Comunicati Stampa

Acli Terra al III Incontro Internazionale su Mediterraneo e Lion Fish

Il Presidente Nicola Tavoletta propone l’istituzione di un’Autorità Mediterranea per l’Acquacoltura Sostenibile. Il Presidente Nazionale di Acli Terra, Nicola Tavoletta, è intervenuto oggi al III Incontro Internazionale su Mediterraneo e Lion Fish, tenutosi nel Principato di Monaco presso la Stelios Philanthropic Foundation. Nel suo intervento, Tavoletta ha evidenziato come la crescente presenza di specie aliene nel Mediterraneo rappresenti un segnale importante della necessità di intervenire sull’equilibrio dell’ecosistema marino e sulla sostenibilità alimentare. In questo contesto, Acli Terra pone al centro del dibattito internazionale lo sviluppo dell’acquacoltura sostenibile, considerandolo uno strumento essenziale per la tutela del benessere animale e ambientale, oltre che una risposta concreta alla crescente domanda di pesce nell’alimentazione comune. Per armonizzare le pratiche e garantire un approccio condiviso nel rispetto dell’ambiente marino, Acli Terra propone l’istituzione di un’Autorità Mediterranea per la regolamentazione e lo sviluppo dell’acquacoltura sostenibile, al fine di evitare differenze tra i vari Paesi del bacino e promuovere una gestione coordinata e responsabile delle risorse.

“Lionfish in the Mediterranean III”: scienza, società e governance insieme a Monaco per affrontare la sfida del pesce leone

Monaco, 13–15 ottobre 2025 – Si terrà a Monaco la terza edizione della conferenza internazionale “Lionfish in the Mediterranean”, promossa dalla CIESM – Commission Internationale pour l’Exploration Scientifique de la Méditerranée e da ELAFONISOS Eco, con il supporto di Acli Terra come partner professionale e sociale. L’evento riunirà ricercatori, istituzioni, rappresentanti della società civile e operatori economici provenienti da diversi Paesi del Mediterraneo, con l’obiettivo di analizzare l’impatto dell’invasione del pesce leone (Pterois miles) e di costruire insieme soluzioni sostenibili e modelli di sviluppo condivisi. “La ragione di questa conferenza – spiega Laura Giuliano, direttore generale della CIESM – è quella di far incontrare i mondi della ricerca, della società e della governance. In particolare, attraverso la collaborazione con realtà come Elafonisos Eco e con il sostegno delle istituzioni, vogliamo trasformare l’emergenza ‘lionfish’ in una risorsa con potenziale economico, immaginando insieme un modello di sviluppo sostenibile e replicabile nel Mediterraneo.” Durante le tre giornate di lavori, Lionfish in the Mediterranean III affronterà temi centrali come l’ecologia e la biologia marina, le prospettive socio-economiche legate alla gestione delle specie aliene invasive, la creazione di una filiera sostenibile per la valorizzazione del pesce leone e la sensibilizzazione del pubblico. A Elafonisos Eco, guidata da Enrico Toja, sarà affidata la presentazione delle attività di ricerca e dei progetti di networking condotti tra le isole del Mediterraneo, veri e propri laboratori di sostenibilità ambientale. Acli Terra, partner della conferenza, svolge un ruolo fondamentale nel favorire il dialogo tra i diversi settori coinvolti – dal mondo scientifico a quello della pesca e delle marinerie – e nel promuovere una tutela del mare e delle comunità costiere. Il presidente nazionale Nicola Tavoletta interverrà nella sessione del 13 ottobre per presentare le iniziative di Acli Terra a sostegno della pesca sostenibile e della valorizzazione delle economie [...]

Acli Terra e AGCI all’ONU per la promozione dell’impresa familiare nell’agroalimentare

