversi territori. Particolare attenzione, in questa VIII Edizione, sarà data dall'Associazione professionale agricola di ispirazione cristiana che tutela e promuove il mondo rurale e delle marinerie, alle eccellenze agroalimentari locali, quali il cedro, il peperoncino, il gilò, il bergamotto, l’olio d’oliva, i vini, la ‘nduja, la cipolla rossa di Tropea ed i salumi. Sabato 3nalle ore 21.30 il primo convegno-dibattito ‘Imprenditoria giovanile in agricoltura e prospettive di crescita’ vedrà Nicola Tavoletta, Presidente nazionale Acli Terra; Fausto Orsomarso, Senatore della Repubblica; Vincenzo Cascini, Sindaco di Belvedere Marittimo; Ugo Vetere, Cda Gal Riviera dei Cedri; Annamaria Mele, Direttore generale Anapi Pesca e direttore tecnico Flag ‘La Perla del Tirreno’; Angelo Adduci, Presidente Consorzio del Cedro di Calabria, Attilio Celant, già Preside della Facoltà di economia dell’Università Roma - La Sapienza; Santina Bruno, Presidente Acli Terra Provinciale di Cosenza; Giuseppe Campisi, Presidente Regionale Acli Terra Calabria. Modera il giornalista Christian Cabello. Domenica 4 agosto, sempre alle ore 21.30, il tema del nuovo convegno sarà ‘Dieta Mediterranea e spreco alimentare’, incentrato sulla bontà della dieta mediterranea e dei valori nutrizionali e salutistici dei prodotti calabresi, e sulla prevenzione dello spreco alimentare, sottolineando l’importanza di una [...]

NASCE ACLI TERRA VENETO: IL PRESIDENTE MENEGAZZO “UN NUOVO IMPEGNO NEI NOSTRI TERRITORI”

È stata costituita formalmente questa mattina, 31 luglio, a Cervarese Santa Croce (Padova), Acli Terra del Veneto. L'associazione professionale agricola delle Acli, che assiste e promuove il mondo rurale e delle marinerie, nasce oggi anche in Veneto per espandere la propria attività operativa su tutta la regione. Suoi infaticabili promotori sono stati i livelli provinciali di Acli Terra Padova e Acli Terra Verona assieme a un gruppo di primi soci imprenditori agricoli. Presidente della nuova Acli Terra Veneto è Alberto Menegazzo, attualmente presidente provinciale Acli Terra Padova. Vice presidente è Gianni Brigo, oggi presidente Acli Terra Verona. Sono intervenuti alla sala dell’Oratorio Santa Croce a salutare l'importante iniziativa, il presidente delle Acli del Veneto, Andrea Citron, e il presidente nazionale Acli Terra, Nicola Tavoletta. Oltre a Gianni Cremonese, presidente provinciale Acli Padova che ha introdotto la cerimonia costitutiva, un saluto è stato portato da Fabrizio Stella, commissario straordinario AVEPA e dal vice sindaco di Cervarese Santa Croce, Andrea Geron. Il neo presidente Acli Terra del Veneto, Alberto Menegazzo, ha affermato: “Intendiamo essere una nuova presenza, una associazione giovane con degli obiettivi importantissimi per la dimensione economica e sociale, cioè l'innovazione nella nostra agricoltura e, quindi, ancor più qualità di prodotto e garanzia per i consumatori; portare gli agricoltori sul Tavoli tecnici delle istituzioni; inoltre vogliamo operare per misure istituzionali concrete a sostegno della sicurezza economica degli agricoltori, invogliando i giovani a rimanere sulla terra”. Menegazzo ha aggiunto: “Vogliamo poi la massima sburocratizzazione nelle procedure spesso farraginose per il mondo rurale e diffondere in tutte le province del Veneto Acli Terra e i nostri Caa, i centri di assistenza agricola. Per tutelare l'ambiente, la sicurezza dell’ecosistema e delle persone, intendiamo, inoltre, operare attivamente con i Consorzi di bonifica, in specie sulla scorta delle alluvioni che hanno colpito la regione, per cui abbiamo notato la carenza di [...]

