Aggiornamenti

Sosteniamo la tradizione della filiera ittica del coregone

Suscita forte preoccupazione la norma del Ministero della Transizione ecologica che vieta l’immissione in natura del coregone, specie ittica considerata alloctona, introdotta nei laghi del Nord poco prima dell’unità d’Italia. “Tale norma interrompe una tradizione della filiera ittica soprattutto di laghi della Lombardia e del Centro Italia che garantisce un considerevole indotto economico collegato alla pesca e alla ristorazione”. Sono le parole di Nicola Tavoletta, presidente nazionale di Acli Terra che esprime apprensioni sui rischi e le conseguenze di questa decisione su un comparto già fortemente danneggiato dalla pandemia. “È necessario – conclude Tavoletta – che il Ministero rivaluti la decisione, con urgenza, e che proroghi la data di attuazione della norma stessa, permettendo l’introduzione di specie alloctone, quali il coregone, non impattanti sull’ambiente.”  

NICOLA TAVOLETTA È IL NUOVO PRESIDENTE NAZIONALE DI ACLI TERRA

Il primo Comitato nazionale Acli Terra, riunito dopo la celebrazione del suo Congresso, ha oggi eletto Nicola Tavoletta come Presidente nazionale. Durante l’assise è stata eletta anche la Presidenza che è così composta: Arianna Zizzo Vice Presidente vicario, Flavio Sandri Vice Presidente, Giuseppe Peralta Vice Presidente, Giuseppe Pacifico, Michele Muscio e Nico Ruiu sono consiglieri di Presidenza. Nicola Tavoletta nato a Formia, 43 anni, vive tra Latina e Roma. Ha iniziato a collaborare con l'Enaip Lazio nel 2008 per poi diventare direttore delle ACLI Provinciali di Latina, quindi Vice Presidente regionale del Lazio e Consigliere nazionale. In ACLI Terra, dove è entrato nel 2011, è stato presidente provinciale, componente del Comitato nazionale al secondo mandato e anche Presidente regionale. Da sempre attivo nell’associazionismo locale ricopre anche la carica di portavoce del Forum del Terzo Settore della provincia di Latina. Sul fronte professionale è stato dirigente in un’azienda nel settore idrico e attualmente lavora in Regione Lazio. “ACLI Terra ha la missione di tutelare i diritti delle donne e degli uomini che lavorano nel mondo rurale e nelle marinerie tramite una rappresentanza autorevole e con servizi efficaci. – ha detto Nicola Tavoletta subito dopo l’elezione - Abbiamo il mandato di tutti gli iscritti per puntare ad una comunità associativa che faccia tendenza sui temi e gli interessi dei lavoratori con la bussola della Dottrina Sociale Cristiana”.

Acli Terra al tavolo di partenariato nazionale sull’attuazione della PAC 2023-2027.

Roma – Nel pomeriggio di oggi 22 novembre, Acli Terra ha partecipato al secondo incontro del Tavolo nazionale di partenariato sull’attuazione della PAC post 2020, convocato dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali (Mipaaf) per approfondire i risultati del lavoro di concertazione avviato nel mese di settembre, al fine di delineare con i diversi stakeholder le linee e priorità di intervento e condivisione dei fabbisogni reali del comparto. La riunione, che si è svolta in video conferenza, è stata presieduta dal Ministro Sen. Stefano Patuanelli. Il Tavolo di partenariato dovrà definire entro fine anno, con elementi di dettaglio, il Piano Strategico Nazionale per il periodo di programmazione della Politica agricola comune 2023 – 2027 che prevede investimenti per circa 50 miliardi.   “Partecipiamo ai lavori, – commenta il vice presidente nazionale Acli Terra, Gianluca Mastrovito – per svolgere un ruolo fattivo e propositivo sugli elementi strategici, tecnici e operativi, propedeutici alla definizione ma anche alla concreta attuazione del Piano Strategico Nazionale. L’attenzione si è rivolta in particolare alla sostenibilità e allo sviluppo delle aziende agricole di media e piccola dimensione, anche di natura familiare quali custodi della dimensione rurale, con l’obiettivo di garantire investimenti e dignità di un reddito agrario sostenibile, una maggiore esplicitazione della condizionalità sociale con una sua applicazione a partire dal 01 gennaio 2023, l‘accesso al credito e alla terra da parte dei giovani agricoltori, il superamento dei gap strutturali delle aree geografiche che ancora oggi patiscono ritardi nella fruibilità dei digital divide. Tutti asset di estrema importanza per lo sviluppo di un settore, quale quello primario, fondamentale per la nostra economia, particolarmente per le aree interne e del Mezzogiorno d’Italia. Noi di Acli Terra intendiamo garantire un concreto supporto operativo e di prospettiva, attraverso i nostri presidi di servizio territoriali, per la semplificazione delle procedure [...]

