Palermo – Convegno “Dieta Mediterranea”
Opportunità di sviluppo per i Paesi del Bacino del Mediterraneo
Opportunità di sviluppo per i Paesi del Bacino del Mediterraneo
In occasione del 5° Anniversario della nascita dell’Associazione Economia & Legalità, di cui le Acli pisane sono tra i soci fondatori, il prossimo 28 febbraio si terrà presso Palazzo Grifoni in San Miniato il Convegno che ha per tema: Prospettive per giovani e donne nell’agricoltura. Il Presidente nazionale di Acli Terra, Michele Zannini, parteciperà ai lavori del convegno.
«Il Decreto legge sulla Terra dei Fuochi, approvato in Senato il 5 febbraio scorso, è finalmente un passo significativo per far sì che l’area campana, colpita dallo scempio, possa rinascere e risplendere nella sua fertilità tipica dei suoli che la caratterizzano» è quanto affermato dal Presidente nazionale di Acli Terra, Michele Zannini, a seguito del voto favorevole al provvedimento relativo alle emergenze ambientali e industriali. Da sempre, infatti, Acli Terra sostiene la necessità di interventi di classificazione, di caratterizzazione, di mappatura “scientifica” delle aree gravate dal danno, oltre che di un programma per garantire azioni di bonifica particolarmente mirate, come veri e propri investimenti strategici sullo sviluppo da rinnovare del territorio campano. Questo vuol dire, tra l’altro, imporre forme ancora più rigorose e trasparenti di tracciabilità dei rifiuti e accertare, in via fondamentale, gli esiti di inquinamento prodotti alle falde acquifere. Zannini, infine, sostiene, in maniera convinta, che molte azioni di bonifica possono e debbono essere affidate agli stessi agricoltori, alla loro sapienza, alle competenze che sanno mettere “in campo”, di generazione in generazione, nella custodia del territorio, accompagnando a queste stesse capacità le azioni di rilancio e di marketing dell’economia agricola, per un più complessivo processo di ricostruzione dell’area, di una nuova offerta di produzioni e di servizi alle comunità.
Presso la Provincia di Isernia, il Presidente nazionale delle Acli, Gianni Bottalico, incontrando gli amministratori locali ha proposto di mettere in rete un insieme di competenze istituzionali e professionali nel Molise, per valorizzare risorse territoriali in grado di qualificare lo sviluppo e sostenere nuova occupazione. In particolare si è riferito alle possibilità di rilancio dell'agricoltura, ma non solo, impegnando le esperienze di Acli Terra insieme a quelle maturate complessivamente dal sistema Acli nella cooperazione e nella formazione professionale. Terre abbandonate, demani pubblici, infrastrutture produttive dismesse potrebbero essere impegnati in un progetto di sviluppo locale condiviso da Istituzioni, imprenditori, sistema creditizio e Terzo Settore Il Presidente nazionale di Acli Terra, Michele Zannini, ha condiviso la proposta e ha dichiarato la disponibilità dell'Associazione professionale a sostenere il percorso designato dal Presidente Bottalico per una vera e propria esperienza di alleanza, di responsabilità, di idee e di valori
ROMA - Terzo mandato per Michele Zannini, eletto, all'unanimità, dal Comitato nazionale di Acli Terra, alla carica di Presidente nazionale dell'Associazione professionale agricola delle Acli. Ai lavori del Comitato, introdotti dallo stesso Zannini, primo eletto al V Congresso nazionale di Acli Terra celebratosi lo scorso dicembre a Caserta, ha preso parte anche il Presidente nazionale delle Acli, Gianni Bottalico, che ha augurato a tutti buon lavoro, mettendo in risalto quanto il settore agricolo delle Acli si sia rinnovato confermando, però, l’unità e i valori che lo hanno sempre caratterizzato. Su proposta del neo Presidente, il Comitato ha eletto la Presidenza nazionale dell'Associazione, composta da Nicola Perricone e Francesco Sderlenga, vice Presidenti, ed Ernesto Ambu, Tommaso Pupa, Flavio Sandri e Crescenzo Scialò quali Componenti. Il vertice dell'Associazione si è completato con la conferma di Paolo Cipriani a Direttore generale di Acli Terra.
Foto di Giovanni Izzo
Il personale di Acli Terra augura buone feste a tutti!
Facce da Congresso di Acli Terra
E' possibile consultare una parte della rassegna stampa sul V Congresso nazionale di Acli Terra cliccando sul link: Rassegna Congresso
Caserta, 14 dicembre – Con l’elezione del Comitato nazionale si è concluso il V congresso di Acli Terra, l’associazione professionale agricola delle Acli. I 200 delegati presenti a Caserta hanno eletto 29 membri del Comitato nazionale dell’associazione, organo che coordinerà le politiche e i programmi di Acli Terra per il prossimo quadriennio. Primo degli eletti, con l’84% dei voti, è risultato il presidente uscente, Michele Zannini, 65 anni di Mondragone. Insieme a lui sono stati eletti nel Comitato nazionale: Ernesto Ambu, Matteo Bracciali, Emanuele Antonio Brescia, Gianni Brigo, Italo Alberto Calafiore, Angelo Catania, Rosario Cavallo, Giuseppe Cecere, Giorgio Chicchirichì, Luca Conti, Daniele D’Amario, Giacomo De Donno, Tommaso De Lucia, Pierino Fallico, Saverio Fontana, Domenico Giacomantonio, Salvatore Giuliano, Gianluca Mastrovito, Paolino Morleo, Giovanni Moscato, Gian Vincenzo Nicodemo, Giovanni Perito, Nicola Perricone, Tommaso Pupa, Flavio Sandri, Crescenzo Scialò, Francesco Sdelenga, Soccorso Stimolo. Il nuovo presidente nazionale di Acli Terra sarà eletto nella prima seduta del Comitato in programma nel mese di gennaio.