Acli Terra alla Festa della Trebbiatura

Il 28 luglio si è svolta in provincia de L'Aquila, tra Aragno e Collebrincioni, la Festa della trebbiatura. Nel programma Acli Terra della provincia de L'Aquila ha organizzato un convegno sulla "Civiltà Contadina". I saluti sono stati del Presidente regionale delle ACLI Giuseppe Placidi, del Presidente provinciale delle Acli Mario Centi e il Presidente provinciale di Acli Terra, Lorenzo Coletti, oltre a salutare ha moderato il partecipatissimo dibattito. Alla manifestazione hanno partecipato 1200 persone. I relatori sono stati: il Presidente Nazionale Nicola Tavoletta, lo storico Alfredo Carnassale e l'antropologo Mario Santucci. I due docenti hanno svolto un'analisi storica delle comunità rurali, mentre il Presidente Tavoletta ha scandito gli elementi di reinterpretazione da parte di Acli Terra di un nuovo sviluppo rurale. Ha riflettuto sulla integrazione tra aree rurali e urbane e sulla necessaria trasformazione diretta dei prodotti, magari in cooperazione o con contratti di rete. Appassionati sono stati i racconti di Placidi e Coletti. Le 1200 persone poi hanno partecipato ad un banchetto popolare a base di pecora, sapientemente cucinata dai volontari aclisti del posto.

AL VIA ACLI TERRA VENETO: UN NUOVO PUNTO DI RIFERIMENTO

Si svolgerà il prossimo mercoledì 31 luglio 2024 a Cervarese Santa Croce (Padova) alle ore 10.30 presso la sala riunioni dell’Oratorio della Santa Croce in via Roma 27, la cerimonia e presentazione alla stampa della nascita di Acli Terra Veneto. L'Associazione professionale agricola delle Acli che assiste, tutela e promuove operatori e aziende del mondo rurale e delle marinerie si costituisce anche in Veneto. Acli Terra del Veneto intende essere punto di riferimento per tutte le persone e le realtà produttive connesse alla filiera agroalimentare del territorio regionale, esaltando il valore dei suoi prodotti e le loro peculiarità a tutti i livelli. Acli Terra riconosce, infatti, nell’imprenditore agricolo, nella famiglia e nell’associazionismo rurale i protagonisti della crescita culturale, sociale e politica del comparto agricolo nel suo complesso. La costituzione del livello regionale è finalizzata a garantire una migliore rappresentatività locale dei propri associati negli interventi e azioni di assistenza tecnica ed organizzativa. Saranno presenti: Massimo Campagnolo, Sindaco di Cervarese Santa Croce; Nicola Tavoletta, Presidente Nazionale Acli Terra; Andrea Citron, Presidente Regionale Acli del Veneto; Alberto Menegazzo, Presidente Provinciale Acli Terra Padova; Gianni Brigo, Presidente Provinciale Acli Terra Verona; Gianni Cremonese, Presidente Provinciale Acli Padova; Claudio Bolcato, Presidente Provinciale Acli Verona; Fabrizio Stella, Commissario straordinario AVEPA Interverranno, inoltre, un gruppo di imprenditori agricoli che saranno i soci costituenti del livello regionale di Acli Terra Veneto. Per Alberto Menegazzo, Presidente Provinciale Acli Terra Padova, "La scelta di darci una dimensione regionale è, in effetti, da tempo che l’avevamo fatta; si trattava di trovare l’occasione e le disponibilità delle imprese. Solo partendo da una visione regionale è possibile definire una strategia di sviluppo e di interventi a supporto dell’agricoltura ed alle imprese del comparto”. Gianni Brigo, Presidente Provinciale [...]

ACLI TERRA BARI- BAT: OGGI LA FESTA DEL SOLSTIZIO D’ESTATE

Domenica 30 giugno 2024, alle ore 19.00 presso la Masseria Paglia Arsa a Casamassima (Bari) si svolgerà la terza edizione della ‘Festa del Solstizio d'estate’, organizzata da Acli Terra Bari - Bat per il mondo produttivo rurale e delle marinerie aclista. "Dopo il successo del nostro convegno pubblico di ieri a Mola di Bari sulle opportunità economiche di fronte all'invasione delle specie aliene ittiche quali Lion fish e Granchio blu con esponenti istituzionali e operatori, domenica 30 si svolgerà nell’entroterra del sud-est barese la Festa del Solstizio d'Estate per inostri associati del mondo rurale e delle marinerie". Così la Vice Presidente nazionale vicario Acli Terra e Presidente Acli Terra Bari - Bat, AriannaZizzo. La Festa dell'Associazione professionale agricola delle Acli Bari - Bat, giunta al suo terzo anno, sarà una rievocazione-celebrazione delle notti rurali dell'antichità, quando riuniti intorno al fuoco si ringraziava Madre Terra per i doni e il nutrimento donato, festeggiando con una ricca cena per scacciare le tenebre e celebrando il bene, in modo che la comunità potesse nuovamente ricominciare a produrre e a gestire i beni prodotti dalla terrafeconda. Per Arianna Zizzo “la festa per l’arrivo del Solstizio d'estate è un rito antichissimo ed anche quest’anno la nostra iniziativa sarà un’occasione per un interscambio di esperienze degli associati e godere le bontà dei nostri produttori. Inoltre, tutti i soci avranno la possibilità di vedere come si alleva e addestra un falco pellegrino. Saremo infatti in una fattoria didattica dove si allevano equini e falchi. Una festa, che aveva inizialmente aspetti magici e pagani, per festeggiare il Solstizio e la forza che ci dà per una nuova stagione, produttiva in ogni senso”.