VII Congresso nazionale di Acli Terra – i documenti

In vista della celebrazione del nostro VII Congresso che si terrà il 17 e 18 dicembre a Bari, il Comitato nazionale di Acli Terra, nella sua riunione del 26 luglio 2021, ha approvato all'unanimità il testo dei Regolamenti Congressuali e il documento delle Tracce di orientamento per il dibattito. Scarica i file dai link qui sotto Traccia VII Congresso ACLI Terra  Regolamenti VII Congresso Acli Terra

Gli effetti della Brexit sulla PAC e le opportunità del Recovery Plan

"Gli effetti della Brexit sulla PAC e le opportunità del Recovery Plan" è il tema della web-conference organizzata da Acli Terra a cui parteciperà l’on. Paolo De Castro.  venerdì 12 febbraio #start ore 15.00. Per info, seguite la pagina Facebook di Acli Terra  

***PROROGA*** AVVISO n. 1/2020 – Ricerca formatori nell’ambito del progetto AGRI.LAB

ATTENZIONE: l'avviso è stato prorogato al 20 ottobre 2020 Acli Terra ricerca n. 7 formatori per la realizzazione del progetto denominato “A.G.R.I.L.A.B.” – codice progetto 2906 – Fondo Asilo Migrazione e Integrazione 2014/2020 – con l’obiettivo di realizzare interventi di integrazione socio lavorativa per prevenire e contrastare il fenomeno del caporalato. L’attività di intervento si realizzerà attraverso percorsi di formazione e sensibilizzazione in n. 80 scuole di grado media superiore per un totale di n. 320 ore. Il curriculum vitae del candidato dovrà essere presentato a mezzo mail, tramite posta o corriere entro e non oltre il 10 ottobre 2020 [CON PROROGA AL 20 OTTOBRE 2020] all’indirizzo mail: segreteria@acliterra.it, o presso la sede nazionale Acli Terra, Via Giuseppe Marcora 18/20, 00153 Roma. In difformità ad uno solo dei criteri/requisiti previsti la domanda si intenderà automaticamente esclusa.

AVVISO n. 2/2020 – Ricerca progettista e divulgatore nell’ambito del progetto AGRI.LAB

Acli Terra ricerca n. 1 progettista e divulgatore con esperienza di docenza e di redazione di pubblicazioni e comprovata esperienza maturata in attività connesse all’ambito del progetto denominato “A.G.R.I.L.A.B.” – codice progetto 2906 – Fondo Asilo Migrazione e Integrazione 2014/2020 – per interventi di integrazione socio lavorativa al fine di prevenire e contrastare il fenomeno del caporalato. Dovrà curare la progettazione dell’unità formativa, la realizzazione grafica di dispense e materiali didattici, la formazione dei formatori ai fini della attività di diffusione e disseminazione Il curriculum vitae del candidato dovrà essere presentato a mezzo mail, tramite posta o corriere entro e non oltre il 10 ottobre 2020 all’indirizzo mail: segreteria@acliterra.it, o presso la sede nazionale Acli Terra, Via Giuseppe Marcora 18/20, 00153 Roma In difformità ad uno solo dei criteri/requisiti previsti la domanda si intenderà automaticamente esclusa.

Valori sociali e qualità dell’agricoltura per la ripresa del Paese

Venerdì 15 maggio si terrà il webinar “Valori sociali e qualità dell’agricoltura per la ripresa del Paese” nell’ambito del ciclo di incontri delle Acli “Lo stato delle cose”. Saremo in diretta Facebook dalle ore 11:00. Per partecipare è sufficiente cliccare sul seguente link: https://www.facebook.com/acli.it/videos/244804486831366/ attivando da subito il promemoria basterà accedere a Facebook qualche minuto prima dell’orario prestabilito e sarà automaticamente possibile assistere al talk. Vi aspettiamo!

Decreto #IORESTOACASA. L’appello di Acli Terra al Ministro Bellanova

L’emergenza Corona Virus sta mettendo a dura prova tutto il Paese, con effetti allarmanti per tutti i cittadini e per l’economia. È per questo motivo che Acli Terra lancia un appello affinché il comparto agricolo non venga lasciato solo in questo difficile periodo storico. Il presidente nazionale dell’associazione professionale agricola delle Acli, Antonino Ziglio, nell’esprimere profonda preoccupazione per ciò che sta accadendo, ha ribadito la necessità di lottare insieme contro il COVID-19, restando distanti fisicamente ma vicini nell’obiettivo comune: contenere il contagio. Allo stesso tempo, secondo Ziglio, è importante che l’agricoltura italiana venga sostenuta da provvedimenti che limitino i danni che questo stop, seppur necessario e momentaneo, può provocare. L’appello di Acli Terra è, dunque, al Ministro Teresa Bellanova, al fine di adottare una serie di misure tra cui: la sospensione delle rate dei mutui delle aziende agricole; interventi straordinari a sostegno delle aziende agricole; una proroga termini di procedure amministrative; una proroga termini di eventuali tasse e o tributi; misure di liquidità per le aziende agricole; la conferma del Titoli 2019 della Pac salvo poi consuntivo delle spettanze; la proroga del termine fissato al 31 marzo per la presentazione delle Disoccupazioni dei lavoratori del comparto agricolo Più nello specifico, Acli Terra chiede, ad esempio, che le scadenze relative al PSR e all’OCM vino vegano slittate di almeno sei mesi, che siano promulgate nuove norme a tutela del Made in Italy e che i beni strumentali vengano esonerati dal pagamento di Imu e Tasi. Inoltre, in previsione di future calamità atmosferiche, è necessario che vengano individuati gli strumenti innovativi che garantiscano la tutela economica degli operatori agricoli. “Siamo certi che il Ministro #Bellanova possa intervenire – ha dichiarato il presidente di Acli Terra – per [...]

Torna in cima