Acli Terra e AGCI (Associazione Generale delle Cooperative Italiane) sono state ricevute oggi a Ginevra per un’audizione con l’Osservatore Permanente della Santa Sede presso le Nazioni Unite, mons. Ettore Balestrero. L’incontro, volto a presentare un’analisi e proposte sul ruolo dell’azienda familiare come motore dello sviluppo sostenibile, ha riscosso il pieno appoggio del diplomatico. Durante l’audizione è stato illustrato un documento, elaborato da un team di esperti coordinato dal Professor Attilio Celant, che propone soluzioni concrete per il settore. Tra le proposte chiave del documento figurano: La promozione di percorsi formativi specializzati per i giovani, come gli ITS, per favorire il ricambio generazionale. L’incentivo alla digitalizzazione per colmare il “digital divide” e migliorare la competitività delle imprese. La creazione di “hub sociali” per rompere l’isolamento dei territori rurali e renderli più attrattivi. Nicola Tavoletta, Presidente Nazionale di Acli Terra, ha sottolineato l’importanza della missione: “Questa trasferta a Ginevra è stata fondamentale per tracciare una ‘road map’ che valorizzi la forza economica e sociale del modello dell’impresa familiare nell’agroalimentare. Il nostro obiettivo è rafforzarlo in Italia e in Europa ed esportarlo anche nei Paesi in via di sviluppo. È un modello che ha bisogno di maggiori diritti per i suoi componenti, in particolare sul welfare, ma anche di investimenti in formazione, tecnologia e infrastrutture. Dobbiamo rendere desiderabile l’idea di essere dirigenti in un’impresa familiare, dimostrando che non si tratta di un percorso di serie B rispetto ad altre realtà”. Una impresa epocale come confermato da Antonello Capua, Presidente di AGCI Agroalimentare “Le Family Farm non sono soltanto unità produttive: sono presidi sociali, culturali e ambientali. Hanno garantito per decenni la coesione territoriale, la solidarietà intergenerazionale e la resilienza delle comunità rurali. Ma oggi, la crisi demografica, la [...]

Il Master MARAC dell’Università di Camerino Riconosciuto come ‘Good Practice’ Europea nella Blue Economy* *Felicitazioni dalla presidenza nazionale di Acli Terra

"È un *grande riconoscimento per il Prof. Alberto Felici, Direttore del Master in Management Aree e Risorse Acquatiche Costiere (MARAC) e protagonista in Acli Terra," ha dichiarato il presidente nazionale di Acli Terra, Nicola Tavoletta*. "In maniera corale lo abbracciamo per il successo internazionale. *Sarà con noi al 3° Forum sull'Adriatico dal 22 al 24 agosto a Rimini*". Il Master, giunto alla sua ventesima edizione, è stato infatti inserito nel ristretto elenco europeo delle “good practices” nel settore della Blue Economy. Il prestigioso riconoscimento è arrivato all'interno del progetto europeo *“WINBLUE – Women IN the BLUe Economy”, che ha l'obiettivo di individuare le iniziative che hanno maggiormente contribuito alla parità di genere e all'emancipazione femminile nel settore*. Il Master MARAC si conferma un punto di riferimento per l'alta formazione a livello internazionale, come dimostra anche il suo coinvolgimento in un progetto di cooperazione con il Ministero della Pesca del Kenya, dove si occupa di formazione sulla gestione sostenibile delle risorse e sull'inserimento lavorativo di donne e ragazzi con disabilità sensoriali. "Questo risultato è frutto non solo dell'alta percentuale di studentesse che si iscrivono al Master, ma soprattutto del loro inserimento professionale," ha affermato il Prof. Felici. "Abbiamo sempre puntato sulla parità di genere, e ora stiamo lavorando attivamente per portare questi valori all'interno dello sviluppo delle filiere ittiche nei paesi in via di sviluppo."

La Birra protagonista nelle preferenze degli Italiani: produzione e consumi in crescita

La birra continua a essere un prodotto di punta per il mercato italiano, confermando il suo ruolo di bevanda amata e versatile. *L'Italia si posiziona come il decimo produttore di birra in Europa, con oltre 17 milioni di ettolitri prodotti nel 2024*, come evidenziato dal Report BarthHaas 2024/25. Nonostante un leggero calo nel consumo pro-capite, che si attesta a 36,4 litri, il settore ha registrato un notevole *aumento nel consumo di birre analcoliche, con un +13,4%*. Il consumo totale di birra nel Paese ha raggiunto i 21,5 milioni di ettolitri, segnando un incremento dell'8,45% rispetto ai dati del 2017 (European Beer Trends 2024, Brewers of Europe). Questo trend positivo si mantiene nonostante un contesto geopolitico incerto, a dimostrazione della forza del prodotto nel paniere degli acquisti degli italiani. *La birra è sempre più apprezzata come prodotto conviviale, ideale per accompagnare i pasti sia a casa che fuori*. Sebbene il consumo "fuori casa" abbia registrato un lieve calo, in linea con lo scenario internazionale, il settore della Grande Distribuzione Organizzata (GDO) mostra segnali di ripresa, con un +0,7% a maggio (dati Circana). "*La birra è da sempre un simbolo di socialità e aggregazione* - dichiara il Presidente Nazionale di Acli Terra Nicola Tavoletta* - ed è un prodotto che unisce, che sia durante un pasto in famiglia o una serata tra amici. La sua capacità di adattarsi ai cambiamenti del mercato, come dimostrato dalla crescita delle birre analcoliche, *ne conferma la vitalità e l'importanza culturale ed economica per il nostro Paese*". Questi dati confermano la resilienza e l'attrattiva della birra nel mercato italiano, consolidandone la presenza nelle abitudini di consumo e nel contesto sociale del Paese.