ACLI TERRA: “NE FACCIAMO DI TUTTI…I COLORI”, RISO E REALTÀ EDUCATIVE E PRODUTTIVE DI ECCELLENZA, UN EVENTO ORGANIZZATO DA ACLI TERRA VERCELLI, IL 21 MAGGIO ORE 11 A TRINO

Martedì 21 Maggio 2024 alle ore 11.00 si svolgerà “Ne facciamo di tutti i.. colori”, un evento organizzato da ACLI Terra Vercelli, presso l’Istituto Alberghiero ‘Sergio Ronco’, in via Vittime di Bologna, a Trino (VC), dove ACLI Terra di Vercelli si presenta come nuovo osservatorio delle eccellenze legate al mondo rurale del territorio. L’Associazione professionale agricola di ispirazione cristiana che tutela e promuove il mondo rurale, è e sarà punto di riferimento delle eccellenze della produzione locale, in primis il riso, ma non solo, e presenta in questa occasione due realtà di altissimo livello: l’Istituto Alberghiero ‘Sergio Ronco’ e i produttori di riso Priora e Vasino. Interverranno all'incontro: i giornalisti Giulia Toninelli e Marco Fantasia, insieme alla Presidente di ACLI Terra Vercelli, Donatella Maffei; Cesare Daneo, Presidente ACLI Vercelli e Nicola Tavoletta, Presidente nazionale ACLI Terra. A chiusura dell’evento “Ne facciamo di tutti i.. colori”, vi sarà una degustazione con riso Verelè. "Abbiamo organizzato questo evento, per presentare ufficialmente la nascita di Acli Terra Vercelli come osservatorio del territorio agricolo del Vercellese e dare risalto alle eccellenze che meritano di essere valorizzate. Iniziamo questo percorso da un istituto alberghiero che forma ragazzi attraverso la passione che i docenti stessi trasmettono loro, facendone dei professionisti con una marcia in più”, sottolinea Donatella Maffei, Presidente ACLI Terra Vercelli. Maffei aggiunge: “Presenteremo i produttori del Verelè, una varietà di riso rosa aromatico, un incrocio naturale scoperto in campo: un riso bello da presentare in tavola ma anche ricco di antociani, quindi dalle benefiche proprietà. E questo è solo l'inizio!"

ACLI TERRA: ORGANIZZATA A ROMA LA PRIMA PRESENTAZIONE-DEGUSTAZIONE IN ITALIA DEL ‘LION FISH’

È stata organizzata in questi giorni a Roma da Acli Terra, per la prima volta in Italia, una prima, ristretta presentazione e degustazione di alto livello del ‘Lion Fish’, il pesce leone, la specie aliena che sta diffondendosi dalle Americhe attraverso il canale di Suez fino al nostro Mar Mediterraneo. Dopo l'invasione del granchio blu che già ha coinvolto il nostro Paese, ma anch'esso utilizzabile con gusto in chiave gastronomica, Acli Terra ha, infatti, da poco lanciato l’allarme sul Lion Fish con una campagna informativa e conoscitiva ad hoc diretta a operatori della pesca, associazioni di categoria e istituzioni sul prossimo arrivo nei nostri mari del nuovo pesce alieno, già arrivato in Grecia e Turchia, in piena collaborazione con l'associazione ambientalista internazionale Elafonisos Eco con la sua rappresentante Katerina Kokkinaki. Nella Capitale, Acli Terra, per la prima volta nel nostro Paese, e grazie alle arti gastronomiche dello chef Emanuele Federici de ‘La Bocca di Roma’, in una serata informativa tecnico-scientifica e di degustazione del Pesce Leone, - che sarà replicata a Milano il 17 maggio -, ha indicato la strada per una via positiva verso la commercializzazione, l’uso nella ristorazione e la consumazione da parte delle famiglie. Il promotore della campagna e dell’iniziativa, il presidente di Acli Terra, Nicola Tavoletta ha affermato: “Primi in Italia, con questa iniziativa intendiamo fornire una risposta positiva possibile, di fronte ai sicuri danni che saranno provocati ai pescatori e agli operatori del mondo ittico, dall’arrivo di questo vorace pesce, detto anche pesce scorpione, ma gustoso e simile allo scorfano, che però si riproduce rapidissimamente e che può divorare i piccoli pesci fino a oltre 7 volte il suo peso. Come Acli Terra ci impegniamo per prevenire i futuri danni [...]

