SICCITÀ E SOCIETÀ PER ACLI TERRA
di Nicola Tavoletta - presidente nazionale di Acli Terra ACLI TERRA nel dibattito interno ha necessità di fare i conti con la questione della siccità rapportandola ai temi sociali e del lavoro, insieme a quelli della salute pubblica. Scrivo un articolo su www.valoriincampo.net come traccia di riflessione per la nostra rete di dirigenti territoriali per prendere coscienza non tanto del tema della siccità nella sua elementare essenza, ma nella più ampia estensione delle relazioni e del governo nella comunità. Intanto in passato abbiamo avuto stagioni difficili come o più della presente e ricordiamo quella del 2003 in modo particolare. Addirittura le statistiche raccontano di 70.000 morti in Europa per il caldo quell'anno. Ciò vuol dire che il cambiamento climatico avanza, ma che non è immediatamente progressivo, nello stesso momento, però, lo si deve calcolare sulle lunghe distanze temporali con periodi ciclici. Secondo il rapporto pubblicato da Nasa e Noaa il 2016 è stato l'anno più caldo fino all’attuale. Quelli più caldi dal 1880 sono stati gli anni dal 2014 in poi. La temperatura media è stata di 0.98°C più alta della media del periodo 1950-1980, e di 0,95°C più alta del periodo 1900-2000. Attenzione però, non è la stessa cosa per le precipitazioni, quindi per la siccità, perché negli ultimi trenta anni, secondo www.meteogo.it tra i mesi di luglio più piovosi, ad esempio, vi sono quelli tra il 2008 e il 2014, poi un calo, e una sensibile risalita nel 2020. Il 1994 è stato un anno simile all'attuale, ma negli anni successivi sono aumentate le piogge e scese le temperature per poi trovare nuovamente caldo e siccità nei primi anni del nuovo millennio. Come vedete non vi è una regolare progressione omogenea tra [...]