Mena

Circa Mena Rota

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Mena Rota ha creato 317 post nel blog.

Ultima riunione di Comitato nazionale del 2018

Durante la riunione di Presidenza nazionale di oggi si è deliberato che il prossimo 19 dicembre si terrà a Roma, a partire dalle ore 10:30, la riunione del Comitato nazionale Acli Terra che chiuderà i lavori del 2018. Sarà l’occasione per scambiarci gli auguri in vista del S. Natale. Vi terremo aggiornati sugli sviluppi delle ultime decisioni del Comitato. Il Presidente A. Ziglio

Acli Territori – La Giornata del Ringraziamento della Diocesi di Trapani

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa di Acli Terra di Trapani. Irradiati dal caldo sole dell’estate di San Martino, sul prato verde del campo di calcetto dell’Oratorio della Parrocchia dedicata a Maria SS. di Trapani a Rilievo, la mattina di domenica scorsa 11 novembre il Vescovo di Trapani, mons. Pietro Maria Fragnelli, ha presieduto la concelebrazione con mons. Gaspare Aguanno, direttore dell’Ufficio diocesano per la pastorale sociale e del lavoro, e don Maurizio Piacentino, Parroco ospitante, della santa Messa dedicata alla Giornata del Ringraziamento, organizzata e festeggiata con la collaborazione della comunità parrocchiale, delle Organizzazioni sindacali e di categoria di ispirazione cristiana: ACLI-Terra, CISL Palermo - Trapani e Feder.Agri - MCL, con il contributo dell’EBAT Trapani (Ente Bilaterale Agricolo Territoriale di Trapani). Alla celebrazione Eucaristica hanno partecipato il Prefetto di Trapani dott. Darco Pellos, il Sindaco di Trapani Giacomo Tranchida, accompagnato dall’Assessore comunale Enzo Abbruscato i quali prima della Messa avevano già assistito, nella piazza Comunale lontana un centinaio di metri dalla chiesa parrocchiale, alla benedizione dei mezzi agricoli schierati e imbandierati e dei loro conducenti, alla presenza di una numerosa rappresentanza della comunità di fedeli locali e del territorio della Diocesi. Nel pomeriggio nella capiente sala delle adunanze della Parrocchia ha avuto luogo il Seminario sul tema: “… secondo la propria specie … (Genesi 1,12): per la diversità, contro la disuguaglianza”. Dopo il saluto di benvenuto del parroco don Maurizio Piacentino, il dott. Ubaldo Augugliaro, componente dell’Ufficio Diocesano per la Pastorale sociale ed il lavoro di Trapani, ha introdotto e moderato l’incontro. La prima relazione è stata tenuta da Marilena Ciotta, Presidente di ACLI Terra Trapani la quale ha sottolineato come questa Giornata sia anche “un momento per rafforzare l’impegno, il sacrificio e lo [...]

[Fotogallery] Giornata del ringraziamento: Acli Terra a Pisa, contro la disuguaglianza, per le diversità

Si è conclusa ieri la 68° Giornata del Ringraziamento, l’evento che annualmente riunisce le maggiori organizzazioni agricole, di matrice cristiana, per celebrare le meraviglie del Creato e il rapporto tra l’agricoltura e la vita dell’Uomo. Acli Terra, come gli altri anni, ha partecipato attivamente alla manifestazione che si è svolta a Pisa, il 10 e l’11 Novembre, apportando un contributo concreto e non soltanto teorico e organizzativo all’evento e alla realtà agricola e sociale toscana. Nello specifico, sabato 10 presso la Camera di Commercio di Pisa si è tenuto un seminario di studio durante il quale è stato presentato il Messaggio dei Vescovi che, quest’anno, si è incentrato sul tema della “diversità contro la disuguaglianza”. Sono intervenuti il professore Stefano Masini dell’Università Tor Vergata di Roma, il professor Francesco Maietta, responsabile dell’area politiche sociali del CENSIS e l’onorevole Ermete Realacci. A conclusione degli interventi, si è tenuta una tavola rotonda, moderata da Tommaso Strambi, caporedattore del Quotidiano Nazionale, durante la quale si sono confrontati i rappresentanti delle organizzazioni agricole, ovvero Antonino Ziglio per Acli Terra, Fabrizio Filippi per Coldiretti Toscana, Onofrio Rota per Fai Cisl, Leonardo De Marco per FederAgri MCL e Renzo Aldegheri per UGC Cisl. Tantissimi i temi affrontati nel corso dei lavori della tavola, dalla rigenerazione dell’agricoltura al caporalato, dal rapporto della tecnologia e l’uomo e il consumo del suolo e il dissesto idrogeologico. Il presidente nazionale di Acli Terra, Ziglio, ha parlato dell’importanza della legalità nel comparto agricolo perché «è necessario che si creino condizioni di equilibrio affinché l’agricoltura di eccellenza possa restare sul mercato. Per fare ciò – ha dichiarato Ziglio – bisogna rendere efficienti i nostri servizi, i centri per l’impiego, i trasporti e le foresterie. In sintesi, è [...]

