Mena

Circa Mena Rota

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Mena Rota ha creato 317 post nel blog.

Trento: nasce la prima centrale del biologico

In un'intervista rilasciata al Corriere del Trentino e al quotidiano L'Adige, il componente di presidenza nazionale di Acli Terra, Flavio Sandri, racconta la sua idea per riformare l'agricoltura trentina, partendo dal basso, Una rivoluzione che fonda le sue basi sull'importanza del biologico. Qui, gli articoli completi

Antonino Ziglio è il nuovo presidente nazionale

Il Comitato nazionale di Acli Terra, nella riunione del 23 febbraio 2018, ha eletto il suo nuovo Presidente. Il neoeletto è Antonino Ziglio, imprenditore agricolo veneto, attuale Amministratore delegato di ENAIP nazionale, l’impresa sociale Acli di Istruzione professionale. Dottore in Scienze Agrarie, ha ricoperto numerosi incarichi pubblici e amministrativi, tra i quali quello di Presidente Provinciale delle ACLI di Padova e Assessore e Vicepresidente, con deleghe alle attività produttive, agricoltura e lavoro, della Provincia di Padova. “Sono sorpreso della proposta di ricoprire, nella mia “terza età”, una responsabilità così importante – ha dichiarato Ziglio, all’esito della nomina –. Sono anche consapevole del delicato e complesso compito che mi attende ma, allo stesso tempo, mi sento incoraggiato dal sostegno che l’Associazione saprà assicurare nel solco del cammino compiuto dai miei predecessori che hanno vissuto questo servizio con impegno diretto e senso di responsabilità, sempre ben supportati dai membri e dal nostro sistema, pur nelle condizioni più complesse della nostra vita associativa.” Ziglio ha rivolto un ringraziamento al Comitato, in particolare a Giuseppe Cecere, Presidente uscente, nei confronti del quale ha espresso il suo apprezzamento per l’opera capace, generosa e sapiente con cui ha operato in questi anni. Il Comitato ha eletto anche gli altri componenti della Presidenza nazionale nelle persone di Gianluca Mastrovito (Vice Presidente Vicario), Antonio Gallo e Antonio De Donno (Vice Presidenti), Emanuele Brescia e Flavio Sandri (membri). “Insieme lavoreremo privilegiando una strategia aperta, sistemica e integrata – ha concluso Ziglio – che gira attorno a due propositi: l’esercizio del ruolo politico di Acli Terra e l’impegno a sostenere, con azioni concrete, i temi identificativi dei valori di cui come ACLI siamo portatori: giovani-lavoro (ritorno in agricoltura), agricoltura sociale, ambiente e valorizzazione delle aree [...]

Agricoltura e futuro: i temi del VI Congresso nazionale di Acli Terra

Avrà inizio a Roma, il prossimo 19 gennaio, il VI Congresso nazionale di Acli Terra dal titolo “Le nuove frontiere dell’agricoltura in Italia”. Una due giorni dedicata al futuro, quindi, con un’attenzione sempre crescente all’agricoltura sociale, agli ambienti e gli stili di vita legati all’agricoltura e al rapporto con le nuove forme di turismo alternativo e sostenibile. “Il nostro Congresso sarà un’opportunità per ridiscutere anche lo sviluppo associativo di Acli Terra – ha dichiarato il presidente dell’Associazione professionale agricola delle Acli, Giuseppe Cecere  – che necessita di un vero e proprio salto di qualità. Un passaggio che metta in campo la realizzazione di un forte impegno sociale, territorio per territorio, che si rafforzi dove c’è una presenza organizzata e si crei dove non esiste, tra produttori agricoli, consumatori, cittadini al fine di indicare un modo “aclista” di rappresentare l’agricoltura”. Non mancherà uno sguardo ai protagonisti del futuro del comparto, i giovani, ai quali bisogna assicurare, secondo Cecere, accesso alla terra e al credito e agevolazioni fiscali mirate. Tra i vari aspetti che verranno trattati, verrà dedicato molto spazio a quello della riforma della PAC, presentata lo scorso 20 dicembre dall’On De Castro, la cui presenza è prevista ai lavori del Congresso. L’evento si concluderà con l’elezione del nuovo Comitato nazionale di Acli Terra che, nella sua prima riunione, decreterà il nome del nuovo Presidente.   Scarica il programma del Congresso