ACLI TERRA: A BOLOGNA IL 4 DICEMBRE UNA GIORNATA NAZIONALE DELLE ERBE OFFICINALI

Lunedì 4 dicembre a Bologna, ACLI TERRA svolgerà una giornata nazionale interamente dedicata alle erbe officinali. Per l'associazione professionale agricola aclista si tratta di un settore da sostenere per una crescita produttiva capace di soddisfare la sempre maggiore richiesta nazionale. Una crescita rispettosa dei valori della qualità dei prodotti e che assicuri un adeguato ricavo per gli agricoltori. ACLI TERRA nazionale in collaborazione con le ACLI Provinciali di Bologna proporrà, quindi, due appuntamenti*: dalle ore 15.30* presso il Centro culturale Giorgio Costa ci saranno delle elaborazioni innovative con due giovani maestri della ristorazione, lo chef de La Bocca di Roma, Emanuele Federici, e i barman dell'Équivoque del Principato di Monaco, Pasquale Buonanno e Nicola Buratto. Dalle ore 20.30 si svolgerà, invece, il talk show ‘Officine dei Sensi’, in diretta Facebook sulla pagina ACLI TERRA. Dallo studio allestito nella sede provinciale delle ACLI di Bologna, la giornalista Chiara Pazzaglia intervisterà la biotecnologa Monica Crociata, l'imprenditore dell'intrattenimento Daniele Losquadro, lo chef Emanuele Federici, la direttrice della scuola di interpretariato LIS, Laura Santarelli, il farmacista Cesare Daneo e la giornalista Virginia Saba. Vi sarà anche la partecipazione dell'amministrazione comunale di Bologna con il consigliere comunale Filippo Diaco e del Presidente nazionale di ACLI TERRA, Nicola Tavoletta, con un saluto istituzionale. Il talk show sarà trasmesso con l'interprete per la lingua dei segni.

ACLI TERRA – CON IL PRESIDENTE NAZIONALE NICOLA TAVOLETTA – TERRÀ UNA LEZIONE SUL “FEAMPA”

Il prossimo 06 novembre 2023 a partire dalle ore 14:00 presso l’aula 9-B del Dipartimento dI Comunicazione e ricerca sociale de la Sapienza Università di Roma in via Salaria 113 si terrà all’interno della lezione del Prof. Vanni Resta dell’insegnamento “Project e Financing management dei progetti di innovazione” – Corso di Laurea in “Progettazione Sociale per la sostenibilità, l’innovazione e l'inclusione di genere” – la lectio magistralis dal titolo “Il Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l’Acquacoltura (FEAMPA), viaggio nella pesca europea”. La lezione sarà tenuta da Nicola Tavoletta, Presidente nazionale ACLI TERRA, Presidente del Cda Caa ACLI nonché giornalista accompagnato dalla Direttrice Generale dell’ANAPI Pesca, Associazione Nazionale Autonoma Piccoli Imprenditori della pesca Annamaria Mele. La lezione testimonia l’apertura del corso di Laurea Magistrale verso uno dei meno conosciuti e presentati fondi indiretti, strumento finanziario a sostegno del settore pesca e acquacoltura per il periodo di programmazione 2021-2027. La lezione offrirà l’occasione per illustrare anche le attività di Acli Terra quale l’Associazione Nazionale professionale agricola, senza fini di lucro che opera nel mondo rurale, in tutta Italia, a sostegno dello sviluppo delle persone e dei territori. Ai lavori parteciperà anche la Prof.ssa Mariella Nocenzi, Responsabile dell’assicurazione del menzionato corso di laurea. La lezione sarà aperta anche a studentesse e studenti degli altri corsi.

Torna in cima