Su ToscanaOggi, il contributo di Acli Terra alla Giornata del Ringraziamento

"L’evento è la rappresentazione dell’importanza del rapporto tra il Creato e l’opera dell’uomo ovvero, per Acli Terra, l’espressione più alta del significato della «cura» della nostra terra e, con essa, delle persone e dei territori." Queste le parole del Presidente Ziglio che sono state riportate nell'edizione di Toscana Oggi dell'11 novembre. Leggi l'intero articolo qui

Ziglio: il Governo intervenga per aiutare le popolazioni colpite dal maltempo

I recenti nubifragi che hanno colpito l’Italia, hanno provocato ingenti danni anche in Valsugana dove la situazione è particolarmente grave. Le fortissime raffiche di vento hanno scoperchiato molte abitazioni e strutture private e hanno abbattuto le piantagioni di frutta, nonché lesionato gravemente stalle e allevamenti di animali. «Una situazione drammatica in una zona dell’Italia particolarmente ricca di risorse – è quanto affermato dal Presidente nazionale di Acli Terra, Antonino Ziglio. – Siamo costantemente in contatto con il presidente delle Acli Terra Trentine, nonché componente della presidenza nazionale della nostra Associazione, Flavio Sandri, che è sul luogo e ci ha comunicato le enormi difficoltà per recuperare quanto danneggiato e far ripartire le normali attività lavorative del settore agroalimentare e zootecnico della Valsugana. Esprimiamo quindi la nostra solidarietà a lui e agli abitanti della zona – ha concluso Ziglio – auspicando che il Governo possa intervenire quanto prima, dichiarando lo stato di calamità nazionale e la defiscalizzazione delle aree particolarmente colpite, per favorirne la ricostituzione».

MIPAAFT: Acli Terra incontra i sottosegretari Manzato e Pesce

Si sono tenuti martedì 22 ottobre, presso il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari, Forestali e del Turismo, due importanti momenti di confronto tra la Presidenza nazionale di Acli Terra e i Sottosegretari di stato, Alessandra Pesce e Franco Manzato. Erano presenti, in rappresentanza dell’Associazione professionale agricola delle Acli, Antonino Ziglio, Presidente nazionale, Gianluca Mastrovito, Vice Presidente Vicario, e la dottoressa Cinzia Chieppa, della Segreteria organizzativa. Il Presidente Ziglio ha incontrato prima il Sottosegretario Pesce e poi il Sottosegretario Manzato e ha avuto la possibilità di presentare l’Associazione Acli Terra consegnando loro il Piano di Attività redatto dalla Presidenza per il prossimo biennio. Il documento, nello specifico, contiene gli obiettivi programmatici di Acli Terra dedicati, in particolare, ai temi dell'agricoltura sociale, dell’agricoltura biologica, e all’inserimento di giovani in agricoltura, sottolineando l’importanza delle nuove tecnologie del comparto agroalimentare. «Vogliamo impiegare le nostre competenze e le nostre energie al servizio dello sviluppo economico, sociale e tecnologico del settore agroalimentare – ha dichiarato Ziglio a termine dell’incontro. – Acli Terra, infatti, ha recentemente firmato un importante protocollo d’intesa con il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” grazie al quale si è instaurata una collaborazione finalizzata alla valorizzazione delle attività di ricerca scientifica, con particolare attenzione all’uso delle nuove tecnologie da usare anche nei settori dell’agricoltura e dell’agroalimentare». Un’altra questione delicata è stata affrontata durante il colloquio: quella delle problematiche legate al mercato del lavoro e, di conseguenza, alla riforma dei centri dell'impiego da attuarsi, secondo Acli Terra, in stretta sinergia con i centri di formazione professionale, come già avviene in alcune regioni virtuose d'Italia. Entrambi i Sottosegretari hanno espresso la loro disponibilità politica ad accogliere i contributi e le proposte di Acli Terra, nell’ottica di [...]

