A Lamezia convegno Acli Terra Calabria su olivicoltura e costruzione parco “re Italo”
Lamezia Terme - “Olivicoltura, oleoturismo e distretti del cibo nei processi di internazionalizzazione – Verso il Parco re Italo – Olivicolo, archeologico, contemporaneo”. E' questo il tema del convegno Acli Terra che si è tenuto a Lamezia. "L’intervento di don Emanuele Gigliotti accompagnatore spirituale delle Acli lametine sottolinea l’impegno operativo e concreto dell’Associazione sul territorio lametino. Partecipa ai presenti anche il saluto del Vescovo della Diocesi S.E. Mons. Serafino Parisi. Il Presidente Acli provinciali di Catanzaro Salvatore Conforto, auspica che il lavoro delle Acli Terra contribuisca al rilancio delle Acli sia nella promozione sociale sia nell’accompagnamento di servizi alle famiglie" è quanto si legge in una nota. "L’attrice di teatro Ivonne Garo - precisano - ha letto brani su re Italo e l’Istmo. Pino Campisi presidente regionale Acli Terra con la sua relazione sottolinea che il convegno pur centrato sull’olivicoltura e sull’oleoturismo, si intreccia con la progettualità del Distretto del Cibo, che è una nuova visione di fare buona agricoltura e la costruzione del “ Parco re Italo – Eco-gastronomico-olivicolo, archeologico, contemporaneo ”, nuovo attrattore culturale per uno sviluppo innovativo, che richiama radici antiche e su queste radici costruire nuovo sviluppo, nuovo brand produttivo, nuova e innovativa occupazione e per una ripartenza di nuovi scenari del turismo nazionale e internazionale. La proposta progettuale, nasce dalla forza storica antica di questo territorio, l’Istmo dove Enotri e re Italo, secondo gli storici, con la loro presenza diedero vita ad una prima forma di comunità organizzata, partendo dai sissizi e da regole per la nascita di una qualche forma di impresa agricola organizzata". "Ulteriore fattore di sviluppo oggi - continua - è creare delle forme di olivicoltura sociale e oleifici sociali, mettere insieme i piccoli produttori e creare un modo comune di produrre e stare sul mercato, seppure in micro-filiere; il secondo fattore di sviluppo [...]