Dazi USA-UE: Agrocepi e Acli Terra si uniscono per un’azione decisa a tutela delle filiere produttive italiane ed europee

L'accordo sui dazi tra Stati Uniti e Unione Europea, che prevede tariffe del 15% sulle produzioni Made in Italy e intese su gas e investimenti favorevoli agli USA, è stato accolto con forte preoccupazione per le possibili ricadute economiche negative sull'Italia e agroalimentare. "La chiusura del negoziato sembra frutto di compromessi molto al ribasso per l'Europa", ha dichiarato *il presidente di Agrocepi Corrado Martinangelo*. Pur attendendo ulteriori approfondimenti sui prodotti esentati dai dazi, Martinangelo non ha esitato a parlare di "una sorta di sudditanza economica" anziché di una collaborazione paritaria. Di fronte a questo scenario, Agrocepi sottolinea l'urgenza di un "progetto di radicale innovazione che punti a costruire realmente gli Stati Uniti d'Europa". È indispensabile, prosegue Martinangelo, un "Piano europeo di sostegno finanziario per i settori che saranno maggiormente colpiti dai dazi". *Nicola Tavoletta, Presidente Nazionale di Acli Terra, ha condiviso le preoccupazioni di Martinangelo*. "È evidente la *necessità di tutelare le nostre produzioni* - ha commentato Tavoletta - in particolare il Made in Italy agroalimentare, che rappresenta una colonna portante della nostra economia e della nostra identità culturale. In un contesto globale sempre più competitivo, è fondamentale che l'Europa agisca con maggiore forza e coesione, non solo per negoziare accordi più equi, ma anche per implementare un robusto piano di sostegno che compensi le eventuali perdite e rafforzi la competitività dei settori più esposti. *Acli Terra è al fianco degli agricoltori e delle imprese che potrebbero essere penalizzate da queste nuove condizioni di mercato*". Agrocepi e Acli Terra si uniscono quindi nell'appello alle istituzioni europee e nazionali per un'azione decisa a tutela delle filiere produttive italiane ed europee.

Acli Terra sulle dermatite nodulare bovina in Sardegna: necessarie chiarezza e proporizionalità rispetto ai focolai

*Il Presidente nazionale di Acli Terra, Nicola Tavoletta*, esprime piena condivisione in merito alle *dichiarazioni in una recente nota, tra gli altri, dell'on. Silvio Lai, sulla gestione dell'epidemia di dermatite nodulare bovina (Lumpy Skin Disease) in Sardegna*. "È fondamentale che il Governo fornisca risposte immediate e chiare sulle ragioni che hanno portato alla trasformazione dell'intera Sardegna in zona rossa, con un blocco totale della movimentazione dei bovini, senza alcuna distinzione territoriale o proporzionalità rispetto ai focolai," dichiara Tavoletta. "La scelta di estendere la zona soggetta a restrizione (Zur) all'intera isola appare sproporzionata, includendo anche territori indenni e lontani dal nucleo iniziale dell'epidemia, bloccando di fatto il commercio dei vitelli da ristallo." *Acli Terra si unisce alla richiesta di chiarimenti, proposta tra gli altri, dall'on. Silvio Lai, sui criteri per l'istituzione delle Zone di Vaccinazione*, sulle condizioni per il recupero dello status di indennità sanitaria dell'isola e sulla possibilità di deroghe immediate per sbloccare le movimentazioni. Diventa urgente la convocazione di un tavolo tecnico con la Regione Sardegna, la Commissione europea, le autorità veterinarie e le organizzazioni agricole, verificando le misure adottate in altri Stati europei colpiti. "Non possiamo accettare che la Sardegna debba pagare da sola il prezzo di scelte non coordinate e non proporzionate, che rischiano di mettere in ginocchio l'intera zootecnia isolana," conclude il Presidente Tavoletta, nel ribadire la necessità di un *intervento mirato per salvaguardare il settore agricolo e zootecnico sardo*.