Servizio Civile: il comparto agricolo delle Acli investe sui giovani

Si è tenuta mercoledì 10 ottobre, nella sala Seminari di Casa Acli a Roma, la seconda giornata di formazione dedicata ai ragazzi del Servizio Civile nazionale a valere sul bando “Agrisociale”. Un progetto che Acli Terra ed il CAA Acli hanno accolto con entusiasmo, attraverso interventi formativi ed alcune esperienze di giovani imprenditori. Circa quaranta i ragazzi impegnati in tre gruppi di lavoro: il primo dedicato all’informazione sulle buone pratiche in agricoltura; il secondo alla dieta mediterranea, al consumo responsabile ed alla corretta alimentazione; il terzo, alla piaga del caporalato e dello sfruttamento del lavoro nero. La sessione formativa di quattro giorni è stata coordinata da Mariella Luciani del dipartimento per il Servizio Civile delle Acli mentre la supervisione delle attività legate ad Acli Terra è stata affidata al Vice Presidente nazionale vicario dell’Associazione professionale, Gianluca Mastrovito che ha relazionato, sulla storia di Acli Terra, espressione di una identità e di un patrimonio di valori, che provengono da una lunga stagione di impegno sociale, di tutela dei diritti, di promozione della persona umana in tutti gli ambiti della vita e sulle attività in cantiere, che le vedranno impegnate sul tema dei giovani e lavoro. I ragazzi del Servizio Civile hanno avuto la possibilità di approfondire le attività svolte dal CAA Acli grazie all’intervento di Laura Di Nardi, responsabile tecnico della società di servizi. A seguire, Filomena Rota, della segreteria organizzativa Acli Terra, ha fornito una serie di spunti sulle nuove opportunità dell’agricoltura per i giovani e sulle dinamiche e stili della comunicazione interpersonale e social. Infine, William Conti, giovane imprenditore agricolo, ha raccontato la sua personale esperienza di innovatore nel comparto agroalimentare, a partire dall’agricoltura 4.0 che viene realizzata nell’azienda agricola e fattoria didattica “La [...]

Nota stampa congiunta Acli Terra – CAA Acli

Il comparto agricolo delle Acli ha avviato un processo di rinnovamento con l’obiettivo di migliorare l’organizzazione delle sue strutture, centrali e periferiche, nonché dei propri servizi. Questo nel quadro del rinnovato interesse per l’agricoltura che è tornato al centro dell’interesse della comunità e dell’azione dei governi, con una serie di interventi a sostegno dell’eco-sostenibilità, del rispetto dell’ambiente, del diritto al cibo, dello sviluppo economico. Per essere veramente rappresentativa e fornire servizi efficienti ai propri associati e tesserati, Acli Terra, in stretta sinergia con tutte le risorse del sistema ACLI (in particolare CAA, UNAPOL, CAF e Patronato), si sta adoperando per il potenziamento e il rafforzamento dell’identità associativa, adeguandola ai cambiamenti sociali e del mondo agricolo. Un lavoro importante che, responsabilmente, ha valorizzato la qualità ed il merito dei rapporti collaborativi e di reciprocità che intercorrono con i nostri interlocutori nel comparto. La promozione dell’azione sociale, che è volta a sostenere i nostri associati, assistiti, clienti e consumatori, rimane il vero obiettivo. Ma ci poniamo anche la prospettiva di valutare nuovi scenari di sviluppo per le nostre attività associative e di servizio, a partire dal nostro CAA, che continua ad essere uno strumento di aggregazione in un’ottica di crescita sociale attenta ai temi dell’eco-sostenibilità, del rispetto dell’ambiente e del diritto al cibo.

