admin.mena

Circa Mena Rota

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Mena Rota ha creato 3 post nel blog.

L’Italian Sounding: una minaccia da combattere con Blockchain e Innovazione

II Fascino del "Made in Italy" di Enrico Sgariboldi Dal Parmigiano Reggiano ai prosciutti, dalle calzature di lusso al design d'arredamento, il "Made in Italy" è sinonimo di eccellenza e qualità in ogni angolo del globo. Ma dietro questa icona si cela un'ombra sempre più lunga: l'Italian Sounding, un fenomeno che erode miliardi di euro all'economia italiana e inganna milioni di consumatori. A differenza della contraffazione pura, che riproduce marchi e prodotti identici, l'Italian Sounding si insinua nelle maglie dell'ambiguità, utilizzando nomi, colori, simboli o iconografie che richiamano l'Italia senza che il prodotto abbia alcuna origine o legame con il nostro Paese. È un inganno sottile ma potente, che sfrutta la reputazione secolare dei prodotti italiani per trarre profitto illecito. Questo articolo si propone di fare luce sull'entità del problema dell'Italian Sounding, esplorando non solo le sue implicazioni economiche e reputazionali, ma anche le strategie innovative messe in campo per contrastarlo. In particolare, approfondiremo il potenziale rivoluzionario della blockchain e di altre soluzioni tecnologiche e legislative per garantire trasparenza e autenticità lungo tutta la filiera agroalimentare e manifatturiera italiana. L'Entità del Problema - Numeri e conseguenze Le cifre del fenomeno Italian Sounding sono impressionanti quanto allarmanti. Si stima che il valore dell'Italian Sounding superi i 100 miliardi di euro all'anno, più del doppio del valore delle esportazioni agroalimentari autentiche italiane. Il settore del cibo è il più colpito, con prodotti come il "Parmesan" americano o il "Prosciutto di Parma" prodotto in Canada che invadono i mercati mondiali, sfruttando nomi e tradizioni che appartengono esclusivamente al nostro Paese. Oltre al danno economico diretto, l'Italian Sounding erode la fiducia dei consumatori e offusca l'immagine di qualità e autenticità che l'Italia ha costruito nel tempo. Un consumatore deluso da [...]

Cordoglio per la perdita di Teresa Coppola

La Presidenza Nazionale di Acli Terra con tristezza annuncia la scomparsa dell'amica e collega , Presidente regionale dell'Associazione. Il Presidente Nicola Tavoletta, la Vice Presidente Vicaria Arianna Zizzo, sua conterranea, e tutti i componenti della Presidenza e della comunità di Acli Terra si stringono intorno al marito Ernesto e a tutta la famiglia.

Dermatite nodulare bovina in Sardegna – Massimo supporto agli allevatori

Roma, 25 giugno 2025 – “Le dichiarazioni del senatore Silvio Lai sul primo caso italiano di dermatite nodulare contagiosa dei bovini, confermato in Sardegna, accendono i riflettori su un’emergenza sanitaria che non può essere sottovalutata. Esprimiamo pieno sostegno agli allevatori sardi, che si trovano a fronteggiare una minaccia seria al proprio lavoro e alla salute degli animali”, dichiara Nicola Tavoletta, presidente nazionale di Acli Terra, in merito all’allarme lanciato oggi dal parlamentare sardo. “La dermatite nodulare è una malattia virale a rapida diffusione, con impatti economici e sanitari rilevanti. Accogliamo con attenzione le parole del senatore Lai e chiediamo al Ministero della Salute e a tutte le autorità competenti di attivare tempestivamente tutte le misure di contenimento, prevenzione e monitoraggio, rafforzando la sorveglianza veterinaria e coinvolgendo attivamente le organizzazioni del mondo agricolo”, prosegue Tavoletta. “È fondamentale proteggere un comparto, quello zootecnico, che in Sardegna rappresenta un presidio insostituibile di economia, tradizione e coesione sociale. Occorre affiancare gli allevatori con strumenti efficaci, indennizzi adeguati e una corretta informazione tecnica e scientifica. Acli Terra è pronta a fare la sua parte, lavorando in rete con le istituzioni e con il territorio.”

Torna in cima