Acli Terra e il Comune di Monte Urano uniti per lavoro e sviluppo del territorio

Una delegazione nazionale di Acli Terra, guidata dal *presidente nazionale Nicola Tavoletta* e dal *direttore del CAA Acli Paolo Bartoli*, ha incontrato nella giornata di lunedì 14 luglio l'amministrazione comunale di Monte Urano per avviare una programmazione congiunta su temi cruciali per il territorio. All'incontro, che ha visto la partecipazione anche di *Venanzio Pennesi*, Presidente di Acli Terra Macerata e *Stefano Del Sordo^, Presidente di Acli Terra Teramo), erano presenti *il sindaco di Monte Urano Andrea Leoni e il vice sindaco Marco Marziali*. L'obiettivo dell'incontro è stato quello di definire strategie e azioni concrete in materia di *ambiente, sviluppo rurale e lavoro*, con un focus specifico sul contesto locale e sulle prospettive legate all'evoluzione dei rapporti internazionali. L'iniziativa sottolinea l'impegno congiunto delle parti per promuovere uno sviluppo sostenibile e opportunità occupazionali nella comunità di Monte Urano.

Dazi, Martinangelo, Gozi, Bellanova, Satta e Tavoletta: Alimentiamo gli Stati Uniti d’Europa contro ogni barriera

Promosso da Agrocepi in concertazione con Acli terra e Fenapi si è svolto, in video call, un confronto con l' On. Sandro Gozi segretario, generale del Partito Democratico Europeo, e con l' On. Teresa Bellanova, Vice Presidente del Partito democratico europeo. I Presidenti di Agrocepi Corrado Martinangelo, di Fenapi Carmelo Satta e di Acli terra Nicola Tavoletta, hanno espresso la preoccupazione di migliaia di aziende del settore agroalimentare per i dazi minacciati dal presidente degli USA Donald Trump dal prossimo primo Agosto. L’impatto sulle aziende europee ed italiane, in particolare su quelle del comparto sarebbe pesante ed estremamente oneroso. “Il 30 per cento è un numero arbitrario e irragionevole non motivato in alcun modo, solo un’Europa Unita può contrastare quella che di fatto è la minaccia di una guerra commerciale che non farebbe bene a nessuno.” Ha dichiarato Corrado Martinangelo Presidente di #Agrocepi Nella discussione è emersa l' esigenza di rilanciare la campagna europea “Alimentiamo gli Stati Uniti d'Europa” contro ogni barriera avviata nella fiera internazionale di Mac frut a Rimini e l' opportunità che l' Europa assuma unitariamente tutte le iniziative necessarie a salvaguardare le nostre produzioni. Il made in Europe per tutte le produzioni dell’UE I Presidenti Martinangelo, Satta e Tavoletta hanno altresì richiamato l'attenzione sull' obiettivo di costruire un modello Made in Europe in grado di integrare e promuovere tutte le produzioni nazionali. Abbiamo bisogno, hanno dichiarato i tre Presidenti, di avere una sorta di ERASMUS per l' Agroalimentare che faccia leva sulle qualità sovralimentari e che riassuma e promuova un "Gusto europeo". Negli interventi conclusivi sia l' On. Bellanova che l' On. Gozi hanno condiviso l' innovazione di sistema e di processo promosso da Agrocepi, Acli Terra e Fenapi per il [...]

Dermatite nodulare bovina in Sardegna – Massimo supporto agli allevatori

Roma, 25 giugno 2025 – “Le dichiarazioni del senatore Silvio Lai sul primo caso italiano di dermatite nodulare contagiosa dei bovini, confermato in Sardegna, accendono i riflettori su un’emergenza sanitaria che non può essere sottovalutata. Esprimiamo pieno sostegno agli allevatori sardi, che si trovano a fronteggiare una minaccia seria al proprio lavoro e alla salute degli animali”, dichiara Nicola Tavoletta, presidente nazionale di Acli Terra, in merito all’allarme lanciato oggi dal parlamentare sardo. “La dermatite nodulare è una malattia virale a rapida diffusione, con impatti economici e sanitari rilevanti. Accogliamo con attenzione le parole del senatore Lai e chiediamo al Ministero della Salute e a tutte le autorità competenti di attivare tempestivamente tutte le misure di contenimento, prevenzione e monitoraggio, rafforzando la sorveglianza veterinaria e coinvolgendo attivamente le organizzazioni del mondo agricolo”, prosegue Tavoletta. “È fondamentale proteggere un comparto, quello zootecnico, che in Sardegna rappresenta un presidio insostituibile di economia, tradizione e coesione sociale. Occorre affiancare gli allevatori con strumenti efficaci, indennizzi adeguati e una corretta informazione tecnica e scientifica. Acli Terra è pronta a fare la sua parte, lavorando in rete con le istituzioni e con il territorio.”

Torna in cima