Lazio, eletta la nuova presidenza regionale di Acli Terra

Oggi, a Roma, presso la sede regionale, il Comitato di Acli Terra regionale del Lazio ha eletto la nuova Presidenza; la seduta è stata presieduta dal Vice Presidente nazionale Gianluca Mastrovito, coadiuvato dalla Funzionaria nazionale Acli Terra Cinzia Chieppa. Alla guida dell'associazione degli agricoltori, allevatori e pescatori delle Acli è stata eletta Miriam Zerbinati, 31 anni, ingegnere civile ambientale di Latina, da anni progettista delle Acli provinciali di Latina; era stata eletta membro del comitato regionale nel congresso di dicembre 2017. I Vice Presidenti indicati dal nuovo Presidente ed eletti sono Franco Perniconi, dirigente delle Acli di Viterbo, più volte amministratore comunale a Bomarzo e già vice presidente regionale nella precedente Presidenza guidata da Nicola Tavoletta ed Agostino Mastrogiacomo. Quest'ultimo è il Presidente provinciale di Acli Terra Latina, chef internazionale in pensione ed ex assessore del capoluogo pontino. A comporre il Comitato il Presidente provinciale di Acli Terra Viterbo Alberto Negroni, Franco Assaiante, Augusto Lorenzini, Giovanni Gidari, Donato Romagnuolo e Luigi Salini, che saranno integrati dai due rappresentanti delle province di Roma e Frosinone. L'elezione del nuovo Presidente è stata celebrata dopo che il Presidente  Nicola Tavoletta ha rimesso il mandato e ha poi assunto incarichi istituzionali. Tavoletta ha guidato l'organizzazione come commissario dal 2014 e da Presidente dal 2017. Miriam Zerbinati, nel suo primo intervento in qualità di Presidente di Acli Terra Lazio, afferma: “Innanzitutto voglio ringraziare tutti per la fiducia che mi è stata data per portare avanti, con la collaborazione di tutti, un progetto così importante come quello di valorizzare il nostro territorio regionale. Inoltre, perché questo avvenga, dobbiamo  lavorare in continuità programmatica, sostenendo i temi della formazione e della sicurezza professionale in ambito rurale e nelle marinerie. Un’attenzione particolare va data all'agricoltura [...]

1° Festival dell’Agricoltura e del Consumo Consapevole – Acli Terra Campania 12/14 Ottobre

Un’iniziativa che nasce dall’esigenza di promuovere momenti di incontro e scambio tra i produttori locali ed i consumatori, al fine di fare emergere aspetti etici e culturali, legati ad un’agricoltura consapevole e ad un consumo responsabile, ricostruendo il legame tra i produttori ed il consumatore. In quest’ottica, Acli Terra Campania, presieduta da Giovanni Perito, ha organizzato una tre giorni di dibattiti, scambi, diffusione di buone pratiche ed esposizione di stand di prodotti tipici all’interno della Fiera del Gusto Mediterraneo di Ariano Irpino. Il titolo dell’iniziativa “1° Festival dell’agricoltura e del Consumo Consapevole”, trae spunto dalla Mission di tutto il Sistema associativo ACLI. “L’intento è quello di creare un scambio reciproco tra gli interessi dei produttori e dei consumatori – ha dichiarato Giovanni Perito – dando  il via ad una diffusione di buone prassi che abbia carattere permanente. Acli Terra, infatti pone da sempre l’uomo al centro delle attività e delle relazioni economiche, in opposizione alle regole impersonali dettate dal mercato internazionale.” Il programma dell’evento prevede diverse iniziative: il 12 ottobre, alle ore 11.00 ci sarà un seminario sulla dieta mediterranea, in cui relazionerà la dottoressa Antonella Venezia (Lilt Campania) e i cui lavori saranno introdotti dalla biologa nutrizionista Nunzia Iannaccone (Servizio Civile ACLI Avellino). Il 13 ottobre, alle ore 11.00 avrà luogo un percorso di avvicinamento all’assaggio degli oli di oliva vergini: introdurrà i lavori il presidente dell’Apooat (Associazione Produttori Olio di Oliva Acli Terra) Giuseppe Pacifico e condurranno il seminario a carattere teorico/pratico i tecnici agronomi della Cooperativa Apooat Ivan Rizzitelli e Francesco Castelluccio. I seminari vedranno la presenza degli studenti dell’Istituto De Gruttola di Ariano Irpino (AV). La manifestazione proseguirà con un convegno previsto per il giorno 13 Ottobre alle ore 16.30 aperto [...]

Torna in cima