admin

Circa admin

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora admin ha creato 88 post nel blog.

PROROGA al 20 Marzo per consegnare i video – Contest “La Tua Agricoltura”

Ancora 20 giorni per consegnare i vostri video! Il termine ultimo è stato prorogato al 20 marzo! Il contest “La tua agricoltura” offre l’opportunità per tutti gli operatori rurali di raccontare la propria storia di imprenditore agricolo realizzando un video che racchiuda la vita e il lavoro in una realtà a scelta tra l’azienda agricola sociale, quella agrituristica, quella agricola sostenibile o quella delle fattorie didattiche. La partecipazione al contest è gratuita, aperta a tutti gli operatori rurali e senza limiti d’età. Il regolamento del contest, realizzato da Acli Terra, in collaborazione con il CAA ACLI, nell’ambito del progetto “Per un Agricoltura al passo con i tempi”, si può scaricare dal link sottostante, sul sito del progetto www.alpassocoitempi.it e sul sito del CAA Acli  proroga_ REGOLAMENTO DEL CONTEST

Emilio Fusco, nuovo Presidente del Collegio nazionale dei Probiviri di Acli Terra

È salernitano il nuovo Presidente del Collegio nazionale dei Probiviri di Acli Terra. Emilio Fusco, dirigente storico dell’Associazione professionale agricola delle Acli e delle stesse Acli, ad ogni livello, è stato eletto all’unanimità dal nuovo Collegio che si è insediato in data odierna. “Sono onorato per questo incarico - ha dichiarato Fusco -  che replica altre esperienze simili vissute in diverse realtà associative e politiche che richiedono equilibrio, oltre che competenza, nell’esame dei provvedimenti da adottare.” Il Presidente Zannini ha ringraziato tutti gli intervenuti per la premura e la disponibilità dimostrate nei confronti di Acli Terra ed ha molto apprezzato l’elezione di Emilio Fusco, un uomo la cui solida esperienza è garanzia certa del lavoro proficuo a cui sarà chiamato il Collegio.

Per Acli Terra esentare dall’IMU tutte le imprese agricole.

Non è comprensibile, per l’Associazione agricola delle ACLI, la scelta del Governo sull’IMU agricola che ratifica una disparità tanto evidente quanto ingiustificata tra imprese che attivano uguali fattori e condizioni di produttività indipendentemente dal livello altimetrico del territorio in cui operano. La classificazione dell’ Istat cui fa riferimento il Governo per individuare i Comuni esenti, a sua volta, sta generando molta confusione. “Meglio sarebbe stato -per Michele Zannini, Presidente nazionale di Acli Terra- decidere di esentare totalmente il comparto che, tra l’altro, assicura azioni di tutela del territorio e di protezione del paesaggio e dell’ambiente irrinunciabili in un Paese che sembra avere smarrito il senso del valore della tutela dei suoli”

Statuti Acli Terra

Vi informiamo che nella sezione DOWNLOAD sono stati pubblicati lo Statuto nazionale di Acli Terra e il Modello di statuto provinciale Acli Terra, vigenti.

Calendario dei Seminari dedicati al progetto “Per un’agricoltura al passo coi tempi”

Organizzazione e realizzazione dei 34 seminari di alta formazione rivolti agli operatori rurali Calabria Crotone 10-ott Calabria Cosenza 10-ott Lombardia Cremona 22-ott Puglia Foggia 27-ott Veneto Verona 06-nov Campania Salerno 07-nov Lazio Latina 15-nov Puglia Lecce 21-nov Umbria Collevalenza 05-dic Puglia Fasano 10-dic Campania Caserta 12-dic Campania Caserta 13-dic Emilia Romagna Bologna 15-dic Veneto Bosco Chiesa Nuova 17-dic Basilicata Acerenza  19-dic Calabria Da definire 19-dic Molise Isernia 20-dic Molise Campobasso 21-dic Basilicata Bernalda 22-dic Marche Ascoli 22-dic Toscana Arezzo 13-gen Abruzzo Chieti 13-gen Sicilia Palermo 14-gen Lazio Latina 16-gen Sardegna Sassari 16-gen Sicilia Trapani 20-gen Abruzzo Francavilla al Mare 20-gen Lazio Roma 20-gen Sicilia Messina 23-gen Sardegna Nuoro 23-gen Trento Borgo Valsugana 23-gen Abruzzo Torino di Sangro 27-gen Veneto Roverè 29-gen Trento Rovereto 20-feb

Messa in onda televisiva servizio sullo speciale “Acli Terra a FieraCavalli di Verona”

Ci fa piacere informarvi che i giorni Martedì 9 Dicembre, alle ore 18.35, Mercoledì 10 Dicembre, alle ore 12.35 e Sabato 13 Dicembre, alle ore 21.35, andrà in onda, sul canale Sky 879, un breve servizio televisivo dedicato ad Acli Terra e al progetto "Per un'agricoltura al passo coi tempi", realizzato in occasione della manifestazione Fieracavalli di Verona. Lo speciale verrà trasmesso durante lo show MONDOEXPO. Sarà possibile seguire il servizio anche in diretta streaming all'indirizzo http://www.vivalitaliachannel.it/site.asp?idSito=1&idLingua=2&idPagina=187

Milano, 08/11/2014 – Zannini (Acli Terra) al Seminario preparatorio per la Giornata nazionale del Ringraziamento.

《È fondamentale ripartire da una suggestione: affrontare le speranze in agricoltura con l'umanità e la passione dell'uomo per dare senso alla dimensione rurale》. È quanto affermato da Michele Zannini, Presidente nazionale di Acli Terra, nel suo intervento a Milano, durante la tavola rotonda del Seminario sul tema "Benedire i frutti della terra e nutrire il pianeta". La Giornata è organizzata dalla "Commissione Episcopale CEI per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace", in collaborazione con Acli Terra, Coldiretti, Fai CISL, FederAgri MCL e UGC Cisl. 《Abbiamo il dovere di curare, custodire e coltivare, operazioni, queste, di responsabilità etica per tutti i cristiani. Non possiamo abbandonarci al declino: la fame nel mondo e il fenomeno del land grabbing rappresentano, in sostanza, una vergogna per la politica internazionale e la nuova Pac deve assolutamente agire per combattere questi fenomeni. È necessario, quindi, ridare valore ai territori, alle comunità ed alle persone, all'importanza del welfare rurale come fulcro delle future scelte urgenti della politica. La terra è un bene straordinario - prosegue Zannini - perché ad essa sono legata simboli fondamentali per lo sviluppo, oltre che i valori e le qualità tipiche delle nostre biodiversità, ma anche per le opportunità di nuove forme di lavoro come quelle offerte dall'agricoltura sociale. In questo senso, noi organizzazioni agricole di matrice cristiana abbiamo il dovere - conclude - di agire in "maniera umana" collaborando e guardando all'unità della nostra visione politica. C'è una vera e propria questione agraria per cui è tempo di tornare ad immaginare un agricoltura che possa civilizzare l'economia, affermare l'importanza della sovranità alimentare e ripartire dalla nostra visione culturale basata sul sostegno reale alle politiche in grado di valorizzare la realtà contadina》. L'intervento [...]

Torna in cima