La “Terra ospitale” per la 67ª Giornata nazionale del ringraziamento

Sarà il Friuli ad ospitare quest’anno la 67ª Giornata nazionale del ringraziamento che si celebrerà domenica 12 novembre, nella cornice di Aquileia. Una giornata per celebrare l’importanza dell’ospitalità e dell’accoglienza, come indicato dal messaggio dei Vescovi della Commissione Cei per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, la custodia del creato. “Il 2017, anno internazionale del turismo sostenibile per lo sviluppo – si legge nel testo del Messaggio – è allora un’occasione importante, che invita a far crescere assieme tale pluralità di dimensioni. Promuovere forme di turismo strettamente collegate alla terra ed al mondo agricolo, infatti, permette positive sinergie tra il lavoro di coltivazione e quello legato all’ospitalità”. La Giornata sarà preceduta, sabato 11 novembre, ore 9:00, da un Seminario di studio "La terra ospitale: esperienze di sviluppo della mobilità umana" durante il quale è prevista una tavola rotonda con gli interventi dei rappresentanti delle organizzazioni agricole Acli Terra, Coldiretti, Fai Cisl, Feder-Agri mcl e Ugc Cisl. “Siamo felici di partecipare, anche quest’anno, alla celebrazione della Giornata del Ringraziamento – ha dichiarato il presidente nazionale di Acli Terra, Giuseppe Cecere – perché l’evento è la rappresentazione dell’importanza del rapporto tra il Creato e l’opera dell’uomo. Il tema della Terra ospitale si lega a tanti altri argomenti, non per ultimo quello del turismo sostenibile e dell’accoglienza. In quest’ottica – conclude Cecere – ci piace ribadire l’importanza dell’aspetto multifunzionale dell’agricoltura che non è soltanto una pratica di sostentamento e di commercio, ma un vero e proprio simbolo della cultura italiana”.

Riso, pasta e grano, il decreto per l’etichettatura una buona notizia

“Per Acli Terra, il decreto sulla tracciabilità di pasta e riso è motivo di grande soddisfazione”. Lo ha dichiarato il presidente Giuseppe Cecere, nel corso della riunione di presidenza dell’Associazione professionale agricola delle Acli. Da ieri, 20 luglio, infatti, i Ministri Martina e Calenda hanno dato il via libera al decreto che per un periodo sperimentale di due anni introduce in Italia l'obbligo dell'indicazione d'origine in etichetta per il grano da pasta ed il riso Sulle confezioni sarà obbligatorio indicare il Paese di coltivazione del grano e quello di molitura e la provenienza del grano utilizzato. “Si tratta di una sfida che l'Italia è pronta a lanciare soprattutto per tutelare il made in Italy – ha aggiunto Cecere – con l’auspicio che l’Unione Europea completi il regolamento sull'etichettatura e superi le attuali reticenze. Per noi contano i produttori e i consumatori ed è fondamentale proteggerli con regole chiare e trasparenza, affinché le produzioni agroalimentari italiane possano mantenere il loro primato di qualità.”

