ACLI TERRA VERSO BOLOGNA
Da giovedì a venerdì ACLI TERRA si ritroverà a Bologna nella programmazione del SANA 2022, il 34° Salone Internazionale del Biologico e del Naturale. Ci sono delle motivazioni per aver scelto tale evento e tale luogo e ve ne elenchiamo alcune. La prima riguarda la nostra convinzione di voler assegnare alle pratiche biologiche una centralità strategica nella visione rurale dell’Associazione e per lo sviluppo economico delle aziende aderenti. La capacità della classe dirigente di ACLI TERRA può essere quella di disegnare, insieme a tecnici competenti, gli schemi della sostenibilità economica di questo segmento, ampliandolo e diffondendolo con le adeguate tecniche, ricercando innovazione, ma anche valorizzando le idealità presenti all’origine di tale scelta. La seconda riguarda la città: una Capitale mondiale della cultura del cibo, che è anche la fiera storica patria natia dell’Università, quindi la combinazione tra filiera agroalimentare e ricerca, che si è sempre dimostrata vincente nella nostra Bologna e nella nostra Emilia. La terza nasce sempre dalla storia della città, ma da una storica vicenda di riscatto sociale e popolare per le lavoratrici e i lavoratori schiavizzati nel medioevo. Lo scorso 25 agosto ho riproposto un mio articolo dell’anno precedente, sempre nella stessa data, per ricordare il “Liber Paradisus”, l’atto del comune di Bologna con il quale nel 1259 d.C. vennero liberati 5855 servi della gleba e venne abolita la schiavitù in città. Venne definito Paradisus per ricordare che Dio in Paradiso creò l’uomo in “Perfettissima” e perpetua libertà. Per parlare, quindi, di biologico, sostenibilità economica, salute, lavoro, sviluppo socioeconomico, tutela ambientale, sicurezza e innovazione tecnologica abbiamo invitato alcuni esperti per accompagnarci nei ragionamenti e nei progetti. Tecnici e politici con conoscenze scientifiche e portatori dei riferimenti culturali della dottrina sociale cristiana. In [...]