Importazione di grano dal Canada. Solidarietà agli agricoltori

“Acli Terra è al fianco degli agricoltori e ha come obiettivo primario la tutela delle tipicità locali. Per questo motivo esprimiamo solidarietà ai produttori italiani che in questi giorni stanno protestando contro i continui sbarchi di grano, potenzialmente contaminato, proveniente dal Canada”. Sono queste le parole di Giuseppe Cecere, presidente nazionale dell’associazione professionale agricola delle Acli, a commento dello sbarco nel porto di Bari di circa 600mila quintali di grano probabilmente arricchito con sostanze come micotossina DON, Glifosate e Cadmio. La nave è stata sottoposta a sequestro dalla Procura della Repubblica ma le proteste degli agricoltori riguardano principalmente la mancanza di chiarezza e trasparenza sui controlli. Preoccupazione condivisa da Cecere che, sottolineando anche la concomitanza dello sbarco con il periodo di trebbiatura del grano, chiede alle Autorità che venga fatta luce sull’accaduto: “ci chiediamo perché le analisi non vengano fatte in loco al momento della partenza, e perché non venga preso in considerazione il rischio elevatissimo di nocività per i consumatori. Più che di una leggerezza nei controlli – conclude Cecere – si tratta di una vera e propria spregiudicatezza che tende a favorire le produzioni industriali, a scapito della qualità, della sicurezza alimentare e della tipicità di un prodotto, quale il grano, che è alla base del made in Italy.”

Malfunzionamento Sian, Cecere: “Necessaria una proroga della scadenza delle domande PAC”

“Siamo molto preoccupati per le notizie che arrivano da tanti agricoltori di tutta Italia in agitazione per l’imminente scadenza delle domande PAC 2017 e del contingente malfunzionamento del sistema informatico SIAN”. Sono le parole di Giuseppe Cecere, presidente nazionale di Acli Terra, l’associazione professionale agricola che opera in sinergia con il Centro di Assistenza Agricola delle Acli. Sono infatti numerose le proteste che i CAA stanno inviando alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, al Dipartimento per le Politiche Europee, al Ministro per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali e all’AGEA. Si denuncia, in sostanza, una situazione di blocco dell’operatività nell’inserimento delle pratiche nel Sian, causata esclusivamente dall'inefficienza di un sistema informatico non pienamente collaudato. Una condizione, non causata assolutamente dai CAA, che ha creato ritardi nell'inserimento delle domande di aiuti comunitari; ritardi che avranno ripercussioni per i danni economici che subiranno le imprese agricole e i singoli agricoltori, come ha sottolineato Cecere. Il presidente ha anche fatto notare che i CAA verranno fortemente penalizzati nell’immagine da un malfunzionamento che non dipende da loro e di cui non sono colpevoli. “Intendo rivolgere un appello al Ministero e agli organi preposti – ha concluso Cecere – affinché venga ulteriormente prorogato il termine ultimo di consegna delle domande PAC, ovviamente a seguito di un intervento tecnico, specializzato che risolva in modo definitivo il problema che ha reso inoperativo il sistema Sian.”

Cecere: “Finalmente è realtà il reimpianto degli oliveti”

“Esprimiamo soddisfazione per l’orientamento della Commissione Europea alla concessione della possibilità di reimpianto degli oliveti colpiti dalla Xylella” è quanto ha dichiarato il presidente nazionale di Acli Terra, Giuseppe Cecere, a seguito dell’annuncio dell’europarlamentare Paolo de Castro. La Commissione Ue, infatti, permetterà il reimpianto delle varietà di olivi “Leccino” e “Favolosa” in quanto tolleranti al batterio che ha desertificato le zone agricole della Puglia. “Siamo grati al Ministro delle politiche agricole, Maurizio Martina, per l’impegno profuso per l’ottenimento di questo traguardo importantissimo- ha sottolineato Cecere - All’inizio, infatti, le resistenze iniziali da parte dell’Unione Europea avevano dato segnali di sfiducia ma grazie anche all’intermediazione del Vice presidente della Commissione agricola Europea, De Castro, che ringraziamo, sono stati superati quegli ostacoli che avrebbero definitivamente distrutto un patrimonio mondiale, qual è quello degli ulivi secolari”. La prossima tappa sarà il 19 giugno, data in cui sarà ufficiale la decisione presa dal Comitato fitosanitario permanente che, finalmente, permetterà di creare le condizioni per rilanciare le attività imprenditoriali degli olivicoltori.

Torna in cima